Pagina 8 di 13 PrimaPrima 12345678910111213 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 194

Discussione: Across the English Channel

  1. #106
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,803

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da .:überfranz:. Visualizza Messaggio
    Ottima idea
    mettici anche una birretta a far da contorno

    beh io posso essere specialista di bench press e navigato coach di pl ma, se si tratta di bere, sai chi è il vero maestro!
    Solo che non vorrei abbannarmi troppo .....oops scusa volevo dire "appannarmi" ma devo essere un po' raffreddato
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  2. #107
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,249

    Predefinito

    la tua risposta è abbastanza comprensibile data la categoria di peso
    ma i punti nel PL si contano con l'abaco?
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  3. #108
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    838

    Predefinito

    Mister se vinci sarai il Randy Couture del powerlifting con l'età siamo li pure ahah xD
    Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
    __________________________________________________ __________________________
    Le proteine in polvere sono necessarie?
    http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html

  4. #109
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,803

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da .:überfranz:. Visualizza Messaggio
    la tua risposta è abbastanza comprensibile data la categoria di peso
    ma i punti nel PL si contano con l'abaco?



    attenzione però a non confondere il nostro innominabile e ben poco amabile troll con abacus, che invece è un bravissimo ragazzo e, aldilà degli impegni assillanti che lo coinvolgono (a luglio ha la tesi di laurea), forse non frequenta più il forum imbarazzato dalla semi omonimia del proprio onorevole nick con quello dell'abominevole fake delle birre (una sorta di rivisitazione dello yeti, l'abominevole uomo delle nevi).
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  5. #110
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,803

    Predefinito

    Come da programma, venerdì di buon mattino parto alla volta di Genova, così da arrivare puntuale per la gara dei raw -93kg., che dovrò arbitrare nel primo pomeriggio.


    A sera inoltrata mi devo recare in albergo e qui ha inizio la parte più pittoresca della mia trasferta.
    Avevo preferito rinunciare all’hotel convenzionato proposto dall’Organizzazione ed avevo scelto una struttura caratteristica, posta ai piedi del monte che conduce a Sant’Olcese, quindi distante pochi chilometri dal luogo di gara, e situata in un palazzetto d’epoca, limitrofo ad un parco esteso ed il cui nome era di per se accattivante: la Locanda del Cigno Nero.

    Appena giunto trovo i cancelli inspiegabilmente chiusi ma non ermetici ed un pertugio è transitabile a piedi; la hall è illuminata ma non vi si scorge anima viva; dalla cucina si affaccia un tipo che si offre di aprirmi l’ingresso per la macchina: devo percorrere un breve tratto irto e tortuoso che apre ad un vasto parcheggio nella radura attigua al parco, dove mi trovo soltanto io. Per rientrare in albergo devo girare intorno ad una torretta e scorgo un’insegna di legno antico su cui è raffigurato il logo inquietante che da il nome alla locanda: il cigno nero.
    Mi assegnano quella che sarà la mia stanza che, ovviamente, è sprovvista di numero ma possiede un nome: la “stanza della neve”. Chiedo di cenare e vengo accompagnato in una vasta sala da pranzo dove tutti i tavoli sono inspiegabilmente apparecchiati, pur essendo io l’unico avventore forse…avventato. E’ piuttosto insolito consumare un pasto a base di entrecote, insalata mista e caffè seduto solitario in un tavolo da 6 con intorno i candelabri antichi, mentre al di fuori avverti la sensazione, magari errata, che nel immenso parco qualcuno stia inspiegabilmente scavando una profonda fossa…chissà per chi!



    La nottata trascorre tranquilla e mi sveglio all’alba per il cinguettio degli uccellini alla finestra. Alle 7.30 sono al PalaDiamante per procedere alle operazioni di peso delle donne raw -57kg. ed il mio antico maestro, Enrico Violanti, che ha accompagnato un’atleta tesserata per la mia squadra che arriverà seconda, è già lì, come vi avesse trascorso la notte, aggirandosi nel backstage con un camice bianco ed un auscultometro in tasca: bene, ora il dubbio che mi assale è se, dalla locanda a qui, i pazzi siamo due oppure lui sia semplicemente il medico competente assegnatomi alla bisogna!.



    Nel pomeriggio i miei due Tony’s sono in pedana a comportarsi più che egregiamente. Maurizio, 55 anni e 99kg., ha iniziato 6 mesi fa e stabilisce tutti i record master II raw della cat. -105kg. all’esordio in gara completa: 190kg. di squat (200 giudicati pari), 120kg. di bench (130 falliti in chiusura), 245kg. di stacco e quindi 555kg. di totale, con ampio margine.
    Dario, il nostro gigante di 192cm. è appositamente dimagrito a 110kg. e con kg.622.5 (205/152.5/265), si piazza al 6° posto su ca. 25 atleti dei +93, al suo esordio assoluto in FIPL; pure per lui, attrezzandolo, ne vedremo delle belle.


    Siamo alla domenica ed è il giorno della bench press mia e di Alessio che purtroppo, in questa occasione, uscirà di gara, per una condotta a mio modesto avviso abbastanza sconclusionata, riguardo alla quale ho, tuttavia, lasciato campo libero.
    Come già scritto ho deciso di valicare il limite di categoria e presentarmi nella -74kg. in quanto è colà vacante il record master II di bench press, con uno standard minimo fissato a 125kg. Per raggiungere l’obiettivo in modo indolore e con il minimo sforzo ponderale, alla sera precedente mi sono prodotto in ampie libagioni, sempre nell’ormai famigerata locanda, a base di tortelli alle ortiche in salsa di mandorle, patate arrosto ed insalata, pane casareccio, birra e gelato al liquore. La mattina dopo, abbondante colazione con lieviti freschi, quindi durante la giornata pizza e ca. 1litro e ½ d’acqua: tutto ciò mi consente appena di oltrepassare l’ingresso fatidico nella nuova categoria, registrando sulla bilancia kg. 66,13 ovvero 1 etto ca. per tagliare il traguardo del bw più alto mai realizzato in gara in tutta la mia lunga storia atletica.

    Sono un po’ gonfio ma la maglia è stipata a dovere: una volta indossata, con l’aiuto di Dario ed Alessio, eseguo 3 alzate tutte con il peso d’ingresso in gara a boards progressivamente più basse, onde facilitare la sistemazione ottimale della SuperKatana lower cut collar tg. 36, giunta alla sua 4^ competizione.
    Sono in pedana con 140kg.; sarebbe un’entrata comoda, non avendo assilli di prestazione o di classifica ma, non essendo ancora sceso con il bilanciere al petto ed essendo leggermente più massiccio, la fase eccentrica sembra lenta e difficoltosa; forse è un’impressione o forse no ma, dopo il press, salgono velocemente con una frenata solo nel finale; era più difficile trovare il giusto setup iniziale che eseguire l’alzata, comunque ormai il ghiaccio è rotto: nuovo record italiano master II e siamo in gara.
    In seconda prova ho chiamato 145kg. e le ragioni sono identiche a quelle su esposte; mi sono potuto permettere un’entrata coperta e posso affrontare un incremento alla mia portata in condizioni di relativa freschezza: il setup stavolta è più facile, la maglia è calzata, scendo meglio e parto veloce; forse (mi dice Alessio) impugno con una leggera asimmetria tra le due mani e ciò mi provoca un’indecisione a metà traiettoria ma non c’è un’ impasse, reagisco subito e chiudo.
    Il problema dell’impugnatura lo spiego: mi sono reso conto che con l’indice al limite degli 81cm. rischio qualcosa nei lockouts, per cui preferisco posizionarlo appena all’interno dell’anello.
    Mi sento bene, non ho dolori, sono carico ma al tempo stesso per niente ansioso: chiamo 150kg. perché alla fin fine non avrei altri traguardi intermedi.
    Sono sdraiato in terza prova ed eseguo tutti i controlli di rito; l’impugnatura questa volta è simmetrica, i piedi e le gambe all’angolo voluto, i glutei contratti e le scapole addotte, il bilanciere perpendicolare sul naso; stacco, sono fermo ed il “via” sembra tardare; scendo in modo controllato perché non devo avvertire un peso insolito sul petto, resto in tensione perché so che l’unica strada è essere reattivi; poi il “press” e parto veloce, quindi rallento ma in questa occasione sono arrivato più in alto delle altre volte, i polsi sono ancora perpendicolari sull'avanbraccio, l’asimmetria tra le braccia è contenuta; sento Nadotti che da dietro mi incita, vivo la traiettoria attimo per attimo ma capisco che avrei chiuso.
    Arriva il “giù”, mi alzo e guardo le luci: sono 3 bianche come nelle due prove precedenti: è il mio personale di sempre, 150kg. raggiunti proprio al termine di un lungo periodo di preparazione che temevo mi avrebbe lasciato stremato, nella gara in cui fino a 20gg. fa avrei creduto di meno.

    A mia memoria non ricordo un’altra gara equipped ufficiale in cui abbia raccolto 3 valide con 27/27 di giudizio; l’ultima volta rimonta al Bertoletti 2009, quando vinsi la categoria ma non ero geared, perché proprio allora fu istituita la prima gara raw sperimentale dell’FIPL e scelsi appunto quella modalità.
    A pensarci bene, però, ...tra questo splendore di luci, di bianco, di luminoso, pure in questa trasferta qualcosa c’era di buio, di cupo, di fosco, di oscuro che mi aveva accompagnato……

    il CIGNO NERO”!!!!!

    Che sia lui ad avermi portato fortuna??
    Ultima modifica di Tonymusante; 17-06-2014 alle 01:39 PM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  6. #111
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    838

    Predefinito

    Hihi anche se sapevo già tutto, ma non i dettagli, ancora grande mister! Al cigno nero ti hanno fatto passare al lato oscuro della forza ammettilo
    Ultima modifica di Musashi; 17-06-2014 alle 02:25 PM
    Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
    __________________________________________________ __________________________
    Le proteine in polvere sono necessarie?
    http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html

  7. #112
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,249

    Predefinito

    Hahahahah Tony, quando ti leggo mi sembra di rivivere i momenti che provavo ai tempi dei libri game

    magare potresti farlo anche te; "se credi che il Tony faccia il suo record personale continua al post 115, se invece credi che non ce la faccia continua al post 62"

    complimenti sinceri per tre alzate valide e per il nuovo record!!!
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  8. #113
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Congratulazioni per il tuo nuovo record e per i risultati dei Tboysi scesi in pedana.. in particolare per Dario... che ho avuto il piacere di conoscere .

  9. #114
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Eboli ● Tony's learner
    Messaggi
    893

    Predefinito

    150KG... Cosa vuoi che siano... facili anche per me


    Scherzi a parte, complimenti mister.
    Gli addominali su un secco sono come le tette su una cicciona...

    Non contano!

  10. #115
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,919

    Predefinito

    Uno dei più bei resoconti mai letti finora, complimenti Tony, prestazione da vero Master of Bench

    ps. l'ho notato anch'io quel "signore" in camice bianco ho continuato a chiedermi per tutta la gara per quale ragione, nonostante il caldo opprimente, una persona si aggirasse vestito di tutto punto, con camice e auscultometro... inutile dire che non ho trovato risposta

    pps. ma la buca in giardino hai poi appurato se esisteva?
    Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino

  11. #116
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,803

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
    Uno dei più bei resoconti mai letti finora, complimenti Tony, prestazione da vero Master of Bench ...

    ps. l'ho notato anch'io quel "signore" in camice bianco .. ho continuato a chiedermi per tutta la gara per quale ragione, nonostante il caldo opprimente, una persona si aggirasse vestito di tutto punto, con camice e auscultometro... inutile dire che non ho trovato risposta



    Enrico è un mito e su di lui gli aneddoti sono molteplici e drammaticamente.....tutti veri
    Direi che forse, oltre che per la sua indubbia competenza, è anche per questa sua personalità calamitante che, nel corso degli anni, lo hanno seguito in molti ed io vi ho edificato una piccola parte del coach Tonymusante' story




    pps. ma la buca in giardino hai poi appurato se esisteva?

    ahahah questo non è dato sapere, come in un emblematico "noir" che si rispetti ma, se c'era, evidentemente non era per me!
    (su Violanti rispondo nel "quote").



    Approfitto per ringraziare tutti gli intervenuti per i commenti e per i complimenti.
    Dopo una settimana scarsa di riposo completo necessario a ritemprarmi, ho ripreso gli allenamenti venerdì scorso ma la meta - non affrontando come atleta gare complete, che mi riservo di vivere come trainer dei Tony's - è molto lontana: gli Assoluti di bench press di fine anno, in programma a Terni a metà dicembre.
    Eccettuato il periodo interlocutorio registratosi durante il primo semestre del 2012, i miei programmi sono di solito intervallati da non più di 7 gg., dopo cicli pluri mensili di allenamento costante.
    Non mancherò di comunicarvi novità e di postare, non appena disponibile, il video della mia prova di gara al trofeo Bertoletti.
    Goodlift a tutti.
    Ultima modifica di Tonymusante; 25-06-2014 alle 12:24 PM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  12. #117
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,803

    Predefinito

    .....ma non poteva certo mancare ne si poteva mettere la parola fine all'avventura del trofeo Bertoletti senza la sua effige e dunque...... ecco a voi:

    il CIGNO NERO






    poster tratto dall'omonimo film


    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  13. #118
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,803

    Predefinito

    Ormai è trascorso un mese dalla gara di bench press e chiaramente la preparazione è ricominciata.
    Di solito affianco questa attività agonistica a quella di coach dei tony's, ai quali cerco di dare precedenza, se non altro perché al contrario mio eseguono gare complete.
    Si consideri il fatto che gli impegni che mi sono assunto nell'ambito del pl (ora) e dello sport agonistico (in generale) sono molteplici: da quelli di coach, di arbitro, di referente di team, di consigliere federale fino a quelli meno codificati e che si estrinsecano nell'attività tecnica e di comunicazione, come ad esempio quella che svolgo nei fora; di conseguenza tenere un diario aggiornato su tutti i miei allenamenti sarebbe problematico, oltre che - ritengo - abbastanza noioso e del tutto superfluo per gran parte di voi.
    Ciò non vuol dire che non mi alleni, secondo gli abituali schemi da 3xweek nei quali mi sono standardizzato, poichè si incastrano bene con i diversi impegni, consentono una buona mole di lavoro e un sufficiente grado di recupero, nel quale come ovvio comprendo la necessità di preservarmi per quanto possibile da fastidiosi infortuni e avvilenti stop forzati della preparazione.

    Insomma, tutto ciò per dirvi che dopo una rituale settimana di riposo dal trofeo Bertoletti (anzi, in questo caso, soli 6 gg.), ho ripreso ad allenarmi con obiettivo gli Assoluti di bench press in programma a dicembre, che costituiscono anche la prossima nonchè ultima gara stagionale 2014 del Tony bench presser.
    Davanti a me ho un periodo molto lungo di un intero semestre, quindi ampia possibilità di sbizzarrirmi sui micro-macro-meso aventi ad oggetto la mia lift preferita: il programma si struttura con 3 mesocicli portanti abbastanza simili tra loro, ciascuno costituito da 5 microcicli settimanali più un microciclo di scarico ed un quarto mesociclo competitivo di 6 microcicli ed uno di scarico, per un totale di 25 settimane.
    Il planning generale che ho stilato prevede 3 sessioni settimanali ed ognuna comprende al proprio interno questi elementi, almeno per i primi 3 mesocicli:

    a) alzata di gara (bench press),
    b) esercitazione ausiliaria specifica,
    c) esercitazione ausiliaria sugli antagonisti da effettuare con un multiarticolare,
    d) esercitazione ausiliaria aspecifica sinergica o generale,
    e) esercitazione complementare generica o d'isolamento.

    A grandi linee la struttura delle sedute con la scelta dei relativi mezzi allenanti, sempre nei primi 3 mesocicli, rispetta la seguente scansione:


    I sessione

    a) bench press
    b) bench press close grip/ floor press/shrugs su panca con isometriche
    c) rematore manubrio o bilanciere,
    d) squat/h. squat/front squat
    e) core training


    II sessione

    a) bench press,
    b) bench incline/ b. press con pausa prolungata al petto/b. press con catene di sovraccar.,
    c) trazioni alla sbarra,
    d) ginnastica toracica,
    e) calf raises.


    III sessione

    a) bench press,
    b) parziali al rack/board press raw/board press geared,
    c) stacchi da terra,
    d) shoulder press/push press/ extrarotatori,
    e) curl bicipiti/inverse curl.


    In ogni microciclo settimanale si ripete la successione delle sedute, mentre ad ogni mesociclo cambia l'esercitazione di assistenza specifica all'alzata principale e qualche esercitazione complementare.


    Questo nel complesso; in un prossimo post riporterò lo sviluppo del programma relativo alla bench press e il dettaglio di sets e ripetizioni per gli altri esercizi.
    ...Sempre se avrete voglia di leggerlo e senza impegno alcuno.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  14. #119
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    838

    Predefinito

    Mister mi spieghi a che servono gli Shrugs su panca? Te li ho visti fare anche in un video!
    Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
    __________________________________________________ __________________________
    Le proteine in polvere sono necessarie?
    http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html

  15. #120
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,803

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Musashi Visualizza Messaggio
    Mister mi spieghi a che servono gli Shrugs su panca? Te li ho visti fare anche in un video!

    le scrollate su panca orizzontale sono un esercizio che utilizzo per l'adduziona scapolare.
    Tutti in teoria sappiamo che nel setup ottimale della bench press le scapole dovrebbero essere addotte, poi però quando i carichi si alzano, l'attrezzatura ci opprime e dobbiamo focalizzare in pochi secondi l'attenzione su tanti particolari, mentre a braccia tese il carico limite incombe, la cosa si fa più complicata.
    Per questo periodicamente cerco di riprodurre con alcuni esercizi delle situazioni tipiche della competizione affinchè, al momento opportuno e ferme comunque restando le inevitabili difficoltà contingenti, vi possa poi essere un automatismo maggiore nell'assestarsi celermente e con il minor numero possibile di errori.

    Quelle che nel post sopra ho indicato con il termine da me coniato di "esercitazioni ausiliarie specifiche" vorrebbero ricomprendere appunto tutti gli esercizi - tra quelli prescelti in quel dato programma e che non possono ovviamente esaurire le possibilità teoriche esistenti - reputati importanti per preparare una fase topica della lift di gara o correggere un difetto evidente della stessa oppure, sempre in essa, ovviare ad un problema particolare.
    In questo senso sono ausiliari specifici le floor press, le board press, le parziali al rack, le shrugs su panca orizzontale, alcune esercitazioni geared, la bench press con fermo prolungato, le distensioni su panca con sovraccarico di catene o con elastici, le esplosive, le concentriche, le isometriche, le eccentriche, anche se non tutte vengono ovviamente valutate e comprese in ogni programma predisposto, per varie ragioni di opportunità, tempo, sicurezza e considerazioni contingenti.
    Si differenziano dalle esercitazioni ausiliarie aspecifiche, che sono pur sempre connesse all'alzata in quanto inerenti alla stessa catena cinetica deputata ad essa o ai principali distretti di muscoli antagomisti che agiscono soprattutto in fase eccentrica ma che non rispecchiano tuttavia lo schema motorio dell'esercizio principale e quindi agiscono a livello di potenziamento più generale: es. tutti gli esercizi attinenti alla muscolatura sinergica delle spalle o dei tricipiti ma anche al gran dorsale come principale antagonista, che possono a loro volta essere svolte tramite l'utilizzo di un multiarticolare (trazioni, rematore e stacchi per il dorsale o lento e dips per spalle e tricipiti) oppure con altro mezzo allenante.
    Possono poi considerarsi ibridi quegli esercizi che si svolgono comunque sulla panca orizzontale e con il bilanciere ma in modalità diversa da quella che sarà poi adottata in gara: es. bench press o floor press ad impugnatura medio stretta, bench press su panca leggermente inclinata a 25°.
    Gli altri esercizi li indico come complementari generali o di isolamento ma, in questo senso, sono tali solo per me: ad esempio lo squat è lift di gara per un powerlifter completo però per me diventa pur sempre un fondamentale nel potenziamento generale ma comunque un generico in chiave agonistica, forse ancor più di un complementare d'isolamento come il curl bicipiti.

    Tornando alle scrollate (shrugs), ve ne sono di tantissimi tipi al punto che decenni or sono fu scritta persino una monografia dedicata esclusivamente ad esse, tutto sta a scegliere le tipologie adatte alle proprie necessità; a molti dei miei ragazzi faccio eseguire le classiche scrollate in piedi con manubri o con bilanciere posto anteriormente o posteriormente (scrollate con bilanciere dietro la schiena) ma, in realtà, in quasi ogni esercizio e posizione è possibile eseguire una "scrollata" ed io mi limito a scegliere la modalità che ritengo essere più utile alle mie o nostre esigenze.
    Riguardo al video, è vero ne girai a suo tempo uno proprio a scopo didattico e l'ho pubblicato anche su questo diario.
    Ultima modifica di Tonymusante; 16-07-2014 alle 04:52 PM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

Discussioni Simili

  1. C.A.M.P. TRAINING by Kevin English
    Di menphisdaemon nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-02-2011, 04:48 PM
  2. Powerlifting Italia Channel
    Di Enrico_PL nel forum Strength's Related
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-03-2009, 06:29 PM
  3. English grand prix 1999
    Di arnold873 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12-02-2009, 08:28 PM
  4. English Help
    Di TREZ nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-02-2007, 09:40 PM
  5. Sito interessante (english mother tongue only)
    Di tattoos nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31-10-2006, 02:37 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home