Pagina 3 di 74 PrimaPrima 1234567891011121353 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 1809

Discussione: diario di kel

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Provare a caricare lo stacco mi piace, un po di intraprendenza fa bene all allenamento.
    Però se osservi la tua alzata, già con questo carico, succede una cosa che con il suno (e con il semi sumo) non deve assolutamente succedere, altrimenti il bilanciere resta a terra: tu cominci a tirare, ti sale il sedere e poi il bilanciere si stacca da terra.
    Ecco, il sedere, in questa tipologia di alzata, una volta che sei partito non si deve alzare. Puoi posizionarlo più alto prima di partire, ma una volta partito non deve muoversi verso l' alto.

    E' la fregatura del Sumo, io ho provato molte volte ma ho rinunciato, perchè a carichi leggeri o intermedi sembra miracoloso, ma a carichi alti se non sei perfetto ci rimetti.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LaFran Visualizza Messaggio
    Come sumo è molto stretto ma capisco che di più non puoi aprire. Puoi sicuramente alzare di più. Unica domanda: come mai fai la concentrica così lenta?! Per me lo stacco è "esplosività"

    ciao fran, sì hai ragione, in effetti dovrei più propriamente parlare di semisumo perchè, come mi ha già fatto notare Doc, io purtroppo ce l'ho corto ahahah

    (il bilanciere)



    quanto al discorso eccentrica... il fatto è che ho paura.
    ...

    Di mia moglie.

    se faccio troppo rumore (calcola che mi alleno la sera tardi) mi picchia.

    Se rompo una piastrella, mi uccide.

    Tutto qui.

    EDIT: ops... rileggendo meglio vedo ora che dicevi "concentrica".... non "eccentrica"... ah... in questo caso non so rispondere allora... evidentemente è un errore, non una scelta... ci lavorerò su, grazie


    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Provare a caricare lo stacco mi piace, un po di intraprendenza fa bene all allenamento.
    Però se osservi la tua alzata, già con questo carico, succede una cosa che con il suno (e con il semi sumo) non deve assolutamente succedere, altrimenti il bilanciere resta a terra: tu cominci a tirare, ti sale il sedere e poi il bilanciere si stacca da terra.
    Ecco, il sedere, in questa tipologia di alzata, una volta che sei partito non si deve alzare. Puoi posizionarlo più alto prima di partire, ma una volta partito non deve muoversi verso l' alto.

    E' la fregatura del Sumo, io ho provato molte volte ma ho rinunciato, perchè a carichi leggeri o intermedi sembra miracoloso, ma a carichi alti se non sei perfetto ci rimetti.

    ciao doc, sai che in effetti me n'ero accorto anch'io riguradando il video? cercherò di correggere perchè mi dispiacerebbe rinunciare.... grazie!
    Ultima modifica di kel; 17-03-2017 alle 03:11 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kel Visualizza Messaggio

    EDIT: ops... rileggendo meglio vedo ora che dicevi "concentrica".... non "eccentrica"... ah... in questo caso non so rispondere allora... evidentemente è un errore, non una scelta... ci lavorerò su, grazie

    Da un lato la salita lenta dipende, secondo me, dal tentativo di curare la posizione di partenza e la spinta, dall' altro dal fatto che il bilanciere parte da dei cuscini, quindi, almeno in parte, sfuma il momento (che nel sumo è ancora più netto) del distacco da terra e dell' inizio dell accelerazione.





    Citazione Originariamente Scritto da kel Visualizza Messaggio
    ciao doc, sai che in effetti me n'ero accorto anch'io riguradando il video? cercherò di correggere perchè mi dispiacerebbe rinunciare.... grazie!
    Non volevo assolutamente dirti di rinunciare, ma che se vuoi seguire quella strada devi curare ancora di più la posizione di partenza e la spinta
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Lodi
    Messaggi
    3,609

    Predefinito

    Io ho rotto 3 piastrelle. E un mobile. E ho un unghia tutta nera. Non aggiungo altro [emoji19]

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    1,708

    Predefinito

    Ma anche con l'unghia nera sei bella lo stesso LaFran! [emoji7]

    Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Lodi
    Messaggi
    3,609

  7. #7
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Lodi
    Messaggi
    3,609

  8. #8
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    abito nella ridente e colorata ValSeriana,
    non so cos'è una pedana nè se mi serve (immagino che sostituisca i miei supertecnici cuscini appoggiati su 3 volumi di menù degli anni 80, alti insieme, manco a dirlo, 22,5 cm )
    so però che più che comprare qualcosa da te mi piacerebbe imparare qualcosa da te... che penso che avrei tutto da imparare

  9. #9
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Lodi
    Messaggi
    3,609

    Predefinito diario di kel

    Siamo ad un centinaio di km. La pedana è quella cosa che vorrebbe tua moglie. Puoi sbatterci violentemente il bilanciere facendo poco rumore e zero danno.
    La mia è stata fatta apposta per me. Piccola qb per occupare zero spazio in casa. È fatta da 2 lastre agganciabili. Ora CI faccio la foto, da chiuse.

    Io in casa non sto più facendo stacco pesante. Né stacco a onor del vero ... la pedana è parcheggiata lì, così come i dischi da 25 kg [emoji20]

  10. #10
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Lodi
    Messaggi
    3,609

    Predefinito diario di kel



    notare il famoso mobile rotto... uno squat fallito. Ho cambiato rack e posizione del rack. Un saluto da Aramis.

  11. #11
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    ho capito. bella realizzazione e bell'idea. nell'immediato riesco ancora a gestire il bilanciere senza pedana ma non ti nascondo che l'idea mi piace e per il prossimo futuro potrei pure pensarci (sempre che nel frattempo non avrai ricominciato ad usarla tu magari )

    Citazione Originariamente Scritto da LaFran Visualizza Messaggio
    Ho cambiato rack e posizione del rack. Un saluto da Aramis.
    ma perché? ce l'avevi in cucina? (sembrerebbe la cucina quella che si vede nella foto )


    --------

    ieri notte solito allenamento MA ho saltato completamente lo STACCO poichè ancora cotto dall'ultima volta.

    perciò vari manubri per le braccia, rematori e panca:

    https://youtu.be/JEfRHpDKlUc

    mi rendo conto che la panca è fatta da talmente tanti aspetti che se riesco per caso a sistemarne uno, se ne scombinano altri 100.

    qui per esempio mi concentravo sul
    tenere i polsi dritti (che mi sembra che ci sono abbastanza riuscito)
    e sul mandare il bilanciere ad altezza capezzoli (e mi sembra che anche qui ci son riuscito)...

    mentre per esempio per quanto riguarda il discorso adduzione scapole: INESISTENTE.
    controllo del respiro: sbagliato.
    il famoso concetto del stare compatto/ monolitico che diceva Doc: zero assoluto anche qui...
    nessun controllo in discesa,
    nessuna esplosività in salita,
    ....e i kg... più di 40 manco ci provo...

    insomma non proprio un successone...
    eppur mi piace
    Ultima modifica di kel; 21-03-2017 alle 01:43 PM

  12. #12
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Lodi
    Messaggi
    3,609

    Predefinito

    È ancora in cucina. Ma in un altro angolo. Da qui la grande motivazione che ho ultimamente... guardo il rack e mi cascano i cojoni

  13. #13
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Per gli errori in panca non stare a menartela, l' allenamento c'è proprio per correggere gli errori e correggerli nel tempo, non da un giorno con l' altro.

    Si vede il lavoro e la concentrazione che ci metti, ad oggi, secondo me l' errore più grande è che scendi con il bilanciere sopra i capezzoli, dovrebbe essere dai capezzoli in giù
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  14. #14
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Per gli errori in panca non stare a menartela, l' allenamento c'è proprio per correggere gli errori e correggerli nel tempo, non da un giorno con l' altro.

    Si vede il lavoro e la concentrazione che ci metti,
    grazie dell incoraggiamento doc


    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    ad oggi, secondo me l' errore più grande è che scendi con il bilanciere sopra i capezzoli, dovrebbe essere dai capezzoli in giù
    sai che avevo proprio capito male allora? avevo capito che il bilanciere doveva andare esattamente sui capezzoli proprio. che era quello il punto di riferimento insomma.
    invece deve andare più in giù, quindi più verso la pancia.
    ok, tengo conto per la prossima volta

  15. #15
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Dai capezzoli in giù, dipende da tanti fattori, non sicuramente sopra i capezzoli.
    Nel tuo caso, secondo me, anche un po più giù dei capezzoli.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM
  2. Strongman (kel)log
    Di kel nel forum Rest Pause
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 29-05-2021, 03:57 PM
  3. Diario Alimentare di KEL
    Di kel nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 27-08-2020, 03:28 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home