Sotto l'egida dello CSEN e con la collaborazione tecnica della FIBAt


DEADLIFT 2015

11^ edizione del trofeo open di stacco da terra
domenica 29 marzo 2015


PROGRAMMA:

dom. 29 marzo - Manziana (Roma) - c/o Palasport Comunale, via degli Scaloni s.n.c.

ore 8.00/9.30: ritrovo, operazioni di peso corporeo e controllo materiale di gara,
ore 10.00: presentazione ufficiale della manifestazione,
a seguire: inizio gara con il sistema dei rounds,
ore 15.00 ca.: premiazioni.


REGOLAMENTO

la gara consta di tre prove singole per ciascun concorrente e sarà presa in considerazione la migliore delle alzate giudicate valide;

1) l’atleta, chiamato in pedana, si posiziona di fronte al bilanciere collocato orizzontalmente per terra, impugna lo stesso con entrambe le mani in qualsiasi punto di suo gradimento; il tempo limite di 1’ decorre dall’annuncio di “bilanciere pronto” e termina nel momento in cui ha inizio l’alzata;
2) è permesso, prima della tirata, far rotolare il bilanciere o strattonarlo ripetutamente al fine di un assetto corretto, purché tali movimenti non siano interpretati dagli arbitri come un tentativo di alzata interrotto o fallito;
3) l’atleta inizia l’alzata senza attendere alcun segnale arbitrale e la termina raggiungendo la posizione eretta, con gambe e braccia ben stese, ginocchia serrate e le spalle indietro;
4) al termine dell’alzata il giudice, allorquando il bilanciere sarà stato giudicato immobile, darà un udibile segnale di “giù” e soltanto allora il bilanciere stesso potrà essere riportato a terra accompagnandolo fino al contatto con il suolo; il comando di “giù” potrà essere pure impartito allorché l’atleta dovesse trovarsi in una posizione di stallo che si protragga per un tempo ritenuto pericoloso a giudizio del capo pedana;


Sono cause di nullità dell’alzata:
- non stendere e serrare le ginocchia alla fine del sollevamento (cartello rosso),
- non assumere una posizione eretta con le spalle spinte indietro (cartello rosso),
- appoggiare il bilanciere sulle cosce o flettere le stesse per posizionarle al di sotto (cartello blu),
- qualsiasi movimento discendente del bilanciere prima del “giù” arbitrale (blu); non è considerato tale l’assestamento del bilanciere mentre vengono spinte indietro le spalle; non è altresì considerato fallo la vibrazione delle gambe o del corpo quando il bilanciere passa le ginocchia,
- camminare avanti, indietro o lateralmente (cartello giallo),
- abbassare il bilanciere prima del segnale del capo pedana (cartello giallo),
- non mantenere la presa di entrambe le mani mentre si porta il bilanciere a terra (cartello giallo).
Tra una prova e l’altra devono esserci almeno kg.2,5 di differenza in aumento. In caso di prova nulla l’alzata può essere ripetuta (sempre nel limite delle tre prove) ma il carico non può diminuire.



ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

A partire da questa edizione è obbligatorio per tutti gli atleti l'uso del costume di gara (singlet/body) e dei calzettoni lunghi al ginocchio.

Non è ammesso l’utilizzo di cinghie o ganci avvolti o fissati al bilanciere ne quello di fasce, bende, elastici o guanti avvolgenti o coprenti anche parzialmente le mani.
E' permesso a tutti di avvalersi dei polsini, delle ginocchiere e della cintura di protezione dei fianchi, purché del tipo regolamentare visionato ed approvato in sede di operazioni di peso.
L’inosservanza di tutte le norme regolamentari sopra descritte in ordine allo svolgimento della gara, all’esecuzione dell’esercizio ed all’equipaggiamento comporterà la nullità della prova.

Fatta salva l'eventualità di allestire un'apposita categoria equipped in una fase successiva (vd. paragrafo seguente relativo a premiazioni e classifiche), la gara avrà luogo in assetto non equipaggiato (raw) ovvero senza il corpetto e le fasce di supporto.




CATEGORIE e PREMIAZIONI

Sono previste le categorie e classi di età di seguito specificate. Le classifiche relative a ciascuna di esse saranno stilate sulla base dei coefficienti della tabella Wilks che saranno affissi il giorno della gara e saranno premiati con medaglia i primi 3 atleti di ciascuna classifica.
A tutti i concorrenti sarà consegnata la medaglia di partecipazione.

femminili - 3 categorie:
juniores (’92 e successivi), seniores (nate tra il ‘91 ed il ’76), master (’75 e precedenti);


maschili - 8 categorie:
cadetti (’97 e successivi),
juniores (nati tra il ’96 e il ’92),
seniores (nati tra il ‘91 e il ’76) ulteriormente divisi in 4 categorie, -74 kg., -83kg., -93 kg., oltre 93kg.,
master I (nati tra il ’75 e il ’66),
master II (nati tra il ’65 e il ‘56),
master III (nati nel ’55 e precedenti);



Gli atleti di livello nazionale, che abbiano vestito la maglia azzurra in Campionati open o conquistato un titolo nella propria categoria di peso in occasione di Campionati Assoluti di powerlifting o in Campionati di specialità di stacco, potrebbero – ad insindacabile giudizio del Comitato Tecnico Organizzatore – essere inseriti in un'apposita categoria denominata "elite", con classifica a parte, al fine di rispettate il criterio di promozionalità peculiare delle altre classifiche.
Qualora tali atleti dovessero essere in numero cospicuo e richiedere l'uso dell'attrezzatura di supporto, essa potrà essere prevista unicamente per tale ultima categoria e sempre che la richiesta minima non sia inferiore a 10 unità.


Saranno inoltre stilate 2 classifiche assolute mediante tabella Wilks: generale maschile e generale femminile.
All’atleta che avrà totalizzato il punteggio più elevato (miglior prestazione relativa) in ciascuna delle menzionate classifiche assolute sarà assegnato l’ormai celebre “trofeo deadlift”.

Un ulteriore riconoscimento sarà assegnato per la massima alzata assoluta maschile e femminile (miglior prestazione assoluta) indipendentemente dal peso corporeo personale.

Saranno altresì premiate con coppa le prime 5 squadre classificate, sulla base dei 6 migliori punteggi wilks realizzati da ciascun team, in qualunque categoria o classe con i propri atleti.



ISCRIZIONI e PRENOTAZIONI


Per la partecipazione a questa competizione è necessaria
l’affiliazione della società o il tesseramento dell’atleta allo CSEN
Per informazioni :
Comitato Provinciale di Roma, sito in Via Pietro Mascagni, 138 - 00199
Roma
e-mail: info@csen-roma.com
Tel. 06/86201061
Home - CSEN Roma -
- CSEN Roma
Affiliazione base ASD decorrenza 1 settembre al 31 agosto Euro 60,00
Tessera sportiva base per ogni singolo atleta Euro 5,00 validità 365 giorni

La quota di iscrizione è fissata per tutti in 15,00 euro da corrispondersi
sul posto all’atto delle operazioni di peso.
Gli atleti devono essere in possesso di un certificato medico di idoneità sportiva agonistica.
PREISCRIZIONE: Al fine di consentire una sollecita procedura delle operazioni precedenti la gara ed un’adeguata premiazione, si raccomanda agli atleti ed alle società interessate di voler comunicare la propria adesione, con le relative generalità dei propri atleti, entro e non oltre lunedì 22 marzo 2015 ai n.ri:
06.86.04.532 – 06 86200752 (Giorgio Agostinoni) - 3312268559 (Giovanni D'Alessandro) o inviare una mail a:
rmpowerlifting@gmail.com, con le relative generalità dei propri atleti.

Le iscrizioni pervenute dopo tale data potrebbero non essere accettate qualora sia stato raggiunto un numero considerato “soglia” per un proficuo svolgimento della manifestazione ed in ogni caso non sarà assolutamente possibile garantire nei confronti dei ritardatari la corresponsione di eventuali gadget promozionali.


IMPORTANTE:

L’Organizzazione si riserva di comunicare in tempi consoni e negli spazi usuali -
forum, avvisi postali e pagina facebook - le eventuali variazioni di programma,
modifiche tecniche o ulteriori rettifiche che, per ragioni logistiche, pratiche o di
opportunità, si rendessero necessarie anche in relazione alla situazione generale
che dovesse delinearsi una volta decorso il termine delle prescrizioni.



La forza sia con voi