Pagina 7 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 128

Discussione: Squat da PL per principianti (senza crollare in avanti)

  1. #91
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    ciao
    secondo me lo stacco al ginocchio (quello da PL, clean grip) è molto utile ma richiede la supervisione di un tecnico durante l'alzata (per le correzioni in tempo reale)
    o quantomeno dei filmati per le correzioni "in consecutiva" (come dicono i traduttori), cioè serie per serie.

    sheiko lo utilizza moltissimo, non a caso, anche perchè credo che il setting della prima parte dello stacco sia quello che condiziona maggiormente l'intera alzata
    sistemato quello il resto viene quasi da se (non è necessario sviluppare la massima esplosività in quel punto)
    per migliorare l'incastro (io pure ho da lavorare parecchio in questo senso) il primo passo è quello di addurre e abbassare le scapole.
    E' incredibile come, invitando un soggetto a flettersi in avanti a 45°, l'adduzione delle scapole comporti per riflesso una iperestensione della zona lombare.

    per quanto riguarda il tuo allenamento, a me piacerebbe discuterne in un thread separato, per non mettere troppa carne al fuoco
    le trazioni supine sono maledette e anche io tendo a soffrire di epitrocleite se esagero con volume e intensità

  2. #92
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    930

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    per quanto riguarda il tuo allenamento, a me piacerebbe discuterne in un thread separato, per non mettere troppa carne al fuoco
    detto e fatto:

    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...eriatric-Diary

  3. #93
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,919

    Predefinito

    @perdij: grazie per la precisazione e per gli avvertimenti

    @ tutti i telespettatori, seconda sessione di pause squat (sottotitolo: sarà un vero pause squat questa volta? )

    in questo sessione di allenamento, ho cercato di far tesoro dei precedenti consigli:
    - aprire il petto e incastrare il bilancere in alto sul trapezio
    - partire a ginocchia tese
    - iperestendere la zona lombare prima di iniziare la discesa, ma senza sculare all'indietro (almeno l'idea era quella, ditemi se ci sono riuscito)
    - scendere in accosciata più profonda (grazie alla iperestensione di cui al punto precedente)

    troverete anche altre persone ignare filmate insieme a me, persino una ragazza che si da al curl in primo piano

    perdij finalmente ho un filmato frontale, non è il massimo perchè dopo due tentativi in cui ho inquadrato diverse zone del soffitto, mi sono accontentato di questo anche se non si vedono bene i piedi (anche perchè ogni tentativo equivaleva a 5 reps con 60 kg ed iniziavo ad essere veramente stanco)

    Pause Squat - 1x60 kg
    http://www.youtube.com/watch?v=iEEGFkMnMdA

    Pause Squat - 1x70 kg
    http://www.youtube.com/watch?v=fdtAuk_YA7U

    Pause Squat - 1x75 kg (con ragazza curl)
    http://www.youtube.com/watch?v=8Eb4g8flRd4

    Pause Squat - 1x80 kg
    http://www.youtube.com/watch?v=qq2dqXv22fc

    Pause Squat - 1x85 kg (massimalino, fatto al rallentatore ma senza aiuto)
    http://www.youtube.com/watch?v=qbCOXCD4iOw

    Rispetto al massimalino precendete di finto pause squat, il carico è sceso di un 10% (85 kg invece di 95 kg)
    Dopo il ramping, ho fatto un 4x5x70% (60 kg) di cui vedete la seconda e la terza serie:

    Pause Squat - 5x60 kg (frontale)
    http://www.youtube.com/watch?v=gM3EGkeptEc

    Pause Squat - 5x60 kg (quello che urla in sottofondo non sono io)
    http://www.youtube.com/watch?v=H--j3Ys7iso

    Gli ultimi due video sono storti ma stanno venendo ruotati (youtube dice ci vorrà un pò)

    Critiche e consigli al solito molto ben accette
    Ultima modifica di Tetsujin; 27-03-2012 alle 05:10 PM

  4. #94
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    930

    Predefinito

    that's deep, pal!
    profondi son profondi, bel progresso! ora puoi insegnare a squattare sotto il parallelo al tipo alla tua sinistra (credo che sarebbe pronto ad accoltellarti piuttosto che ammettere che è troppo alto).

    la tipa del curl ha proprio bisogno di qualche curl, ha le braccia un po' graciline. fantastico il suo portare via il bilanciere a mo' di valigia, penso che lo copierò

    se devo fare un'osservazione per forza (altrimenti che intervengo a fare?), la ripresa frontale mostra che usi poco il soleo (sono fissato, lo so), nel senso che non tiri minimamente le tibie indietro e per salire "monti" sulle ginocchia ancora avanzate. forse così è fin troppo "knee dominant", ti puoi sedere un filo di più e ne guadagnerai senz'altro (anche semplicemente tentare di stare più eretto con la schiena in buca, proprio più verticale). dovresti (per me) anche tentare di non far andare così avanti il bilanciere quando approcci il parallelo in discesa. nella ripartenza della buca spingi pure più indietro con la schiena, non cadi (in "alto e indietro" vale per tutti le alzate del PL, se fai la panca a J pure per quella), cerca di buttare il bilanciere più indietro, è quello che coinvolge i femorali. ironpaolo l'ha scritto chiaramente: se tutti sculano in risalita è perché quel movimento è più efficiente (ha anche aggiunto 300 grafici per dimostrarlo oltre ogni ombra di dubbio).

    in ogni caso stai progredendo molto. ma dimmi la verità: nel tempo libero lo fai lo squat senza peso, li stiri un po' i glutei in buca arretrando? lo fai l'asian squat? per me no
    Ultima modifica di Perdij; 27-03-2012 alle 05:50 PM

  5. #95
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    beh,direi che ci siamo!
    nessuno pretende che tu sia perfetto sin da subito però la profondità c'è, la pausa pure, in generale non va male
    come ti è stato consigliato devi lavorare sul posizionamento del tronco che è troppo inclinato e questo si ottiene migliorando la flessibilità (= squattando profondo come fai e farai) e forzando l'iperestensione (anche se non ci riesci al 100% il solo fatto che tu ci provi è un allenamento per gli erettori spinali)

    imposterei il ciclo russo su 85kg (1RM) e, qualora l'80% fosse troppo leggero (nelle prime settimane) modulerei la pausa in basso
    ma credo che la fatica per curare tutti i dettagli evidenziati ti stresserà a sufficienza da non farti desiderare di usare carichi maggiori (quando arriverai alla fase di intensificazione sarai probabilmente pronto)

  6. #96
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,919

    Predefinito

    grazie a entrambi per i consigli (e l'incoraggiamento )

    @perdij si che li faccio, domenica ho fatto una quindicina di minuti di accosciate (ovviamente senza bilancere, a casa non ce l'ho) e ho fatto delle prove di stance restando seduto in maniera asian fino a ricercare quella che avvertivo come più naturale nella buca.
    Lo schema motorio che avete visto nei video è stato in parte messo a punto proprio domenica.
    Mi rendo conto però che mi manca un passaggio: non ho la più pallida idea di come fare a tirare indietro le tibie una volta che sono nella buca, e come riuscire a spostare indietro il bilancere (senza cadere). Questa cosa sulla sculata di ironpaolo non me la ricordo, non è che hai un video dove si vedono tibie e sculata così che mi faccio un'idea di cosa vuol dire?
    Per l'aumento della verticalità invece spero in qualche miglioramento dovuto al miglioramento della capacità di iperestensione della zona lombare.

    @somoja: non penso che per il momento l'80% mi farà rimpiangere carichi maggiori, già il 70% l'ho trovato bello faticoso (anche se probabilmente averlo eseguito dopo un ramping "massimale" ha pesato) al limite ne approfitto per aumentare la pausa in basso. grazie

  7. #97
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    930

    Predefinito

    @tetsu
    cadere non cadi sicuro, il bilanciere è parecchio avanti. e comunque è rarissimo, l'istinto fa stare sempre avanti. la sculata di cui parla ironpaolo era nel link che ti ho dato qualche giorno fa: http://www.scribd.com/doc/33409796/A...Sticking-Point
    in particolare pagina 7 e 8, le conclusioni finali.

    ora ti cerco qualche video in cui si veda chiaramente, ma non sarà difficile, visto che lo fanno quasi tutti (anche somoja lo fa, nell'analisi al rallentatore delle tre alzate si vede bene).

    ecco, ti ho trovato una vera chicca fresca fresca di tre giorni fa: il giovane clarence0 che dalla verde irlanda ci delizia con 10 reps di squat olimpico da 210kg a 88kg di peso (pure con i gomiti alti, tanto che gli frega a lui):



    se guardi attentamente, noterai come nelle prime due ripetizioni, risalendo dalla buca, porti un po' indietro le ginocchia su cui poi si "impunterà" (cioè smette per un attimo di muovere la tibia per creare un perno stabile alla rotazione dell'anca). questo punto è poco avanti della verticale della punta dei piedi (gli frego qualche frame per spiegare; tieni presente che, data la prospettiva della ripresa video, la linea serve solo per un confronto prima/dopo e non è attendibile in senso assoluto). questa è la prima:



    più va avanti e si stanca, più sente la necessità di un movimento efficiente e meno dispendioso, per cui arretra sempre più le ginocchia prima di impuntarsi. qui siamo alla quinta:



    e qui alla nona:



    la differenza è palese.

    breve digressione a margine (non c'entra con quello che dico a tetsu): nelle ultime reps clarence0 si butta di slancio così indietro con le tibie che poi ritorna un filo avanti per evitare di schienare troppo e per impuntarsi cercando meglio il quadricipite (ma sempre più indietro delle prime). d'altronde questo movimento di "re-infilare" con le ginocchia rimandate qualche centimetro in avanti (come accade nello stacco quando quando uno non ce la fa) è abbastanza caratteristico dei weightlifter, che hanno dalla loro la velocità (allenatissima, si spostano sotto il bilanciere in frazioni di secondo, clarence0 per hobby si dedica al parkour). lo ha fatto pure somoja - ma è meno evidente - nella singola a 180 che guardavamo all'inizio del thread (http://www.youtube.com/watch?v=F-WjIpCZh08): per superare del tutto lo sticking point, è avanzato di un paio di centimetri per impuntarsi. sottolinerei anche con il bilanciere sui deltoidi un'alzata schienata è più facile da riprendere che quando sta sul trapezio: in questo caso infatti la base d'appoggio è più alta e stretta, per cui la possibilità di fare forza in sicurezza è molto più limitata

    ma torniamo a noi. perché clarence0 fa così? perché cioè via via arretra sempre più le tibie? primo perché non ce la fa più e si spinge via dalla cuca sempre più "disperatamente". e poi perché così è più facile, come dice ironpaolo in quel testo: si disaccoppia il momento di rotazione del ginocchio da quello di rotazione dell'anca. la ripetizione viene un filo più "schienata" (e infatti nei tre frame la schiena è via via sempre più inclinata), ma ci sono - per dirla breve - più possibilità che riesca a chiudere l'alzata.
    da notare che, nel video, queste variazioni non influiscono sulla verticalità della traiettoria del bilanciere (o quantomeno pochissimo): clarence0 fa andare su e giù il bilanciere sempre praticamente verticale. si nota, senza tante linee, come nella buca non sia mai sbilanciato, nonostante per lui sia proprio un movimento esplosivo vero, bum bum. questo perché il sapere dove cade il baricentro per un weightlifter è fondamentale, nelle loro alzate si settano in un centesimo di secondo sotto la verticale in perfetto equilibrio, altrimenti crolla tutto (per un WLer lo squat sul trapezio è davvero un movimento semplice, l'unica difficoltà è data dal peso, certo non dallo sbilanciamento).

    dopo aver visto clarence0, passiamo al tuo sticking point. ho preso la prima alzata a 60 (ultimo video linkato):



    come vedi, le ginocchia son troppo avanti. o meglio, son troppo più avanti di quelle di clarence0 finanche nella prima ripetizione. nota che non parlo delle ginocchia in buca (il famoso discorso classico "non mandate troppo avanti le ginocchia"), ma delle ginocchia in risalita. non confondiamo.
    in risalita, quando devi impuntarti sul ginocchio per azionare l'anca, sei troppo avanti. e non troppo avanti rispetto a un back squat da PL con bilanciere sui deltoidi, ma proprio troppo avanti anche per uno squat olimpico. vai più knee dominant di uno squat knee dominant.
    si potrebbe dire: ma cavolo, prima dici di scendere aprendo gli angoli insieme e poi ti lamenti se uno in risalita li chiude insieme!
    ma io non dico questo, perbacco! non è detto che tu "debba" risalire sculando, alcuni non lo fanno. yashiro, per esempio, in discesa apre gli angoli insieme e in risalita li richiude insieme (specialmente a percentuali basse), il che dà al suo squat una sorta di compostezza ed eleganza proprio caratteristiche. è in certo senso "armonico", come lo è il tuo. però yashiro, per quanto si impunti a ginocchia abbastanza avanzate e non sculi la risalita, le tiene sempre più o meno all'altezza della prima ripetizione di clarence0 (più vicine al baricentro, insomma).
    son stili, son scelte. alla fin fine, ognuno fa il suo squat.
    però tu devi scegliere (ora: hai dieci secondi, nove, otto...)
    se scegli di andare un po' più avanti in discesa (come fai ora, ma comunque sei ancora troppo avanti), poi devi ripartire col mitico colpo di soleo che ti riporti indietro insieme al bilanciere (alla somoja) e "spezzare" il movimento (come dice ironpaolo). per farlo hip dominant le tibie devono essere portate indietro.
    se opti invece per la "compostezza" (e il tuo squat a me pare più di questo tipo), nel contesto di un knee dominant (che in realtà poi è knee/hip, il knee dominant è solo al multipower per pompare i quadricipiti), allora devi cadere non un po', ma molto più indietro con il baricentro, cioè proprio col baricentro in verticale sul centro del piede. perché altrimenti squatti tutto sbilanciato sul ginocchio, e questo non solo non è salutare, ma ti toglierà di sicuro decine di chili.

    e passiamo al perché tu lo fai (mi pare scontato, lo faccio anch'io): perché ancora la catena cinetica anteriore è ben più forte e sicura di quella posteriore. e non è solo questione di forza, è anche questione di "sentirla". il fatto che tu abbia problemi nel wall squat ne è la conferma evidente. senti che ti sbilanci, che puoi cadere, non l'hai ancora "agganciata". io lo dico perché ci son passato da poco, c'ho sudato tanto e ho le impressioni fresche. a fare il wall squat lentamente cosa sentivo, centimetro dopo centimentro? la schiena che si iperestendeva da sola, le vertebre che letteralmente scrocchiavano per prendere la traiettoria giusta, i muscoli dietro i fianchi (non so quali siano, non li avevo mai sentiti prima, ma non sono i lombari, credo facciano parte della fascia addominale) che si induriscono, il bisogno di arretrare il baricentro sui talloni per non colpire col naso la parete, la necessità di allargare bene le ginocchia per guadagnare centimetri di distanza dal muro, il fatto che bisognava aprire gli angoli tutti insieme perché a sculare la partenza dai una testata, e soprattutto l'estrema difficoltà, all'arrivo al parallelo, di abbandonare i quadricipiti e affidare tutto me stesso al "cucchiaio" glutei/quadricipiti. la tentazione, difficile da contrastare, di mandare avanti la schiena. quello stiramento, quella tensione, quella sensazione di disagio, quell'immane fatica di passare il testimone ai femorali a corpo libero e mantenere nonostante questo un equilibrio solido, se è già forzatissima così, quando uno ha un peso sulle spalle d'istinto la evita, col fischio che ci si affida tranquillo: si butta un filo avanti. non potrebbe essere altrimenti. oltre che un lavoro di mobilità e di forza, necessita anche di propriocezione.

    a questo punto termino questa epica infinita disamina con una sintesi estrema dei punti trattati:

    la sculata è semplicemente il gesto che fa la ballerina di lap dance per risalire dall'accovacciamento. appoggiata al palo, risale raddrizzando le tibie e spostando i glutei verso il pubblico. non mi sembra di dover aggiungere altro :P
    Ultima modifica di Perdij; 28-03-2012 alle 04:06 AM

  8. #98
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    bella analisi, però, per mandare indietro le ginocchia dovrebbe arretrare il femore e con esso l'anca, trattandosi di un sistema vincolato (non ne capisco una mazza di queste cose, ho solo letto il primo capitolo del libro di paolo)
    per mantenere la proiezione del bilancere dentro la base di appoggio, al di là degli aggiustamenti consigliati (iperestendere maggiormente) l'unico modo è quello di inclinare maggiormente la schiena
    in poche parole dovrebbe fare uno squat ancora + schienato rispetto a quello del fermo immagine, non so se in questo momento sia consigliabile

    io penso che la posizione delle ginocchia dipenda in buona parte dalle sue leve naturali
    non è per sminuire il discorso fatto da te, ma sculata a parte (che ci può stare), li si vede che tets ha una struttura visibilmente diversa rispetto a me o al bovino irlandese

  9. #99
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,919

    Predefinito

    @perdij: grazie, hai scovato un video con una sculata pazzesca, sarà anche la prospettiva di inquadratura ma il movimento del "culone" è impressionante e mi ha chiarito ogni dubbio sul discorso arretramento delle tibie, anche se forse preferivo qualcosa sulle ballerine di lap dance
    avevo letto il link di ironpaolo ma poi chissà perchè ho formattato quell'area di memoria e non ci ho più fatto caso.
    adesso mi hai fatto tornare la curiosità di provare il wall squat, perchè quando ci ho provato non avevo ancora le scarpe da pesistica quindi era semplicemente impossibile (ragazzi su una cosa devo essere chiaro: io senza quel rialzo sotto i talloni dato dal tacco della scarpa, non riesco proprio a fare un asian squat o un wall squat, neanche ingobbendo la schiena al massimo e buttando le braccia in avanti...non per paura di cadere o perchè non sento i femorali o i glutei, semplicemente la mia caviglia non si piega oltre).


    @somoja: per curiosità stasera vorrei provare, in coda al workout, a fare qualche serie molto leggera provando ad arretrare femore e tibia durante la risalita, però mi sembra di capire che, nel caso ci riuscissi, questo mi porterebbe a fare uno squat maggiormente schienato, quindi un consiglio: meglio per il momento concentrarmi solo sulla iperestensione lombare?

  10. #100
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    930

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    per mantenere la proiezione del bilancere dentro la base di appoggio, al di là degli aggiustamenti consigliati (iperestendere maggiormente) l'unico modo è quello di inclinare maggiormente la schiena
    questo sarebbe vero se tetsujin in questo momento avesse la proiezione del bilanciere dentro la base d'appoggio, in questo caso effettivamente per arretrare le tibie dovrebbe schienare (come clarence alla fine, che poi è costretto a reinfilare per alzare).
    il problema di fondo è che tetsu è ben lontano dall'averla (in fondo ho fatto un lungo giro di parole per dire questa semplice cosa, senza però dirla). in quel frame (io l'avevo pure tracciata, poi l'ho tolta per non confondere) la verticale del bilanciere è almeno 5 cm oltre i piedi (e quando si va oltre, ogni centimetro è una tonnellata). in una posizione del genere io probabilmente i 60kg neanche li tiro su, crollo proprio avanti. quel suo squat a 60kg è visibilmente fatto con appoggio sulla punta di piedi.
    cioè, voglio dire: a parità di inclinazione della schiena (che è già troppo inclinata per uno squat sul trapezio, a dire il vero), tetsu può e deve ancora arretrare tanto. per me, ora che ha trafitto il parallelo (applausi e tappi di champagne) deve continuare a tentare di "sentire" il baricentro più arretrato.
    se ci si fa caso, nel massimalino a 85kg, lui va giù con la sua solita traiettoria del bilanciere molto (troppo) obliqua, poi, quando rompe il parallelo, sente benissimo che il baricentro è veramente troppo avanti e per la prima volta si "siede" indietro. in ritardo ma lo fa. il bilanciere negli ultimi cm cambia traiettoria di colpo (ora non posso fare disegnini, peccato) e con due micro-aggiustamenti, di cui il secondo ormai quasi orizzontale, "rientra" nella base d'appoggio. è aiutato in questo dal fatto che sotto il parallelo le ginocchia naturalmente arretrano (il celebre discorso di ironpaolo sullo squat che non fa male alle ginocchia), ma se le ginocchia arretrano non è detto che lo faccia il bilanciere (non capita quasi mai se uno non forza la cosa).

    cioè (non so se sono troppo contorto, aiuto): tetsu ha perfettamente la capacità di stare in buca con un baricentro accettabile, visto che a 85 ci sta. non lo fa con pesi per lui bassi come i 60 (col bilanciere vuoto ognuno si muove come gli pare), ma se gli metti 20kg in più lo fa d'istinto.

    sempre su quello a 85. ripartendo dalla buca, siccome ancora non sa puntarsi sulla catena posteriore spingendo indietro (perché se uno risale energicamente da un wall squat va indietro, non dritto), ed è abituato a spingere di punta, il bilanciere parte in diagonale in avanti, esce dalla proiezione e tutta la sua fatica è riportarlo dentro il corridoio giusto (fa almeno due cambi di direzione).

    sulle leve e la conformazione fisica. io nel WL vedo nanerottole di 90kg e spilungone di 45kg che "beccano" la buca col bilanciere che va dritto a piombo. ognuna "gira" il corpo a modo suo secondo le sue leve, ma tutte fanno in modo che sia la verticalità del bilanciere a comandare.

    http://www.youtube.com/watch?v=r87D-JyichM

    http://www.youtube.com/watch?v=DrLsyXTTLyU

    giochetti del genere son possibili solo se l'equilibrio della traiettoria del bilanciere rasenta la perfezione. la seconda tipa se sbaglia traiettoria e va troppo in punta la fallisce di certo, e l'altra non infila la decina. che un'ottima capacità di iperestendere la schiena e femorali belli flessibili siano indispensabili, non c'è dubbio. ma che a guidare ciò, specialmente in uno squat di trapezio, sia il comandamento che il bilanciere deve andare giù dritto e che il baricentro deve essere centrato per tutta la discesa, non c'è dubbio lo stesso. quando si scende in velocità (e non piano piano), un'angolazione della traiettoria del bilanciere la paghi di sicuro, perché invece di "schiacciarti" al suolo ti schiaffeggia in avanti.

    http://www.youtube.com/watch?v=pg8D90wUvAo

    koklayev 'sto giochetto lo può fare perché è un WLer prima che un PLer, e ha imparato a scendere col bilanciere verticale e a mantenere l'equilibrio in discesa e risalita.

    ovvio che si parla di campioni, di talenti, di eccellenze indiscusse. però non è che siccome io sono una pippa allora rinuncio a cercare la verticalità della traiettoria, a me m'ha questa ricerca (non l'ho trovata ma almeno ho capito cosa cercare) m'ha dato 20kg (nel mio caso è quasi il 30% in più). quando domani, se tutto va bene, faccio il 5x10 con 35 miseri kg, io vado a cercare la traiettoria verticale per non scoppiare in anticipo (la troverò? boh, speriamo ).

    nessuno che sia sano può essere incapace a scendere verticale a priori, perché gli snodi son due: anca e ginocchio. il trucco sta nell'imparare a regolarli, a capire quanto uno e quanto l'altro per ogni fase della discesa. ci son punti difficili, in cui regolarli all'unisono è difficilissimo. bene, si lavori su quei punti. tetsu li aziona ancora in maniera scoordinata, ma se impara (ah, se impara son cavoli vostri... )

    quello che alla fin fine voglio dire è: tetsu, tu sei più forte del tuo massimale. non in potenza, lo sei proprio già ora. devi solo perfezionare la tecnica giusta, regolare le rotazioni di anca e ginocchio per scendere col bilanciere più dritto e per me guadagni 30kg come niente, ma proprio come niente (wall squat, dai retta a uno che non ne sa niente, fai il wall squat, piangici e ti ripagherà)

    tra l'altro io penso (ma qui posso sbagliare, francamente) che col bilanciere basso l'iperestensione della schiena sia molto più vincolante che con quello alto, perché con quello alto la schiena la ruoti sotto il bilanciere come ti pare, non è che devi fare tutta 'sta forza per scendere a schiena più verticale, è più una questione di quando ruoti questo e quello.

    somo, sappi che se cerco strenuamente di convincerti è solo perché sono convintissimo

  11. #101
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    930

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
    @somoja: per curiosità stasera vorrei provare, in coda al workout, a fare qualche serie molto leggera provando ad arretrare femore e tibia durante la risalita
    femore tibia e BILANCIERE. se nella buca sei avanti devi arretrare in ripartenza il bilanciere, devi spingere in alto e indietro. nella buca la tua precipua (di tetsujin) percezione della verticalità è sbagliata, la verticale è molto più indietro, spingi in alto e indietro, non cadi. sei avanti, devi andare indietro. dai gas con i piedi e parti in retromarcia.

    se invece semplicemente raddrizzi le tibie e arretri il femore, ruotando il corpo e schienando sotto un bilanciere che è troppo avanzato, peggiori le cose (come diceva somoja)

  12. #102
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    ma sulla verticalità sei convincente e sono daccordo
    anche se hai preso ad esempio dei mostri. un altro aspetto fondamentale è il carico che stanno usando
    finchè non squatti 2-3 x BW non puoi avere quegli automatismi perchè non è necessario.
    la ragazza riccia di colore è uno splendido esempio di automatismo e ottimizzazione guadagnati con tonnellate di ripetizioni
    in quello squat ci sono tantissimi aggiustamenti posturali, iperestende, scula e infila .. ma non puoi insegnare questa esecuzione ad un principiante.

    c'è anche da dire che il wall squat non te lo può insegnare perchè il movimento è totalmente diverso.
    nello squat i vincoli sono almeno 3: anca, ginocchio, caviglia (forse uno dei + "limitanti" per i principianti "attempati" con scarsa mobilità della tibio-tarsica)
    in realtà sono di + perchè la schiena non è una linea retta e l'iperestensione modifica le leve, così come la posizione del bilancere sui trapezi, come hai ben evidenziato.

    secondo me tets dovrebbe squattare curando l'esecuzione e cercando la verticalità ma dovrebbe anche cercare un movimento naturale.
    un automatismo che lo porti da 90 a 120, e una volta centrati i 120 probabilmente dovrà trovarne altri per arrivare a 150 perchè il sistema nervoso è strutturato in modo da ottimizzare le risorse, squattare 90 non richiede gli adattamenti necessari per squattare 2BW (145?) x 10 reps

  13. #103
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,919

    Predefinito

    @perdij: si si grazie avevo intuito che devo dare "na botterella" indietro anche al bilanciere, altrimenti mi chiudo tipo sedia a sdraio. Grazie per avermelo comunque specificato, quando c'è di mezzo la schiena certe cose è meglio sentirle una volta in più che una in meno. Se stasera intorno alle 2030 sentite un tonfo sono io che mi sono ribaltato

    visto che stamattina sono a casa, mi sono appena cimentato in una prova di wall squat che le scarpe rosse: risultato desolante. Secondo me bisogna fare un distinguo a monte di tutto il discorso. Sono consapevole che devo fare ancora molte accosciate prima di iniziare a trovare i giusti angoli di rotazione di anca, ginocchio e caviglia, e i giusti automatismi di spinta (glutei e femorali in primis). Ma al contempo, come dice somoja, il movimento per essere efficace deve essere in primis naturale.
    Torno quindi al wall squat. Semplicemente per scendere in accosciata a corpo libero (chiamiamolo asian squat) il mio testone deve andare in avanti, devo schienare già a corpo libero altrimenti il culone va per terra. Mi sono cimentato un pò aggrappandomi ad una porta scrigno (di quelle esterne, quindi facilmente afferrabile) e vedo che l'unico modo per verticalizzare la schiena senza battere il naso e senza rotolare per terra è quello di aprire maggiormente le anche, me è un angolo per me innaturale, mi fanno male, mi sembra di fare una spaccata e idem le ginocchia.
    Quindi non la vedo molto scontata questa ricerca della verticalità, almeno nel mio caso: sono felice se esiste una verticalità per tutti, ma la mia temo che non sia così semplice da trovare (cioè non basta solo svegliare glutei e femorali, ho una questione proprio di leve, di naturalezza da dover rispettare, a meno di non voler intraprendere un periodo di stretching estremo alla van damme che si faceva legare i piedi alle palme)
    Domenica scorsa, come dicevo, ho fatto una sessione di asian squat proprio per trovare lo stance più naturale durante l'accosciata, uno stance comodo che potrei mantenere per qualche minuto, che di conseguenza è anche stabile.
    Purtroppo non è per niente un asian squat verticale, la schiena è curva in avanti e le braccia servono da contrappeso, perchè se non ho un bilancere sulle spalle non riesco a mantenere la schiena estesa durante l'accosciata.
    Per cui mi gioco tutto sulla iperestensione della zona lombare (sperando nel miracolo) e nella direzione della spinta, ma dal punto di vista articolare della verticalità credo di essere già al limite delle mie possibilità, non so come fare ad arretrare il baricentro quando sono nella buca perchè anche e ginocchia più di li non vanno (bella la definizione di principiante attempato )

  14. #104
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    930

    Predefinito

    @somoja
    è vero avevo dimenticato la caviglia!
    io penso che stiamo dicendo la stessa cosa solo che io la sto facendo complicata, anche secondo me tets dovrebbe squattare curando l'esecuzione e cercando la verticalità e dovrebbe cercare un movimento naturale (è la stessa cosa che fo io)

    complimenti per aver sottolineato la variabile della schiena. nel mio caso particolare è ancora più variabile, perché la stessa iperestensione sento che cambia (se non altro come pressioni) a seconda del punto della discesa in cui mi trovo.

    il wall squat glielo contino a mettere come pulce nell'orecchio perché io fino a quel momento non avevo mica capito bene cos'era la catena cinetica posteriore (e sì che facevo pure i box squat, male ma li facevo). il movimento è diverso ma almeno capisce la sensazione da cercare (per me è stato così). poi quando uno si mette l'asta sulle spalle cambia tutto, questo è poco ma sicuro.


    @tetsu: continuo davvero a non capire in che rapporto stiano il wall squat e la mobilità della caviglia, forse mi sfugge qualcosa

  15. #105
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    mettete una foto di cosa intendete o come fate il wall squat

Discussioni Simili

  1. Stronglifts - overhead press - Lento avanti da seduti: con o senza schienale?
    Di Genghis nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-03-2017, 02:36 PM
  2. tecnica squat,panca,stacco e lento avanti
    Di giulio96 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 15-03-2014, 11:13 AM
  3. Scheda principianti, da fare a casa (senza particolari attrezzature)
    Di Mario.1992 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 06-01-2014, 02:48 PM
  4. Crollare alla sera
    Di Vlad16 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29-05-2013, 11:12 PM
  5. Dieta per principianti
    Di Feldmaresciallo nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 04-01-2004, 02:43 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home