Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32

Discussione: "Do ut des"

  1. #16
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    593

    Predefinito

    boh...
    ricordo che la geometria euclidea si reputava incontestabile...fino all'arrivo delle geometrie non euclidee, vedi Lobacevskij e Riemann...

    oppure potremmo parlare dell'uso "ardito" della costruzione participiale o dell'ablativo assoluto in Ammiano Marcellino a paragone di Tacito...

    Oppure degli aspetti del verbo russo...

    ben che vada la cultura è un fatto eminentemente personale...ben che vada è un pupazzo di neve...e prima o poi arriva l'estate...

    per quanto mi riguarda è una sfida con me stesso...non me ne frega un emerito c@zzo dei titoli...voglio mantenere il mio cervello in movimento...
    l'ignoranza uccide più dell'AIDS.

  2. #17
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,568

    Predefinito

    Ma certo ham, l'uomo in quanto tale dovrebbe pensare con la SUA testa,e cercare di migliorarsi sempre......ma la cultura non è una cosa personale,sarebbe egoistico pensarla così,la cultura è uno scambio di sapere fra gli uomini , è un segno di civiltà...

  3. #18
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    382

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Impreza
    Lascio questa domanda: cosa vi fa pensare la frase "penso dunque sono" e non vedetela come spot, ma "entrateci"
    C'è QUALCON ALTRO, ORA NN RICORDO CHI, che ha detto "la mente mente" io sto studiando psicosomatica e dipende ciò che si intende con "penso": in una società dominata dall'emisfero destro cioè quello razionale o maschile(nn è femminismo a buon mercato è un dato di fatto dell'anatomia del cervello) il fatto di pensare nel senso razionale del termine nn è necessariamente un bene.... se invece si intende quel perfetto e ideale equilibrio (che pochi hanno) delle funzioni dei due emisferi, quindi un'integrazione di razionalità ed emotività (yin e yang per intendersi) beh... diciamo che è il mio obiettivo e nn credo finirò mai di rincorrerlo, per ora mi rivedo molto nellaben nota frase "libera la mente prima che si liberi di te"

    spero di essermi fatta capire
    iron

  4. #19
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,568

    Predefinito

    mah...io la vedo più "immediata" , forse a causa della mia ignoranza...
    se "penso" allora "sono" = condizione necessaria e sufficiente di "consapevolezza dell'esistere", dove il penso è intrinseco del sono.

  5. #20
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    382

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Impreza
    se "penso" allora "sono" = condizione necessaria e sufficiente di "consapevolezza dell'esistere", dove il penso è intrinseco del sono.
    la considero un'elucubrazione mentale per ricercare ancora una volta la dimostrazione razionale del nostro esistere maallora bisognerebbe dire anche "sento e dunque sono".
    siamo tutti alla continua ricerca diella conferma di esistere, altrimenti nn ci porremmo questi giochini mentali.
    comunque rifacendomi allo spirito del 3d.... dei 34000 libri che o letto negli ultimi mesi mi ha colpito moltissimo "la profezia di celestino" e "la decima illuminazione" quest'ultimo meno agile da leggere ma chiarisce diverse cose .
    voi ce ne pensate?
    se nn li avete letti vi consiglio di farlo a me anno dato (se ce ne foswsestato mai bisogno) una bella carica di ottimismo, oltre a aggravare ulteriormente la mia fissa per il perù, che prima o poi visiterò
    iron

  6. #21
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,057

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ham2
    ben che vada la cultura è un fatto eminentemente personale...ben che vada è un pupazzo di neve...e prima o poi arriva l'estate...
    Quoto ham per due ragioni:

    1. mi piace molto leggere i suoi post perché li ritengo frutto di una persona vivace, curiosa, benché non siano sempre lineari e di facile ed immediata comprensione (la metafora della neve è di rara efficacia);
    2. perché mi ha interessato lo spunto della cultura come fatto autarchico.

    Sulla seconda ragione, ritengo sia, tuttavia, un fenomeno piuttosto recente. E reso proprio favorevole da internet, che consente la fruizione di informazioni (badate non parlo di cultura vera e propria) in modo veloce e con "pochi" filtri (o forse speriamo sia così).
    Ma qualche tempo addietro la cultura non era un fatto personale (ovvero non nell'accezione che so vuol dare ham) ma un aspetto ad appannaggio aristrocratico, una fiera autocrazia militante e limitante che, per motivi di supremazia e sopravvivenza non permetteva l'accesso ai fatti o, ancor più importante e fondamentale, alle fonti.

  7. #22
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,197

    Predefinito

    Non so se c'entri, ma sapevo che la mente umana è bugiarda.
    L'esempio viene dai testimoni ai processi, ad esempio, o da esperienze vissute sulla nostra pelle.
    L'esempio è questo.
    Oggi mi accade una cosa.
    Domani la racconto e la infarcisco di particolari ancora freschi e ben impressi nella mia mente.
    Lo stesso fatto, raccontato a distanza di un anno, si è accertato che viene esposto con molti più particolari e dettagli.
    Tutto questo non perchè ce lo ricordiamo meglio, ma semplicemente perche la nostra mente se li è inventati quei benedetti particolari...
    Figuriamoci lo stesso fatto raccontato a distanza di 10 anni.
    Figuriamoci i racconti sulla guerra da parte dei nostri nonni.
    Figuriamoci quanto possano essere attendibili dei testimoni in processi giudiziari che si trascinano da decenni; testimoni che vengono chiamati in causa dopo tanto tempo...

  8. #23
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    593

    Predefinito

    attenzione...
    nonostante l'aspetto così "new age" del "cogito" (hai presente quelle bufale da santone indiano?), non dimentichiamo che l'autore era profondamente ancorato nel suo tempo...per esempio Montesquieu aveva delle idee che facevano sembrare le teorie di Lombroso e la frenologia scienza spaziale.
    Altresì, non dimentichiamo che -se non erro- Cartesio reputava che la "sede" del cogito fosse...LA GHIANDOLA PINEALE!!!

    Ma qualche tempo addietro la cultura non era un fatto personale (ovvero non nell'accezione che so vuol dare ham) ma un aspetto ad appannaggio aristrocratico, una fiera autocrazia militante e limitante che, per motivi di supremazia e sopravvivenza non permetteva l'accesso ai fatti o, ancor più importante e fondamentale, alle fonti.
    Beh la cultura costa soldi...parecchi...e questo crea un diaframma difficilmente superabile.
    Il dilemma de "le campane di Anversa" sussiste e persiste tuttora, ed è un fatto universale.
    Il fatto si riferisce ad un episodio delle prima guerra mondiale.
    Passandosi la notizia, varie fonti la ingigantivano sempre più fino ad accusare i Tedeschi di avere massacrato tutta la popolazione di Anversa e di aver commeso "atrocità".
    Ora lo stesso sistema distorcente sembra sia attuato dovunque...dalla propaganda napoleonica e "emigrata" all'ultimo caso che ho scoperto...
    In Brasile negli anni 1880, un gruppo di contadini si ribellò alla nascente repubblica (considerata come l'anticristo) e per breve tempo ebbe la meglio in quell'angolo sperduto del Brasile.
    Quando il regime si mobilitò per il seguente eccidio, la parte intellettuale fabbricò estesi carteggi e produsse "prove inconfutabili" della presenza di "agenti inglesi " e "sobillatori monarchici" (il Brasile era un Impero dal tempo delle guerre napoleoniche ); persone accusate di sentimenti realisti furono linciate.
    Quello che stupisce è che erano pezze e stracci di propaganda alla Robespierre di cent'anni prima...che non c'erano nè biondi ufficiali inglesi, nè cospirazioni monarchiche...
    Per capire, basta vedere come e che notizie riportano varie fonti estere a confronto coi tiggì di regime.

    Domani la racconto e la infarcisco di particolari ancora freschi e ben impressi nella mia mente.
    Lo stesso fatto, raccontato a distanza di un anno, si è accertato che viene esposto con molti più particolari e dettagli.
    Tutto questo non perchè ce lo ricordiamo meglio, ma semplicemente perche la nostra mente se li è inventati quei benedetti particolari...
    lo scrittore Mario Vargas-LLosa [ a writer's reality] reputa che quello sia il modo implicito di funzionare della mente umana...che il bisogno di "finzione", fiction, evasione, etc sia un bisogno intimo della natura umana.

  9. #24
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    382

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ham2
    attenzione...
    nonostante l'aspetto così "new age" del "cogito" (hai presente quelle bufale da santone indiano?)
    NNc'è bisogno di scomodarei santoni indiani, "la conoscenza è stata sparsa ai quattro angoli della terra" e se vogliamo fare un percorso di autocoscienza col dovuto equilibrio ogni mezzo è buono, qualsiasi credooffre dei mezzi (okkio, mezzi nn soluzioni quelle vanno trovate noi!)
    per esempio Montesquieu aveva delle idee che facevano sembrare le teorie di Lombroso e la frenologia scienza spaziale.
    me ne spiegheresti? ignoranza abissale mia nn conosco nè montesquieu nè lombroso nè tantomeno so cos'è la frenologia...


    Altresì, non dimentichiamo che -se non erro- Cartesio reputava che la "sede" del cogito fosse...LA GHIANDOLA PINEALE!!!

    nn so se sbagli in merito a questa cosa in specifico ma, al di là dell'analogia (intesa come nn logica) che si può criticare a una simile affermazione ai tempi di cartesio, e anche molto prima, vi era un affascinante metodo di valutazione delle piante, dell'anatomia, e dei metodi di cura: la teoria delle signature.
    in pratica attraverso lo studio della morfologia della pianta se ne determinava l'uso in terapia: esempio molto riduttivo l'ortica ha dei peli irti e fitti sulla pagina superiore delle foglie questo ne indica l'azione elettiva sui capelli... a noi moderni può sembrare stupido e pure un pò pericoloso questo tipo di valutazione ma fatto sta ce l'ortica è un comprovato rinforzante e rimineralizzante dei capelli...e nn è che un'esempio il 95% delle piante o minerali o animali valutati con quel metodo "scemo" hanno confermato scientificamente l'azione che gli era statA attribuita..personalmente mi baso sull'evidenza!
    Il dilemma de "le campane di Anversa" sussiste e persiste tuttora, ed è un fatto universale.
    Il fatto si riferisce ad un episodio delle prima guerra mondiale.
    Passandosi la notizia, varie fonti la ingigantivano sempre più fino ad accusare i Tedeschi di avere massacrato tutta la popolazione di Anversa e di aver commeso "atrocità".
    Ora lo stesso sistema distorcente sembra sia attuato dovunque...dalla propaganda napoleonica e "emigrata" all'ultimo caso che ho scoperto...
    In Brasile negli anni 1880, un gruppo di contadini si ribellò alla nascente repubblica (considerata come l'anticristo) e per breve tempo ebbe la meglio in quell'angolo sperduto del Brasile.
    Quando il regime si mobilitò per il seguente eccidio, la parte intellettuale fabbricò estesi carteggi e produsse "prove inconfutabili" della presenza di "agenti inglesi " e "sobillatori monarchici" (il Brasile era un Impero dal tempo delle guerre napoleoniche ); persone accusate di sentimenti realisti furono linciate.
    Quello che stupisce è che erano pezze e stracci di propaganda alla Robespierre di cent'anni prima...che non c'erano nè biondi ufficiali inglesi, nè cospirazioni monarchiche...
    Per capire, basta vedere come e che notizie riportano varie fonti estere a confronto coi tiggì di regime.



    lo scrittore Mario Vargas-LLosa [ a writer's reality] reputa che quello sia il modo implicito di funzionare della mente umana...che il bisogno di "finzione", fiction, evasione, etc sia un bisogno intimo della natura umana.
    io ne facevo un discorso molto + riferito all'introspezione.. nel senso che lamente è un pò il nostro demone personale, che se vogliamo conoscerci e raggiungere un equilibrio, dobbiamo affrontare...per quanto riguarda la distorisione delle notizie e il bisogno di fiction.. bè io a settembre sono andata a convivere, peraltro senza publicizzare troppo, circa sei mesi fa mi tel mia mamma: ma nn è che sei incinta? me l'hanno detto mentre facevola fila dal dottore!- io allibita: ma sei fuori???
    tanto per dire la fantasia come può volare
    Ultima modifica di ironwoman; 01-07-2006 alle 09:59 AM

  10. #25
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    593

    Predefinito

    lo studio della morfologia della pianta
    infatti la cosidetta "mandragora" che sembrava un uomo, era un'erba miracolosa...cos' pure la radice di ginseng...

    me ne spiegheresti? ignoranza abissale mia nn conosco nè montesquieu nè lombroso nè tantomeno so cos'è la frenologia...
    http://www.museocriminologico.it/lombroso_1.htm

    http://www.treccani.it/scuola/scuola...cappapop1.html

    http://www.filosofico.net/montesquieu.htm
    Ultima modifica di ham2; 01-07-2006 alle 11:49 AM

  11. #26
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    593

    Predefinito

    http://www.cicap.org/enciclop/at100418.htm

    http://www.celestinevision.com/worldprayerproject.html

    questo metodo si è rivelato palesemente improduttivo.
    Ovvero, studi dibattuti dicono che alcune piante "crescono prima"( anche se dal punto di vista infinitesimale) se qualcuno "prega" per loro...il contraltare è che le persone scelte per "pregare" erano tutte esperte in yoga od altre forme di meditazione, e quindi NON paragonabili all'uomo della strada.
    Se "rosarioni comuni " stile Fantozzi servissero a qualcosa, non ci sarebbero mai state guerre mondiali.

    che Celestino sia l'autore dell'antico manoscritto: non c'è nessun personaggio con questo nome, nel romanzo, il titolo è soltanto una traduzione molto libera dell'originale inglese, The Celestine Prophecy, in cui Celestine è un aggettivo che vale più o meno come celestiale…

  12. #27
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    382

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ham2
    infatti la cosidetta "mandragora" che sembrava un uomo, era un'erba miracolosa...cos' pure la radice di ginseng...
    ovviamente in tutto c'è la sua eccezione.. la mandragora esiste davvero e almeno per i canoni e stomaci moderni nn è proprio una pianta salutare... diverso il caso del ginseng che ha confermato e continua a confermare molte delle proprietà attribuitegli.
    colgo l'occasione per dire che il grande merito dei cinesi è stato quello di utilizzare una teoria simile (vedi meridiani, logge metallo terra, fuoco ecc) e di mantenerla e svilupparla affiancandovi la moderna medicina, e non contrapponendovela; noi occidentali invece abbiamo la brutta tendenza a resettare tutto ciò che di utile ci potrebbe venire dal passato bollandolo invariabilmente come ridicolo e obsoleto questo secondo me rallenta molto la nostra evoluzione in questi e in altri ambiti....
    mi viene in mente un'analogia che ho sentito in tutt'altro ambito studiando il neoclassicismo: "il futuro è un nano che scruta oltre l'orizzonte perchè si trova sulle spalle di un gigante, il passato"....io son d'accordo ditemi voi

  13. #28
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,568

    Predefinito

    Introduco un nuovo argomento di scambio:

    La religiosità: come la vivete, cosa ne pensate.....


    Personalmente sono convinto che non esista nessun Dio, le varie religioni (alcune chiamano i loro adepti "pecorelle" ....che caso !) sono solamente un modo per avere il controllo dell' uomo usando una sorta di ricatto,sfruttando la paura che ha l'uomo della morte...ce ne sarebbe ancora da dire ma non vorrei andare troppo fuori tema..

    La mia concezione di Dio è un po particolare, spesso penso che sia una forma di energia che grazie al caso assume varie forme diventando uomo,mare,carbonio,stella...insomma un miscuglio di elementi che a seconda della loro composizione danno origine a un QUALCOSA !! Poi devo dire che sento una presenza divina, ma forse, è la stessa energia di cui parlavo prima che fa sentire la sua presenza....

  14. #29
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    382

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ham2
    http://www.cicap.org/enciclop/at100418.htm

    http://www.celestinevision.com/worldprayerproject.html

    questo metodo si è rivelato palesemente improduttivo.
    Ovvero, studi dibattuti dicono che alcune piante "crescono prima"( anche se dal punto di vista infinitesimale) se qualcuno "prega" per loro...il contraltare è che le persone scelte per "pregare" erano tutte esperte in yoga od altre forme di meditazione, e quindi NON paragonabili all'uomo della strada.
    Se "rosarioni comuni " stile Fantozzi servissero a qualcosa, non ci sarebbero mai state guerre mondiali.
    in realtà la profezia nn scopre nulla di nuovo... a prescindere comunque dai risvolti globali(che sarebbero auspicabili ma nn so se possibli, almeno ora) fa parte di una teoria comune a molte culture per le quali l'uomo si sta comunque evolvendo...
    io per me stessa ci credo poi alla peggio una preghira in+ male nn farà

  15. #30
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    593

    Predefinito

    Religiosità?
    io mi definisco deista e libero pensatore...
    mi interesso all'astrologia indiana (quella con effettivo potere predittivo ).
    Per quanto riguarda le religioni tradizionali, sono assai critico ( e non ci vuole molto).
    Il mio palato è più vicino alle complicate credenze delle sette esoteriche tedesche degli anni 30 che alle chiassate new age (tipo scientology ), che vedo come il tentativo di alcuni lestofanti di costruirsi un impero finanziario alla faccia di attori drogati in crisi depressiva ed altri tipi strani che vedono l'ascesa al cielo come una catena di marketing piramidale dei venditori di aspirapolveri.

    L'importante è SEMPRE mantenere il proprio distacco critico...
    e sopratutto essere coscienti di ciò che io definisco il "dilemma dell'astrologo"...
    ASTROLOGO: sarà stato un periodo fortunato
    *: ma ho avuto un incidente ed ho perso una gamba
    A: appunto. Se fosse stato un cattivo periodo, avresti potuto morire

    Oppure:
    A: sarà stato un periodo senza fortuna
    * ho avuto un incidente ed ho perso una gamba
    A: appunto

    "il futuro è un nano che scruta oltre l'orizzonte perchè si trova sulle spalle di un gigante, il passato"
    chi non impara ripeterà sempre gli stessi errori
    Ultima modifica di ham2; 01-07-2006 alle 06:55 PM

Discussioni Simili

  1. Il """meglio""" che avete sentito in palestra!
    Di Anto Bush nel forum Rest Pause
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 20-04-2013, 11:51 AM
  2. Domanda banale sugli addominali """bassi"""
    Di baalzefon nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-03-2013, 01:39 PM
  3. Muscoli "amici" o "nemici" nella stessa seduta?
    Di Avalanche89 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-07-2008, 01:32 PM
  4. "giusto" VS il "commerciale"
    Di naturalbodybuil nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 07-07-2006, 05:00 PM
  5. aiutatemi a tornare in forma.... sarò la vostra"cavia"ed il vostro"discepolo" !!
    Di escape1977 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 07-12-2005, 10:47 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home