Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 105

Discussione: 1.000 THREAD SULLA CREATINA pre e post menphisdaemon

  1. #46
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    814

    Predefinito

    Per l'amor di Dio se era mia intenzione innescare sta miccia esplosiva...
    a questo punto però mi prendo il tempo per rispondere.
    per prima cosa che "l'assunzione classica" della creatina sia col sodio vorrei sapere da dove viene. La creatina all'inizio si prendeva con il destrosio, è questa l'assunzione classica, solo dopo qualcuno ha iniziato a parlare di sodio.

    comunque...
    io di integrazione mi sembra evidente che non ci capisco molto, ho iniziato a integrare da "relativamente" poco, ma di corpo umano me ne intendo un pò di più. Io non mi permetterei mai di voler insegnare il mestiere ad un personal trainer, ma non mi sento assolutamente in imbarazzo nel dire che un personal trainer manco ci si avvicina ad insegnarmi il mio, e ci mancherebbe altro..
    Infatti io mi sono limitato a spiegare come funziona la pompa sodio potassio (che è il mio campo) e a postare gli studi scientifici che dicono come assumere la creatina a differenza delle chiacchiere che ho letto in giro.
    Non credo che questa sia la sede per mettersi a sventolare i propri titoli a mò di competizione, però fare dei corsi di aggiornamento di 2 giorni o seguire una lezione di 2 ore tenuta da un nutrizionista o da un medico sportivo che ti rilascia un foglio di partecipazione da appendere al muro, non è come prendere una laurea o aver ottenuto un titolo.
    Si lo so che hai precisato che ti riferivi ad esami universitari e non a corsi per pt, ma una cosa è quello che vorresti tu, un'altra cosa è la realtà e io credo che la maggior parte dei pt abbia seguito corsi e non preso lauree. A dimostrazione di questo, ti dico che troverai cento pt che avranno fatto il corso e che ti diranno che la creatina va presa con il sodio per veicolarla meglio (non per tamponarla e basta), mentre ti sfido a trovarmene uno con la laurea che te lo confermi.
    Voglio dire, ma hai visto su youtube? Ci sono preparatori eccezionali, titolati e riconosciuti, che poi si improvvisano professori di scienze e si mettono a ripetere a pappagallo 4 righe imparate a memoria di cui sono convinto che nemmeno loro capiscono il significato. Mi vuoi venire a raccontare che quelli sono laureati o preparati tanto quanto un medico specializzato? essere bravi pt non implica intendersi di tutto ciò che ruota attorno al corpo umano.
    Poi lo dici tu stesso che le teorie devono essere supportate da studi scientifici e non da chiacchiere.
    Io sul piatto della bilancia metto i miei libri di anatomia biochimica e fisiopatologia + quei link di studi scientifici sulla creatina che abbiamo postato sopra + il video di black che spiega la pompa sodio potassio.
    nell'altro piatto per ora vedo solo le chiacchiere di un personal trainer e la tua incaxxatura, ma sto ancora aspettando i link degli studi scentifici sulla creatina da prendere con il sodio.
    che le chiacchiere stanno a zero lo dico io.

    e mi tocca anche precisare che va portato rispetto ad ogni lavoro e che i tuttologi non esistono ma fanno solo casini. se ti rompi una gamba, puoi andare dal miglior cardiologo del mondo, ma quello non saprà dove mettere le mani. se però ti fa male il petto, anche se tuo fratello è il miglior ortopedico del mondo, corri dal cardiologo più vicino. Eppure sono tutti e due laureati...
    I suggerimenti su come assumere un farmaco o un integratore facciamoceli dare o da chi li produce, o (se vogliamo approfondire l'argomento), guardiamo gli studi scientifici fatti da medici e ricercatori che hanno studiato per quello.
    Se però vogliamo un consiglio sul programma di allenamento e sul tipo di integratori da accostarci, allora andiamo da un personal trainer, non da un medico.

    Personalmente non credo che siamo andati fuori thread, ben vengano le scornate se servono a chiarire. In fin dei conti ci stiamo scambiando opinioni su un forum di BB, non siamo ad una riunione tra scienziati. Abbiamo solo rimarcato l'importanza di informarsi bene e di rivolgersi a medici e istruttori preparati per farsi consigliare al meglio.
    Ultima modifica di naitsaB; 08-08-2012 alle 01:14 AM

  2. #47
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,114

    Predefinito

    Queste discussioni fanno solo bene al forum

    Comunque, ora non ricordo al 100% il thread in questione, ma il brioschi\bicarbonato di sodio sono stati sempre consigliati per abbassare l'acidità dello stomaco e per alcalinizzare la soluzione (poi io propendo per il bicarbonato, il brioschi lo trovo scomodissimo) e non per veicolare la creatina.
    Poi io non ho nessuna competenza di biochimica (se non un'infarinatura di base) ma l'esperienza empirica mi ha portato a queste valutazioni:
    -tamponare l'ambiente acido
    -alcalinizzare la soluzione
    -assunzione post wo con carbo ad alto IG per sfruttare il trasporto insulinico

    Appena ho tempo mi guardo la storia della pompa sodio-potassio.
    -Where Eagles Dare-

  3. #48
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,114

    Predefinito

    Poi posso portare alla vostra attenzione alcuni studi sulla relazione tra la creatina e il sodio

    Combined creatine and sodium bicarbonate supplementation enhances interval swimming.

    Mero AA, Keskinen KL, Malvela MT, Sallinen JM.
    Source
    Department of Biology of Physical Activity, University of Jyväskylä, Finland. mero@sport.jyu.fi
    Abstract
    This study examined the effect of simultaneous supplementation of creatine and sodium bicarbonate on consecutive maximal swims. Sixteen competitive male and female swimmers completed, in a randomized order, 2 different treatments (placebo and a combination of creatine and sodium bicarbonate) with 30 days of washout period between treatments in a double-blind crossover procedure. Both treatments consisted of placebo or creatine supplementation (20 g per day) in 6 days. In the morning of the seventh day, there was placebo or sodium bicarbonate supplementation (0.3 g per kg body weight) during 2 hours before a warm-up for 2 maximal 100-m freestyle swims that were performed with a passive recovery of 10 minutes in between. The first swims were similar, but the increase in time of the second versus the first 100-m swimming time was 0.9 seconds less (p < 0.05) in the combination group than in placebo. Mean blood pH was higher (p < 0.01-0.001) in the combination group than in placebo after supplementation on the test day. Mean blood pH decreased (p < 0.05) similarly during the swims in both groups. Mean blood lactate increased (p < 0.001) during the swims, but there were no differences in peak blood lactate between the combination group (14.9 +/- 0.9 mmol.L(-1)) and placebo (13.4 +/- 1.0 mmol.L(-1)). The data indicate that simultaneous supplementation of creatine and sodium bicarbonate enhances performance in consecutive maximal swims.

    Regulation of intracellular creatine in erythrocytes and myoblasts

    Bennett SE, Bevington A, Walls J.
    Source
    Department of Nephrology, Leicester General Hospital, U.K.
    Abstract
    The regulation of intracellular creatine concentration in mammalian cells is poorly understood, but is thought to depend upon active sodium-linked uptake of creatine from extracellular fluid. In normal human erythrocytes, creatine influx into washed cells was inhibited by 40 per cent in the absence of extracellular sodium. In washed cells from uraemic patients, sodium-independent creatine influx was normal, whereas the sodium-dependent component of creatine influx was 3.3 times higher than normal, possibly reflecting the reduced mean age of uraemic erythrocytes. In spite of this, the intracellular creatine concentration was no higher than normal in uraemic erythrocytes, implying that some factor in uraemic plasma in vivo inhibits sodium-dependent creatine influx. Both in normal and uraemic erythrocytes, the creatine concentration was 10 times that in plasma, and the concentration in the cells showed no detectable dependence on that in plasma, suggesting that the intracellular creatine concentration is controlled by an active saturable process. Active sodium-dependent accumulation of creatine was also demonstrated in L6 rat myoblasts and was inhibited when transport was measured in the presence of 10(-4) M ouabain or digoxin, implying that uptake was driven by the transmembrane sodium gradient. However, when creatine influx was measured immediately after ouabain or digoxin had been washed away, it was higher than in control cells, suggesting that Na,K-ATPase and/or sodium-linked creatine transport are up-regulated when treated with inhibitors of Na,K-ATPase.
    -Where Eagles Dare-

  4. #49
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,919

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Poi posso portare alla vostra attenzione alcuni studi sulla relazione tra la creatina e il sodio

    Regulation of intracellular creatine in erythrocytes and myoblasts

    Bennett SE, Bevington A, Walls J.
    Source
    Department of Nephrology, Leicester General Hospital, U.K.
    Abstract
    The regulation of intracellular creatine concentration in mammalian cells is poorly understood, but is thought to depend upon active sodium-linked uptake of creatine from extracellular fluid. In normal human erythrocytes, creatine influx into washed cells was inhibited by 40 per cent in the absence of extracellular sodium. In washed cells from uraemic patients, sodium-independent creatine influx was normal, whereas the sodium-dependent component of creatine influx was 3.3 times higher than normal, possibly reflecting the reduced mean age of uraemic erythrocytes. In spite of this, the intracellular creatine concentration was no higher than normal in uraemic erythrocytes, implying that some factor in uraemic plasma in vivo inhibits sodium-dependent creatine influx. Both in normal and uraemic erythrocytes, the creatine concentration was 10 times that in plasma, and the concentration in the cells showed no detectable dependence on that in plasma, suggesting that the intracellular creatine concentration is controlled by an active saturable process. Active sodium-dependent accumulation of creatine was also demonstrated in L6 rat myoblasts and was inhibited when transport was measured in the presence of 10(-4) M ouabain or digoxin, implying that uptake was driven by the transmembrane sodium gradient. However, when creatine influx was measured immediately after ouabain or digoxin had been washed away, it was higher than in control cells, suggesting that Na,K-ATPase and/or sodium-linked creatine transport are up-regulated when treated with inhibitors of Na,K-ATPase.
    Questo sembra molto interessante, qualcuno che traduca bene dell'inglese (cosa si intende per "washed cells"?) e che abbia competenza in materia può aiutarci a capire?

  5. #50
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    814

    Predefinito

    Carnera: niente da ridire sul tuo metodo di assunzione. mi sembra corretto e sono pienamente d'accordo con te. per quanto riguarda gli studi da te postati:
    il primo studio: in sintesi dice che su una prova fatta su dei nuotatori, quelli che assumevano creatina con bicarbonato avevano una concentrazione ematica leggermente più alta di quelli che assumevano creatina con solo acqua. questo dimostra che il sodio funziona da tampone a livello gastrico e evita il rischio che parte della creatina venga distrutta nello stomaco. Cosa che mi sembra abbiamo ampiamente detto e confermato. Il sodio però non aiuta assolutamente la funzionalità della creatina a livello muscolare. Una volta passato l'apparato digerente il sodio non serve più a niente e l'unica cosa che credo aiuti la funzione della creatina veicolandola, è il destrosio.
    Il secondo studio: gli esempi qui riportati sono di persone in cura con valori ematici non nella norma, per cui a noi interessa poco. è di interesse più medico che sportivo, infatti più semplicemente dimostra che la creatina è legata ai meccanismi della pompa sodio/potassio, e che in caso di pazienti che per terapia assumono dei farmaci inibitori della pompa sodio/potassio, l'assunzione di creatina ne risente in modo negativo.

    Continuando l'approfondimento vorrei stimolarvi su questo ragionamento:
    il discorso non è tanto se la creatina viene assorbita meglio con il bicarbonato o senza, è appurato che il sodio aiuta, ma è ragionare sugli effetti che questo comporta. La creatina va presa più volte al giorno, tutti i giorni, un mese dietro l'altro, per un anno dietro l'altro, facendo degli stacchi di qualche settimana ogni tanto. Ora io dico, questo forum lo leggono e ne prendono spunto ragazzi dai 16 ai 20 anni e uomini grandi e vaccinati. quando uno inizia a fare palestra, si augura di avere la costanza di farlo per molto tempo, cioè anche per 5, 10, 20 anni o addirittura tutta la vita finchè il fisico regge. Se siete convinti che prendere bicarbonato di sodio o brioschi, 2 o 3 volte al giorno per tutto questo tempo non comporti conseguenze e sia meglio, fate pure. Se poi tra qualche anno avete bisogno di un buon gastroenterologo fatemi sapere, ne conosco alcuni bravi. Lasciatemi dire però, che consigliarlo a qualcuno, o addirittura rischiare che a prendere questi consigli sia uno di 16 o 18 anni non è solo da incompetenti, ma, parere personale, da emeriti cretini. ecco l'ho detto.

    Quindi la mia conclusione è: meglio tamponare la creatina come ha detto carnera, ma per farlo non bisogna usare il bicarbonato o il brioschi, ma utilizzare altre strategie (come per esempio assumerla ai pasti e nel post wo con una banana e dopo 15 minuti prendere le proteine che fungono da tampone).
    Con il bicarbonato o il brioschi è meglio? più comodo? più sicuro e veloce? beh, se avete intenzione di usare la creatina un solo mese nella vostra vita per affrontare una gara di nuoto o una maratona fate pure, ma se avete intenzione di fare cicli continuativi per fare palestra, allora valutate bene i pro e i contro della vostra scelta.
    Ultima modifica di naitsaB; 08-08-2012 alle 03:21 PM

  6. #51
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,114

    Predefinito

    Wow, devo avere il tempo di leggere, ora sono al lavoro e non riesco. Appena posso mi esprimo!
    -Where Eagles Dare-

  7. #52
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,919

    Predefinito

    grazie naitsa per aver spiegato in italiano gli studi postati, concordo con quanto dici tranne che sulla banana (fruttosio!!!) nel post wo

    per quanto riguarda la modalità di assorbimento postata da carnera, una versione più salubre potrebbe essere:

    1) tamponare l'ambiente acido:
    invece del bicarbonato/brioschi assumere del cibo che attivi un progesso digestivo, ad esempio:
    - per il post-wo: shacker crea + carbo ad alto IG (io direi destrosio + maltodex, che essendo carbo più "lenti" dovrebbero attivare meglio la digestione) seguiti da bcaa/whey ecc.
    - per la colazza: carbo ad alto IG (es. frutta) seguiti da shacker crea + whey

    2) alcalinizzare la soluzione:
    questo non dovrebbe servire a nulla, perchè abbiamo appurato che essere sodio-dipendente non significa che devo bermi lo shacker con il sale

    3) assunzione post wo con carbo ad alto IG per sfruttare il trasporto insulinico
    vedere punto 1)

    se non ci siamo persi qualcosa di fondamentale per strada (quella pillola di sapere tenuta gelosamente segreta e tramandata oralmente da pt a pt) direi che abbiamo fatto chiarezza

    solo una domanda però: la frase che avevo quotato in grassetto nel post di carnera "In normal human erythrocytes, creatine influx into washed cells was inhibited by 40 per cent in the absence of extracellular sodium" sembra che parli di una diminuzione del 40% dell'assorbimento di creatina in assenza di sodio extracellulare. Questo cosa significa? Perchè detta così sembra l'esatto opposto di quello che abbiamo detto finora, cioè qui sembra che dicono che per avere una migliore assunzione di crea dobbiamo avere del sodio extracellulare, mentre nel funzionamento della pompa sodio-potassio il sodio (intra-cellulare) deve uscire dalla cellula (da un ambiene interno meno concentrato ad uno esterno più concentrato). Mi chiarite questo aspetto? Può essere che aumentando la concentrazione di sodio extracellulare (cioè aumentando la differenza di concentrazione del sodio tra il fuori e il dentro della cellula) la pompa sodio-potassio funzioni invece meglio?
    Ultima modifica di Tetsujin; 08-08-2012 alle 04:32 PM

  8. #53
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,114

    Predefinito

    Dovrebbe essere un meccanismo osmotico, se la memoria non mi inganna elevando le concentrazioni di sodio extracellulare a un livello superiore rispetto alle concentrazioni intracellulare la cellula dovrebbe pompare dentro la nostra soluzione. Sono reminiscenze delle superiori, dunque prendetele con le pinze
    -Where Eagles Dare-

  9. #54
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    814

    Predefinito

    tetsujin, anche con te concordo sul metodo di assunzione della creatina, ma non riesco a mordermi la lingua per cui ti critico i soliti due punti: per il post wo i bcaa è meglio se li prendi con i carbo e la creatina, ma lontano di almeno 20-30 minuti dalle proteine. per la colazione sempre meglio con i carbo ad alto IG e poi dopo un pò le proteine da sole, anche se in questo caso non è fondamentale.

    Carnera: tecnicamente si è così, solo che se usi il sodio ti disintegri. Con il destrosio invece, prendendone 50-70gr a volta, alla lunga rischi di diventare diabetico. Per questo dico che la miglior assunzione è sfruttando i pasti, e al massimo carbo veloci e proteine, oppure, come ho scelto di fare io, usando creatine già veicolate, magari fatte di sola monoidrata, ma che ci evitino di assumere quantità fisiologicamente dannose per l'organismo come il bicarbonato/brioschi tutti i giorni o sacchettate di zuccheri.

    per lo studio: dovremmo leggerlo tutto, questa è solo una parte estrapolata di una sperimentazione medica, non sportiva. come ho detto prima questi valori sono riferiti a pazienti con patologie che non possiamo paragonare a noi. probabilmente si riferisce a quei pazienti che per patologia hanno tali valori, o che si ritrovano tali valori in quanto assumono farmaci inibitori della pompa sodio/potassio, che diminuisce il valore del sodio extracellulare proprio perchè essendo inibita, non può più espletare la sua funzione di regolatore osmotico. Lo studio è importante ai fini di capire come la terapia con più farmaci presi contemporaneamente (inibitori della pompa + creatina) possa ridurre l'effetto e l'efficacia della terapia stessa compromettendo i risultati sperati. Questi pazienti probabilmente sono ricoverati in nefrologia e dialisi.
    Io non terrei troppo conto di questo studio, i nostri valori di sodio intra ed extracellulare sono apposto e bastano ed avanzano a far funzionare tutto.
    Ultima modifica di naitsaB; 08-08-2012 alle 06:09 PM

  10. #55
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    188cmx91Kg
    Messaggi
    989

    Predefinito

    Quella frase dovrebbe evidenziare l'importanza del sodio extracellulare, in assenza del quale non si dovrebbe creare un importante gradiente osmotico tra il citoplasma e il LEC cosicchè avremo un'inibizione del flusso di creatina di circa il 40% negli eritrociti(globuli rossi) presenti nel sangue.Ma si parla comunque di pazienti con nefropatie, quindi non di soggetti sani e nemmeno praticanti sport utilizzanti il sistema anaerobico.Comunque lo studio parla chiaro:conclude che la supplementazione con creatina e bicarbonato è stata capace di migliorare le performances rispetto al gruppo placebo.Io ho trovato un articolo di un italiano, che è un vademecum per sapere tutto ciò che serve sulla creatina ma è molto old e non spiega per bene perchè la creatina va tamponata con sali, ma lo afferma e basta in pratica.
    -PT 1° livello

  11. #56
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    188cmx91Kg
    Messaggi
    989

    Predefinito

    P.s. chiedo scusa se mi sono inalberato ma non tollero l'offesa alla categoria e gli appellativi di "cantonate" da gente comune e non nel settore almeno.
    -PT 1° livello

  12. #57
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    814

    Predefinito

    ormai ho capito che scrivo e qualcuno risponde senza leggere. multicito così faccio prima:

    Citazione Originariamente Scritto da Tupac 1991 Visualizza Messaggio
    Comunque lo studio parla chiaro:conclude che la supplementazione con creatina e bicarbonato è stata capace di migliorare le performances rispetto al gruppo placebo.
    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    il discorso non è tanto se la creatina viene assorbita meglio con il bicarbonato o senza, è appurato che il sodio aiuta, ma è ragionare sugli effetti che questo comporta. La creatina va presa più volte al giorno, tutti i giorni, un mese dietro l'altro, per un anno dietro l'altro, facendo degli stacchi di qualche settimana ogni tanto. Ora io dico, questo forum lo leggono e ne prendono spunto ragazzi dai 16 ai 20 anni e uomini grandi e vaccinati. quando uno inizia a fare palestra, si augura di avere la costanza di farlo per molto tempo, cioè anche per 5, 10, 20 anni o addirittura tutta la vita finchè il fisico regge. Se siete convinti che prendere bicarbonato di sodio o brioschi, 2 o 3 volte al giorno per tutto questo tempo non comporti conseguenze e sia meglio, fate pure. Se poi tra qualche anno avete bisogno di un buon gastroenterologo fatemi sapere, ne conosco alcuni bravi
    -------------------------------------------------------------------------------------
    Citazione Originariamente Scritto da Tupac 1991 Visualizza Messaggio
    P.s. chiedo scusa se mi sono inalberato ma non tollero l'offesa alla categoria e gli appellativi di "cantonate" da gente comune e non nel settore almeno.
    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    Lasciatemi dire però, che consigliarlo a qualcuno, o addirittura rischiare che a prendere questi consigli sia uno di 16 o 18 anni non è solo da incompetenti, ma, parere personale, da emeriti cretini.
    --------------------------------------------------------------------------------------
    Citazione Originariamente Scritto da Tupac 1991 Visualizza Messaggio
    Io ho trovato un articolo di un italiano, che è un vademecum per sapere tutto ciò che serve sulla creatina ma è molto old e non spiega per bene perchè la creatina va tamponata con sali, ma lo afferma e basta in pratica.
    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    Poi lo dici tu stesso che le teorie devono essere supportate da studi scientifici e non da chiacchiere. Io sul piatto della bilancia metto i miei libri di anatomia biochimica e fisiopatologia + quei link di studi scientifici sulla creatina che abbiamo postato sopra + il video di black che spiega la pompa sodio potassio.
    nell'altro piatto per ora vedo solo le chiacchiere di un personal trainer e la tua incaxxatura, ma sto ancora aspettando i link degli studi scentifici sulla creatina da prendere con il sodio
    --------------------------------------------------------------------------------------
    Citazione Originariamente Scritto da Tupac 1991 Visualizza Messaggio
    P.s. chiedo scusa se mi sono inalberato ma non tollero l'offesa alla categoria e gli appellativi di "cantonate" da gente comune e non nel settore almeno.
    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    io di integrazione mi sembra evidente che non ci capisco molto, ho iniziato a integrare da "relativamente" poco, ma di corpo umano me ne intendo un pò di più. Io non mi permetterei mai di voler insegnare il mestiere ad un personal trainer, ma non mi sento assolutamente in imbarazzo nel dire che un personal trainer manco ci si avvicina ad insegnarmi il mio, e ci mancherebbe altro. Infatti io mi sono limitato a spiegare come funziona la pompa sodio potassio (che è il mio campo) e a postare gli studi scientifici che dicono come assumere la creatina a differenza delle chiacchiere che ho letto in giro.

    mi tocca anche precisare che va portato rispetto ad ogni lavoro e che i tuttologi non esistono ma fanno solo casini. se ti rompi una gamba, puoi andare dal miglior cardiologo del mondo, ma quello non saprà dove mettere le mani. se però ti fa male il petto, anche se tuo fratello è il miglior ortopedico del mondo, corri dal cardiologo più vicino. Eppure sono tutti e due laureati...
    I suggerimenti su come assumere un farmaco o un integratore facciamoceli dare o da chi li produce, o (se vogliamo approfondire l'argomento), guardiamo gli studi scientifici fatti da medici e ricercatori che hanno studiato per quello.
    Se però vogliamo un consiglio sul programma di allenamento e sul tipo di integratori da accostarci, allora andiamo da un personal trainer, non da un medico.
    -----------------------------------------------------------------------------------
    Citazione Originariamente Scritto da Tupac 1991 Visualizza Messaggio
    Io ho trovato un articolo di un italiano, che è un vademecum per sapere tutto ciò che serve sulla creatina ma è molto old e non spiega per bene perchè la creatina va tamponata con sali, ma lo afferma e basta
    ecco bravo, dai retta a un vademecum di un italiano che è molto old e lo afferma e basta e in culo a tutti gli studi scientifici e le pubblicazioni di ricercatori con tanto di nome e cognome... sanno una sega loro, mica ci vanno in palestra!
    Ultima modifica di naitsaB; 08-08-2012 alle 11:27 PM

  13. #58
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,919

    Predefinito

    dai su non vi inalberate che poi sale il cortisolo

    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    tetsujin, anche con te concordo sul metodo di assunzione della creatina, ma non riesco a mordermi la lingua per cui ti critico i soliti due punti: per il post wo i bcaa è meglio se li prendi con i carbo e la creatina, ma lontano di almeno 20-30 minuti dalle proteine. per la colazione sempre meglio con i carbo ad alto IG e poi dopo un pò le proteine da sole, anche se in questo caso non è fondamentale.
    Eh l'ho capito che non è ottimale, ma alla fine se va bene assumere la crea ai pasti, va bene anche assumerla insieme a whey+carbo (che è un pasto).
    Poi non metto in dubbio che la modalità che mi consigli sia più efficace e altrettanto salubre (che è un fattore che non considero secondario) ma per ragioni di praticità per me è davvero poco fattibile. Mi spiego meglio:

    Colazione:
    - appena sveglio mi mangio la frutta + shacker whey
    - poi mi lavo/vesto/scarico lavastoviglie/ecc. (tempo standard 30 min)
    - colazione
    - vado al lavoro

    dovendo inserire la crea in questo contesto, non posso fare altro che aggiungerla nello shacker insieme alle whey, perchè altrimenti dovrei:
    - appena sveglio frutta + crea
    - dopo 20 min. shacker whey
    - dopo 30 min. colazione

    ciò significherebbe anticipare la sveglia di 20 min. solo per avere un'assunzione ottimale di creatina (diminuendo le ore di sonno) -> non mi sembra il caso

    Post-wo:
    - solitamente ore 2130 shacker (malto + destrosio + whey)
    - ore 2230 cena

    anche qui dovendo aggiungere la crea in questo contesto devo metterla nello shacker insieme a tutto il resto, perchè in alternativa, seguendo il protocollo ottimale di assunzione della crea:
    - ore 2130 shacker (malto + destrosio + crea)
    - dopo 20 min. (ore 2150) shacker whey
    - ore 2250 cena

    quindi vorrebbe dire posticipare 20 minuti la cena, che insieme all'anticipare la sveglia di 20 min. al mattino -> significano 40 min. di sonno in meno.
    Dato che non è che dormo chissà quanto la notte (7 ore se va bene) direi che il vantaggio di assumere la crea secondo la modalità ottimale è annullato dallo svantaggio di cenare più tardi + dormire meno + svegliarmi prima.
    Secondo me, nel mio caso, non ne vale la pena.
    Poi in altri contesti le cose possono essere sicuramente diverse.

  14. #59
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,114

    Predefinito

    Il destrosio post wo lo prendo sempre, ma non con quelle grammture. Max 30g... per quanto riguarda il sodio... di solito utilizzo la punta di un cucchiaino di bicarbonato o di NaCl... non penso siano quantità eccessive.

    Il brioschi che andrebbe preso in rapporto 1:1 con la creatina... li si che diventa eccessivo!

    Io la prendo post wo come scrissi sopra nei giorni ON e a colazione nei giorni OFF.
    -Where Eagles Dare-

  15. #60
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    188cmx91Kg
    Messaggi
    989

    Predefinito

    Sto alla ricerca perchè ne stanno mille di studi e selezionarli non è facile, comunque peccato che lo studio del Dr.Gambarara è uno studio quasi completo sulla creatina e forse pecca solo in quel punto caro NaitsaB quindi mi sa che sei tu che non capisci un tubo.P.s. lo studio è anche stikkato come 3d in evidenza guarda caso, detto questo vado a cercare altra roba mentre tu stai in poltrona anche se sinceramente non me ne viene nulla in tasca, dato che non me ne importa un fico secco delle tue offese verso me e i PT, però ora inizia a essere una questione di principio che prima o poi porterò a termine.
    -PT 1° livello

Discussioni Simili

  1. Creatina: meglio dividerla Pre e Post Wo oppure solo Post wo?
    Di dovahkiin96 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 24-09-2015, 09:08 PM
  2. Vendita varie attrezzature 5.000 euro
    Di dynamika nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 21-06-2013, 01:13 PM
  3. Liquid super amino 23,000 mg della dymatize
    Di domenico94 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 08-05-2013, 09:45 PM
  4. Dieta del nutrizionista: 1.000 kcal!!
    Di MrBevi nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02-01-2011, 10:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home