Pagina 60 di 121 PrimaPrima ... 10505152535455565758596061626364656667686970110 ... UltimaUltima
Risultati da 886 a 900 di 1809

Discussione: diario di kel

  1. #886
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Kel non funziona, lo stacco sumo "esasperato" (presumo tu intenda con una stance larga) è uno stacco ultratecnico, è assolutamente inadatto a qualcuno che cambia impostazione ad ogni piè sospinto. Bisogna mettersi li e macinare migliaia di ripetizioni a carichi bassi per fare si che il movimento sia in allungamento verso l' alto e non tirato di schiena.

    Nel tuo video fai delle cose che sarebbero poco accettabili anche in un classico (ho "sgridato" Romulano per un errore analogo), ovvero fai un sumo "al volo" nel senso che dopo che hai afferrato il bilanciere in un solo movimento scendi con le tibie contro il bilanciere stesso e alzi. In questo movimento ci sono 2 errori:
    1) (quello che faceva Romulano) colpisci con le tibie il bilanciere e lo allontani da te , nel sumo è un suicidio
    2) bisogna prima posizionarsi in una posizione solida, fermarsi e poi progressivamente dare gas; se cerchi di alzarlo "al volo" ti inchiodi con carichi accettabili.

    Io ti consiglio vivamente di fare il classico, ma comunque qualsiasi scelta farai ovviamente continuerò a romperti le scatole e a correggerti
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  2. #887
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    grazie Romulano per il commento molto gradito. Sono d'accordo sul discorso che fai sul fatto che bisogna prima o poi decidersi a seguire una strada dopo averne provate un po'. Credo di essere sinceramente ancora nella fase del "provarne un po'", però hai sicuramente ragione sul fatto che prima o poi mi devo decidere.
    Sul fatto che l'inclinazione della schiena sia maggiore di quella delle gambe, molto probabilmente è sbagliato, ma l'avevo cercato, perciò parlavo di "esasperare" una posizione, ci ritorno più sotto su questo concetto. e comunque grazie per il fermo immagine (mi fa sempre un certo effetto che mi si "dedichi" un fermo immagine! )


    Grazie Doc. Apprezzo enormemente che mi dici "NON FUNZIONA" senza mezzi termini. così so che quando mi dici che qualcosa va bene, non lo fai per falsa gentilezza in quanto sei uno capace di dire le cose come stanno.
    Ti dico cosa intendevo dire per "sumo esasperato": portando in gara una volta un sumo/mezzo sumo e un'altra volta una specie di ibrido tra un regular e un mezzo sumo, ho fatto, in presenza del "carico da battere", lo STESSO errore: sono partito con schiena (quasi) orizzonale.
    Così ho cominciato a ragionare su questo punto. Ho rivisto un milione di sumi e vedo che molti hanno la schiena quasi verticale in partenza. Ho pensato perciò che doveva essere la mia risposta. Ho voluto "esasperare" questa posizione allargando il piu possibile le gambe e partendo un po piu "seduto", così facendo conterei di combattere quella tendenza ad orizzontalizzarmi in presenza di un carico sfidante. Questa posizione mi ha portato inaspettatamente un vantaggio che non avevo considerato: sento molto la spinta nel muscolo sotto coscia (tra gluteo e femorale credo) che risponde molto bene.


    quanto a questo punto:
    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    In questo movimento ci sono 2 errori:
    1) (quello che faceva Romulano) colpisci con le tibie il bilanciere e lo allontani da te , nel sumo è un suicidio
    giuro che stavo per dirti:

    "NO, non è vero, riguardati bene il video: quello che tu vedi è un movimento in avanti del bacino, NON delle tibie, ed è voluto, mi serve a verticalizzarmi ulteriormente, a COMPATTARMI meglio e a creare quella spinta verso l'alto che mi serve!!"
    poi, per fortuna, prima di dirtelo mi sono riguardato bene il video IO e.... hai ragione tu

    azz, non me ne ero mica accorto. Ok , allora magari provo a tenere quella spinta del bacino che secondo me mi serve tantissimo, stando attento a non spingere il bilanciere con le tibie. Provo così, mi sembra una buona strada.
    Vorrei provare ancora questa strada. Il regular c' ho provato più volte ma non mi ci trovo proprio.

    e infine, di questo:
    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    ma comunque qualsiasi scelta farai ovviamente continuerò a romperti le scatole e a correggerti

    grazie GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!
    ormai lo so e ci conto. Non potrai mai capire quanto mi è di stimolo aspettare ogni volta il tuo commento. Davvero, GRAZIE!






    -------


    dopo tutto ciò,


    oggi finita la seconda settimana di wendler.
    giorno C


    panca


    70% https://youtu.be/9V1d9u_Kvjg

    80% https://youtu.be/70qK4-iZnng

    90% https://youtu.be/351OhvBJzRk
    Ultima modifica di kel; 07-10-2018 alle 09:58 AM

  3. #888
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Panca di oggi : (se possibile indicami i carichi che usi oltre alle percentuali) quando estendi le bracci ti trovi con le braccia inclinate vero i piedi e non verticali, a carichi alti non riesci a tenerlo così, inoltre dovresti controllare di più la discesa del bilanciere.

    Circa lo Stacco sumo devi tenere presente una cosa: la verticalità della schiena non è solo dovuto al Sumo ma anche alle leve dell' atleta. Se tu parti a costruire il tuo sumo dalla schiena verticale sbagli, la schiena deve essere inclinata come serve in conseguenza ad un posizionamento corretto delle tibie contro il bilanciere, delle spalle messe in modo tale che almeno le scapole siano sulla verticale del bilanciere e che tu, quando cominci a tirare sia bene in spinta con il carico distribuito uniformemente su tutto il piede.

    Guarda il sumo di Gigi, a me piace molto (il suo sumo, non Gigi ), ma certamente non stacca con la schiena verticale perchè con le sue leve sarebbe un suicidio:

    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  4. #889
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Guarda il sumo di Gigi, a me piace molto (il suo sumo, non Gigi ), ma certamente non stacca con la schiena verticale perchè con le sue leve sarebbe un suicidio:


    eh beh.... ci metterei la firma per avere un sumo così......

    l'ho guardato mille volte al rallentatore: sembra che si allunga verso l'alto PRIMA ANCORA che il bilanciere si stacchi dal suolo, come se cominciasse l'alzata PRIMA che il bilanciere si stacca. ANZI sembra proprio -guardandolo al rallentatore- che l'alzata è GIA' fatta PRIMA che il bilanciere si stacca. Poi, solo DOPO, il bilanciere si stacca da solo in conseguenza al movimento preparato PRIMA. O perlomeno è quel che mi sembra guardandolo al rallentatore.

  5. #890
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kel Visualizza Messaggio
    eh beh.... ci metterei la firma per avere un sumo così......
    Con le tue leve è questo il sumo a cui devi aspirare

    Citazione Originariamente Scritto da kel Visualizza Messaggio
    l'ho guardato mille volte al rallentatore: sembra che si allunga verso l'alto PRIMA ANCORA che il bilanciere si stacchi dal suolo, come se cominciasse l'alzata PRIMA che il bilanciere si stacca. ANZI sembra proprio -guardandolo al rallentatore- che l'alzata è GIA' fatta PRIMA che il bilanciere si stacca. Poi, solo DOPO, il bilanciere si stacca da solo in conseguenza al movimento preparato PRIMA. O perlomeno è quel che mi sembra guardandolo al rallentatore.
    E' proprio così, si alluinga verso l'alto, è il "mettersi in tensione" su cui io insisto sempre
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  6. #891
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    terza settimana della mia scheda,
    GIORNO A
    esercizio attrezzo serie rep note peso
    SQUAT bilanciere WENDLER 5-3-1 *
    panca bilanciere 3 8 60%
    trazioni monkey bar 21 reps totali anche in più serie (possibile alternare la presa) bw
    arnold press + tricipiti manubrio 3 8 8 kg
    curl concentrato manubrio 3 8 14 kg

    terza settimana di wendler
    3 5x75% 3x85% 1x95%+
    MASSIMALE PERC RISULT PERC RISULT APPROX rep
    110 90% 99 75% 74,25 76 X 5
    110 90% 99 85% 84,15 86 X 3
    110 90% 99 95% 94,05 96 X 1 +

    video
    76 kg https://youtu.be/R1BeRxFbkv4
    86 kg https://youtu.be/9iA0sXPnyE4
    96 kg https://youtu.be/n8NZUEdv8fA

  7. #892
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Scendi troppo veloce e troppo verticale e poi quando sei in affondo, per risalire, devi inclinare la schiena in avanti. Con le tue leve non puoi fare uno squat così verticale.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  8. #893
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    sullo squat non so che dire, non ci riesco a farlo diversamente da così per ora.... cosa faccio? dici di provare qualcosa tipo low bar? magari magicamente cambia tutto....??... boh

    sullo stacco ho provato a copiare gigi. non ci sono riuscito. però mi pare un pochino meglio. di seguito il risultato (ero di wendler pesante oggi).

    Serie di riscaldamento 90 kg

    https://youtu.be/As0fTcc7ySk

    5x102 kg (75%)
    https://youtu.be/ieKJQZUbw_o

    3x116 kg (85%)

    https://youtu.be/5ajO1QlVSC4

    1x130 kg (95%)

    https://youtu.be/YUtwQ60Whtw

    Siccome mi è venuta sorprendentemente facile , ne ho fatta un'altra dato che il programma lo concede (dice "95%x1+" dove l' "1+" sta per "una o più di una") . Quindi:

    1 x 130 kg (95%) seconda

    https://youtu.be/VJDs7yJh50E

  9. #894
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,186

    Predefinito

    Non so giudicare lo stacco, proprio non ho idea, però posso dirti che personalmente non amo molto quei movimenti che fai con la testa quando in fase di rilascio controlli che il bilanciere cada sui supporti e non altrove.
    Secondo me ad alti carichi quello può darti problemi.
    Non è facile ma si può fare (cit.)

  10. #895
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    Paurissima dei piedi, beta

  11. #896
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    3,927

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da betazeta Visualizza Messaggio
    Non so giudicare lo stacco, proprio non ho idea, però posso dirti che personalmente non amo molto quei movimenti che fai con la testa quando in fase di rilascio controlli che il bilanciere cada sui supporti e non altrove.
    Secondo me ad alti carichi quello può darti problemi.
    Anche io ho questo difetto... e nemmeno la scusante dei piedi. Vediamo se riesco a farci qualcosa.
    Romulano

  12. #897
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Nel complesso una sessione di stacco molto più ragionata della precedente, si vede che cercavi di farlo in un certo modo e non lo facevi "ad virga canis".

    PERO':

    1) già nella serie di riscaldamento la prima ripetizione l' hai fatta con le spalle un po' oltre il bilanciere mentre le successive le hai fatte progressivamente sempre più seduto
    2) la prima con 130 è fatta bene, già nella seconda con 130 (sarà per l' entusiasmo) hai fatto più fatica perchè hai dato allegramente un colpo di tibia al bilanciere allontanandolo (questo ogni tanto l' hai fatto anhe altre volte). Non devi dare nessun colpo assolutamente.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  13. #898
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

  14. #899
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Tendi sempre a non controllare bene la discesa del bilanciere.

    Sei tu che comandi, non lui!

    (Prova a pensare a tirare a te il bilanciere e a andargli incontro con il petto mentre scende ...senza tirartelo realmente addosso mi raccomando!!!)
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  15. #900
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1,747

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kel Visualizza Messaggio
    eh beh.... ci metterei la firma per avere un sumo così......

    l'ho guardato mille volte al rallentatore: sembra che si allunga verso l'alto PRIMA ANCORA che il bilanciere si stacchi dal suolo, come se cominciasse l'alzata PRIMA che il bilanciere si stacca. ANZI sembra proprio -guardandolo al rallentatore- che l'alzata è GIA' fatta PRIMA che il bilanciere si stacca. Poi, solo DOPO, il bilanciere si stacca da solo in conseguenza al movimento preparato PRIMA. O perlomeno è quel che mi sembra guardandolo al rallentatore.
    scusate il ritardo, ho visto questo messaggio "per caso". Quello che ha detto il DOC è giustissimo... io sostanzialmente scendo abbastanza rilassato con tutto il corpo, preoccupandomi di 2 cose

    1)stare stabile sul piede e le tibie contro il bilanciere
    2)quando trovo "il punto", afferro il bilanciere e da quel momento, penso solo a prendere aria e contraendo femorali inizio la spinta, mentre il corpo in toto si "traziona" verso l'alto

    La partenza è meno dinamica ma ne esce una spinta uniforme, so che se lo stacco di tot cm poi salvo errori l'alzata è chiusa....

    Se mi posiziono male in partenza sculo e purtroppo ultimamente capita spesso

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM
  2. Strongman (kel)log
    Di kel nel forum Rest Pause
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 29-05-2021, 03:57 PM
  3. Diario Alimentare di KEL
    Di kel nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 27-08-2020, 03:28 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home