Allenamento

VO2max : Massimo consumo di ossigeno

Il massimo consumo di ossigeno (VO2max) è un parametro biologico che esprime il volume massimo di ossigeno che un essere umano può consumare nell’unità di tempo per contrazione muscolare. Questo valore è espresso in ml/kg/min (millilitri per kg di peso corporeo al minuto), l’allenamento può essere un fattore migliorativo solo in piccola parte (misurata fino al […]

Test della Navetta di Léger

Il Test della Navetta di Léger, conosciuto anche come multi-stage fitness test, bleep test, beep test, pacer test, Leger-test o 20-m shuttle run test, è impiegato da allenatori e preparatori atletici per stimare il VO2 max (massimo consumo di ossigeno) di un atleta.

Il Test della della Navetta di Légerè particolarmente adatto per sport come il rugby, il calcio, hockey, […]

Test di Cooper

Il test di Cooper è un test utilizzato nell’attività sportiva a livello agonistico e amatoriale.

Fu creato da Kenneth H. Cooper, medico della Nasa, nel 1968 per usi militari.

Nella sua forma originale, il test prevede che si corra per dodici minuti cercando di coprire la massima distanza possibile, ovviamente in piano. Questo test intende misurare le condizioni dell’atleta […]

La prima volta in palestra : Quando si inizia

Quando si inizia, ovvero la prima volta in palestra. È un qualcosa con cui tutti, campioni o meno, hanno avuto a che fare. I dubbi, le perplessità, la voglia, il desiderio sono tanti, spesso esagerati. La voglia di far tutto e bene, ma sopratutto veloce, di acquisire in breve […]

Aerobica Tonificazione Aerobica

L’Aerobica Tonificazione Aerobica (ATA), è un metodo di allenamento fisico in stile fitness, in cui viene combinata la parte aerobica (cardiofitness) con quella anaerobica (resistance training con i pesi) nella stessa seduta. Per tali caratteristiche, l’allenamento ATA si presenta come una particolare forma di Concurrent training, termine che identifica l’impostazione di un allenamento […]

Concurrent Training : esercizio coi pesi e aerobico

Il Concurrent training, traducibile come allenamento contemporaneo o concomitante, è un termine che viene utilizzato in ambito scientifico internazionale e in ambito fitness sportivo, per riferirsi ad un tipo di allenamento in cui l’esercizio con i pesi (anaerobico) e l’esercizio di endurance (aerobico) vengono eseguiti consecutivamente nella stessa sessione di allenamento.
Compatibilità tra esercizio coi […]

Il dimagrimento localizzato ovvero lo Spot Reduction

Il dimagrimento localizzato o Spot reduction, traducibile in lingua italiana come riduzione locale, è un termine diffuso nell’ambito scientifico internazionale, e nei paesi anglofoni, tale accezione viene utilizzata in maniera ambivalente riferendosi:

al generico concetto del dimagrimento localizzato sia con metodiche aerobiche che anaerobiche;
ad una specifica metodica cardiofitness a circuito aerobico mirata al raggiungimento di […]

  • Stacco da terra : analisi e studi delle modalità d'esecuzione
    Permalink Stacco da terra : analisi e studi delle modalità d'esecuzioneGallery

    Stacco da terra : analisi e studi delle modalità d’esecuzione

Stacco da terra : analisi e studi delle modalità d’esecuzione

Questo articolo è stato proposto da Giovanni D’Alessandro moderatore nel nostro Forum con il nickname di Tonymusante. Giovanni è nato a Roma il 20/12/1962; pratica sin dall’infanzia diverse discipline sportive tra cui, a livello agonistico, atletica leggera e biathlon atletico, nel quale è stato al vertice per molti anni vincendo titoli e criterium nazionali.

Specialista della […]

Gli esercizi multiarticolari o fondamentali

Esistono diversi esercizi da poter eseguire. Fondamentalmente potremmo parlare di due grandi categorie quella degli esercizi multiarticolari o anche detti fondamentali e quella degli esercizi monoarticolari o anche detti d’isolamento. A ben vedere all’interno della categoria degli esercizi fondamentali potremmo trovare spazio per un’altra categoria, quella dei cosiddetti esercizi […]

La Tecnica del Mantieni Ripetizioni (MR)

La Tecnica del Mantieni Ripetizioni (MR) è una tecnica applicata nell’allenamento di resistenza, in particolare nel body building e fitness.

La tecnica del Mantieni ripetizioni (MR) va a coinvolgere più serie di un esercizio. La sua applicazione prevede di stabilire dapprima il numero di serie dell’esercizio, il numero di ripetizioni nella prima serie, e un tempo di […]

La tecnica del Mantieni peso (MP)

La tecnica del Mantieni peso (MP) è una tecnica applicata nell’allenamento di resistenza, in particolare nel body building e fitness.

La tecnica del Mantieni peso (MP) va a coinvolgere più serie di un esercizio. La sua applicazione consiste nello stabilire dapprima il numero di serie dell’esercizio, il numero di ripetizioni nella prima serie, e un tempo di recupero incompleto, cioè […]

La tecnica del doppio impatto

La tecnica de Doppio Impatto è un metodo speciale applicato nell’allenamento di resistenza (Resistance training), in particolare nel body building e fitness.

La tecnica de Doppio impatto sfrutta il meccanismo del riflesso miotatico (Strech reflex) o riflesso da stiramento (Lo stimolo è rappresentato dal rapido allungamento del muscolo, la risposta si manifesta con una contrazione involontaria del muscolo stesso.)

Questo stimolo viene ottenuto […]

La Tecnica o Serie del 21

La Serie a 21 o del 21 o Tecnica 21, conosciuta in lingua inglese come 21′s o Twenty-ones, è una tecnica speciale applicata nell’allenamento di resistenza, in particolare nel body building e fitness.

La Serie a 21 prende il nome dal numero totale di ripetizioni per serie che si eseguono con questa tecnica. Ogni serie prevede l’esecuzione di 21 ripetizioni, ma in realtà si tratta […]

La tecnica del Blocco circolatorio nel bodybuilding

Il Blocco circolatorio o Occlusione vascolare è una tecnica speciale applicata nell’allenamento di resistenza, in particolare nel body building e fitness.
Definizione
La tecnica del Blocco circolatorio viene applicata solo dopo aver terminato il numero di ripetizioni previste in una serie. Una volta raggiunto tale limite, il muscolo attivo viene mantenuto in uno stato di contrazione volontaria per buona parte […]