Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 127

Discussione: Dieta Chetogenica

  1. #61
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,221

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Venom5
    capito......sul fatto che l'entrata in ketosi sia soggettiva lo avevo già sentito inoltre non credevo che si utilizzassero così tanti carbo in una metabolica(è per questo che non riuscivo a capirne il senso)......cmq chiaro il discorso della ketosi ma non ho ancora capito su cosa si basa la metabolica.....a che mi serve?a sto punto non è meglio una low carb?
    nel libro è chiaro...parti da max 30gr di carbo/die....tieni questo introito per circa 1 settimana (imho meglio almeno 2 settimane per adattarsi al meglio).....
    se provi molta astenia, giramenti di testa li alzi a 50gr.....e così via....sino a trovare il tuo standard.....
    cmq devi dare almeno 2 settimane per il totale adattamento organico all'assenza di glucosio.....
    trovato il giusto intro di CHO si segue uno schema 5+2 gg di ricarica di CHO....

  2. #62
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,369

    Predefinito

    Ct-7b

    mi togli una curiosità..... ma all'inizio delle prime 2 settimane l'introito calorico a quanto deve ammontare?

    io avevo letto che si dovrebbero introdurre circa 40kcal x kg, cioè uno che pesa 80kg deve assumere 3200kcal e che con queste calorie manterrà il proprio peso ( ma sicuramente essendo che si perde acqua un po di ciccia e muscolo si aggiunge o no ?) poi si decidono gli obiettivi, ho detto giusto?

    durante le prime 2 settimane 30g di carbo ( io sicuramente credo che mi assesto poco sopra i 50g...... almeno 50g di crusca e 400-500g di verdure me le deve fare fuori...insomma dobbiamo o no andare al bagno.... )

  3. #63
    Data Registrazione
    May 2005
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    keto standard, prime 2 settimane poi ciclo 6+1 (6 gg keto, 1 gg ricarica di carbo)

    SKD (standard keto diet)
    protidi->nn superare i 1,5/2 gr pro/kg LBM (lean body massa, massa magra)
    carbo-> <30gr/die solo da verdura fibrosa
    grassi-> minimo 10gr di O3 nella forma allungata (epa e dha) il resto da saturi e monoinsaturi

    dopo 2 settimane pasi ad una CKD (cycling keto diet)
    6 gg SKD + 1 gg ricarica di CHO (carboidrati)
    giorno di ricarica di carboidrati
    carbo->8/10gr /kg LBM
    protidi-> 1,5/2gr /kg LBM
    grassi-> 0,5/0,8gr /kg LBM

    alimenti concessi:
    carne (no carni conservate o insacati) tutti i tagli
    pesce, tutto
    uova, compreso il tuorlo
    formaggi full fat
    olii vegetali (limita il consumo di quelli di semi)
    frutta secca, tutta tranne gli anacardi
    verdura, solo fibrosa (broccoli, cavolfiore, cicoria, spinaci, lattuga, cavolo, zucchine)

    naturalemnte se tendi al dimagrimento devi calcolare bene le calorie, inizierei con un valore di 12 calorie/libra (moltiplica il tuo peso in kg x 2,2 ed ottieni il peso in libre)

    per i primi 4 gg di SKD tiene i protidi sui 2gr/kg LBM. dopo le abbassi a 1,5gr.

    spero di essere stao chiaro..
    byez
    Scusa ct-7b, ma non ho ben capito, nel ciclo Keto Standard, qual'è il quantitativo di grassi da assumere per Chilo corporeo.
    Ti dispiacerebbe chiarirmelo?
    Ed inoltre, potresti dirmi se nel Keto ciclo sei favorevole ad un ricarico del tipo 5:2 (nel senso che ogni 5 giorni fai la ricarica dei carboidrati), oppure ad un ricarico immediatamente successivo all'allenamento eseguito?
    Grazie, Enzo

  4. #64
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,221

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da enzococ
    Scusa ct-7b, ma non ho ben capito, nel ciclo Keto Standard, qual'è il quantitativo di grassi da assumere per Chilo corporeo.
    Ti dispiacerebbe chiarirmelo?
    Ed inoltre, potresti dirmi se nel Keto ciclo sei favorevole ad un ricarico del tipo 5:2 (nel senso che ogni 5 giorni fai la ricarica dei carboidrati), oppure ad un ricarico immediatamente successivo all'allenamento eseguito?
    Grazie, Enzo
    i protidi stanno a 2gr/kg di massa magra, nn di +...
    max 50gr di carbo al giorno..
    il resto delle calorie dai grassi.....
    la ricarica andrebbe fatta immediatamente dopo la fine del wo (che sarebbe meglio se fosse un full body, perchè i muscoli + soggetti a ricaricarsi e sovraccompensare le scorte di glicogeno sono solo quelli depleti...e quindi allenati..)...

  5. #65
    Data Registrazione
    May 2005
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    i protidi stanno a 2gr/kg di massa magra, nn di +...
    max 50gr di carbo al giorno..
    il resto delle calorie dai grassi.....
    la ricarica andrebbe fatta immediatamente dopo la fine del wo (che sarebbe meglio se fosse un full body, perchè i muscoli + soggetti a ricaricarsi e sovraccompensare le scorte di glicogeno sono solo quelli depleti...e quindi allenati..)...
    Intanto ti ringrazio per la cortese risposta che mi hai fornito, ma vorrei ancora approfittare della tua sapienza per farmi un quadro quanto più completo possibile. Ti volevo quindi chiedere se tu consiglieresti la dieta Chetogenica anche in presenza di un ciclo di decadurabolin. In caso contrario, a tuo parere, quale sarebbe la dieta ottimale in costanza di un ciclo di deca? Cioè, in particolare, vorrei sapere quale sarebbe la quantità ottimale di Carboidrati da assumere durante un ciclo di deca.
    Ancora grazie, Enzo.

  6. #66
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,221

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da enzococ
    Intanto ti ringrazio per la cortese risposta che mi hai fornito, ma vorrei ancora approfittare della tua sapienza per farmi un quadro quanto più completo possibile. Ti volevo quindi chiedere se tu consiglieresti la dieta Chetogenica anche in presenza di un ciclo di decadurabolin. In caso contrario, a tuo parere, quale sarebbe la dieta ottimale in costanza di un ciclo di deca? Cioè, in particolare, vorrei sapere quale sarebbe la quantità ottimale di Carboidrati da assumere durante un ciclo di deca.
    Ancora grazie, Enzo.
    nn c'è una quantità ottimale...perchè tu nn devi sostenere la tua normale asse ormonale, ma stai solo aumentando i livelli di androgeni per via esterna..(cosa che nn mi piace....prefersìisco giocare con il sitema usando le sue stesse regole..e nn fotterlo con il doping....)..
    devi naturalmente aumentare le calorie....
    cmq spero che tu abbia conoscenza in materia per aver intrapreso un ciclo di nandralone....
    ...io nn ho mai usato dopanti, ne consigliato l'utilizzo...nn mi piace il doping......
    ...spero ancora tu abbia la dovuta cultura per evitare problemi...

  7. #67
    Data Registrazione
    May 2005
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    nn c'è una quantità ottimale...perchè tu nn devi sostenere la tua normale asse ormonale, ma stai solo aumentando i livelli di androgeni per via esterna..(cosa che nn mi piace....prefersìisco giocare con il sitema usando le sue stesse regole..e nn fotterlo con il doping....)..
    devi naturalmente aumentare le calorie....
    cmq spero che tu abbia conoscenza in materia per aver intrapreso un ciclo di nandralone....
    ...io nn ho mai usato dopanti, ne consigliato l'utilizzo...nn mi piace il doping......
    ...spero ancora tu abbia la dovuta cultura per evitare problemi...
    Grazie.
    Comunque non ho molte conoscenze sull'uso di anabolizzanti.
    Mi alleno costantemente, natural, da circa 20 anni, anche con discreti risultati, soprattutto in termini di qualità.
    Soltanto quest'anno, a seguito di un infortunio che mi sono provocato giocando a calcio, rottura del malleolo, avendo perso almeno 2 mesi di allenamento (sono dovuto rimanere a casa ingessato e praticamente senza muovermi), avevo maturato l'idea di rifarmi del tempo perduto ricorrendo all'uso di 4, dico solo 4, punture di deca da somministrare nell'arco di un mese.
    Anche perchè ho saputo che rafforza l'ossatura e coadiuva i dolori articolari (libro di Phillis).
    Ma al momento è solo un'idea, anche perchè non sono riuscito a procurarmelo.

  8. #68
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,221

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da enzococ
    Grazie.
    Comunque non ho molte conoscenze sull'uso di anabolizzanti.
    Mi alleno costantemente, natural, da circa 20 anni, anche con discreti risultati, soprattutto in termini di qualità.
    Soltanto quest'anno, a seguito di un infortunio che mi sono provocato giocando a calcio, rottura del malleolo, avendo perso almeno 2 mesi di allenamento (sono dovuto rimanere a casa ingessato e praticamente senza muovermi), avevo maturato l'idea di rifarmi del tempo perduto ricorrendo all'uso di 4, dico solo 4, punture di deca da somministrare nell'arco di un mese.
    Anche perchè ho saputo che rafforza l'ossatura e coadiuva i dolori articolari (libro di Phillis).
    Ma al momento è solo un'idea, anche perchè non sono riuscito a procurarmelo.
    lascia stare....consiglio da amico..nn imbarcarti in cose che potrebbero rovinarti seriamente.....
    gli anabolizzanti nn servono a nulla se nn sostenuti da un certa cultura e naturalemnte da un corretto e costante allenamento....oltre al fatto che potrebero seriamente fotterti l'asse ormonale...
    ...lascia perdere nn fare cazzate.....
    natural è bello e + soddisfacente.....ti permette di giocare con la tua genetica spingendoti sempre oltre i limiti.....senza "aiutini" esterni...

  9. #69
    Data Registrazione
    May 2005
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    lascia stare....consiglio da amico..nn imbarcarti in cose che potrebbero rovinarti seriamente.....
    gli anabolizzanti nn servono a nulla se nn sostenuti da un certa cultura e naturalemnte da un corretto e costante allenamento....oltre al fatto che potrebero seriamente fotterti l'asse ormonale...
    ...lascia perdere nn fare cazzate.....
    natural è bello e + soddisfacente.....ti permette di giocare con la tua genetica spingendoti sempre oltre i limiti.....senza "aiutini" esterni...
    Mi hai convinto, ma siccome mi ero messo in testa di provare qualcosa di diverso, proverò la chetogenica, con la combinazione 5:2 (mi alletta l'idea di poter mangiare una pizza con gli amici il Sabato sera).
    Ma dimmi, il ricarico di carbo nel fine settimana, a quanto deve ammontare?
    Ed inoltre, anche con la chetogenica è sconsigliabile assumere carbo in serata?

  10. #70
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,221

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da enzococ
    Mi hai convinto, ma siccome mi ero messo in testa di provare qualcosa di diverso, proverò la chetogenica, con la combinazione 5:2 (mi alletta l'idea di poter mangiare una pizza con gli amici il Sabato sera).
    Ma dimmi, il ricarico di carbo nel fine settimana, a quanto deve ammontare?
    Ed inoltre, anche con la chetogenica è sconsigliabile assumere carbo in serata?
    se segui una CKD (cyclical keto diet) devi adattare l'allenamento alla dieta....
    la ricarica di CHO (carboidrati) va iniziata subito dopo il wo...
    il wo pre ricarica dovrebbe essere una full body ad alto volume e bassa intensità (10/12 serie x gruppo muscolare 15/20 reps x serie all' 60/70% 1RM)..
    se decidi di fare una 5+2 le prime 12 o 24 ore di ricarica dovresti assumere tra gli 8 ed i 16gr di CHo x kg di massa magra....nelle seconde 24 ore dimezzi tale quota...
    ti consiglio come programma di allenamento:
    i primi 2 o 3 gg dopo le 48 ore di ricarica segui il tuo normale allenamento (x ipertrofia o x iperplasia...con la splitt che preferisci....)
    il venerdì pre ricarica dedicati ad una full body depletiva.....prima della full body assumi tra i 20 ed i 40gr di carbo per rialzare la glicemia e far si che l'organismo bruci le ultime riserve di glicogeno uscendo dalla ketogenesi (se fai la full body senza assumere precedentemente CHO l'organismo tenderà, trovandosi con la glicemia bassa, a continuare ad ossidare grassi e nn intaccherà del tutto le ultime riserve di glicogeno muscolari)...sarebbe ottimo una combianzione di glucosio+fruttosio (il fruttosio essendo metabolizzato dal fegato tende subito a bloccare la ketogenesi)...
    spero di essere stato chiaro..

    dimenticavo: in ricarica cerca di tenere al minimo i grassi, cerca di nn superare i 50 o 60gr di grassi/24 ore della ricarica....cerca di evitare i saturi che tendono ad abbassare la sensibilità insulinica...

  11. #71
    Data Registrazione
    May 2005
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    se segui una CKD (cyclical keto diet) devi adattare l'allenamento alla dieta....
    la ricarica di CHO (carboidrati) va iniziata subito dopo il wo...
    il wo pre ricarica dovrebbe essere una full body ad alto volume e bassa intensità (10/12 serie x gruppo muscolare 15/20 reps x serie all' 60/70% 1RM)..
    se decidi di fare una 5+2 le prime 12 o 24 ore di ricarica dovresti assumere tra gli 8 ed i 16gr di CHo x kg di massa magra....nelle seconde 24 ore dimezzi tale quota...
    ti consiglio come programma di allenamento:
    i primi 2 o 3 gg dopo le 48 ore di ricarica segui il tuo normale allenamento (x ipertrofia o x iperplasia...con la splitt che preferisci....)
    il venerdì pre ricarica dedicati ad una full body depletiva.....prima della full body assumi tra i 20 ed i 40gr di carbo per rialzare la glicemia e far si che l'organismo bruci le ultime riserve di glicogeno uscendo dalla ketogenesi (se fai la full body senza assumere precedentemente CHO l'organismo tenderà, trovandosi con la glicemia bassa, a continuare ad ossidare grassi e nn intaccherà del tutto le ultime riserve di glicogeno muscolari)...sarebbe ottimo una combianzione di glucosio+fruttosio (il fruttosio essendo metabolizzato dal fegato tende subito a bloccare la ketogenesi)...
    spero di essere stato chiaro..

    dimenticavo: in ricarica cerca di tenere al minimo i grassi, cerca di nn superare i 50 o 60gr di grassi/24 ore della ricarica....cerca di evitare i saturi che tendono ad abbassare la sensibilità insulinica...
    Sì, molto chiaro, ma non so cosa si intende per full body depletiva.
    (P.S.: complimenti per le conoscenze che mostri di avere. E' un grande piacere leggerti).

  12. #72
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,221

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da enzococ
    Sì, molto chiaro, ma non so cosa si intende per full body depletiva.
    (P.S.: complimenti per le conoscenze che mostri di avere. E' un grande piacere leggerti).
    grazie...solo passione...
    la full body depletiva è un allenamento a ciruito ad alto volume e bassa intensità...
    si usano gli eserci base per i vari gruppi muscolari (tutto il corpo in una sola sessione di allenamento).
    l'intensità si attesta sul 50 o 60% di 1RM che quindi permette di fare tra le 12 e le 20 reps per serie
    le serie si attestano tra le 10 e le 12 per i gruppi muscolari + grandi (pettorale, gran dorsale, quadricipi femorali e glutei..)
    per il resto ei muscoli si usano serie tra le 6 e le 8..
    i riposi tra le serie nn devono superare i 90 secondi...
    ti consiglio di dividerlo in 2 circuiti...
    in un circuito fai la metà delle serie prima spiegate
    ad esmpio:
    6 serie per i grandi muscoli di 15 o 20 reps
    3 serie per i piccoli gruppi muscolari di 15 o 20 reps
    riposi 5 minuti e parti per il secondo giro...

    se provi nausea e voglia di venire a catania per picchiare a sangue CT-7b è tutto normale...

    però pensa che dopo questo allenamento inzia la carb fest...

  13. #73
    Data Registrazione
    May 2005
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    grazie...solo passione...
    la full body depletiva è un allenamento a ciruito ad alto volume e bassa intensità...
    si usano gli eserci base per i vari gruppi muscolari (tutto il corpo in una sola sessione di allenamento).
    l'intensità si attesta sul 50 o 60% di 1RM che quindi permette di fare tra le 12 e le 20 reps per serie
    le serie si attestano tra le 10 e le 12 per i gruppi muscolari + grandi (pettorale, gran dorsale, quadricipi femorali e glutei..)
    per il resto ei muscoli si usano serie tra le 6 e le 8..
    i riposi tra le serie nn devono superare i 90 secondi...
    ti consiglio di dividerlo in 2 circuiti...
    in un circuito fai la metà delle serie prima spiegate
    ad esmpio:
    6 serie per i grandi muscoli di 15 o 20 reps
    3 serie per i piccoli gruppi muscolari di 15 o 20 reps
    riposi 5 minuti e parti per il secondo giro...

    se provi nausea e voglia di venire a catania per picchiare a sangue CT-7b è tutto normale...

    però pensa che dopo questo allenamento inzia la carb fest...
    Grazie a te. Farò tesoro di quanto hai scritto.
    (P.S.: guarda che Catania non mi viene distante da casa )

  14. #74
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    463

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    il wo pre ricarica dovrebbe essere una full body ad alto volume e bassa intensità (10/12 serie x gruppo muscolare 15/20 reps x serie all' 60/70% 1RM)..
    Scusa ma la full body non è fare tutti i gruppi in un solo wo?
    Tu dici di fare 12 serie per gruppo... in totale non vengono troppe serie dato che sarebbero 3/4 esercizi per gruppo??
    E io che credevo nelle fullbody si facesse 1 solo es per gruppo!

  15. #75
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,221

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Spyr
    Scusa ma la full body non è fare tutti i gruppi in un solo wo?
    Tu dici di fare 12 serie per gruppo... in totale non vengono troppe serie dato che sarebbero 3/4 esercizi per gruppo??
    E io che credevo nelle fullbody si facesse 1 solo es per gruppo!
    sono 1 o 2 esercizi x gruppo....devi usare quelli base nn le varie varianti

Discussioni Simili

  1. dieta metabolica o chetogenica?
    Di BBLuca nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 24-12-2005, 05:52 PM
  2. integratori e dieta chetogenica
    Di kobe nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 29-07-2004, 10:15 AM
  3. dieta chetogenica prima volta
    Di robynaish nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13-07-2004, 02:59 PM
  4. Dieta chetogenica & metabolica
    Di BEST BODY nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13-01-2003, 11:43 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home