Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 93

Discussione: Dieta Definizione Atleti Avazati Secondo Metabolicboy.......

  1. #46
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    166 x 63 kg @ <9% BF
    Messaggi
    404

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Fenix Visualizza Messaggio
    (se posso permettermi) concordo, nel senso che alla fine con troppi calcoli e ragionamenti si riduce tutto a teoria(tipo il BIIO )
    1 perchè abbiamo ancora tanto da scoprire e imparare, e magari facciamo una cosa pensando (secondo i nostri studi) che funzioni e , tre anni dopo, una ricerca dimostra che è tutto il contrario o quantomeno differente e abbiamo solo fatto cag**te...certo, qlc certezza l'abbiamo (spero) ma non è sempre possibile calcolare e guidare tutto, anche perchè basta un imprevisto o una variazione ignorata che i nostri calcoli vanno a putt...però rimango dell'opinione che una base di partenza è d'obbligo.
    Uno dei miei detti preferiti: la verità sta sempre nel mezzo

    Ma soprattutto perchè i database alimentari sono fatti su alimenti non standardizzati. Quindi a meno che uno mangi sempre roba inscatolata non può avere la certezza che il pane abbia ad esempio 66 gr di carbo o che la carne abbia 22 gr di proteine.... Quindi almeno 200 kcal al giorno oscillano molto facilmente. Perciò ridevo se uno diceva di aumentare di 50 kcal al giorno.

    tu...LO SAI?! e COME fai a saperlo, se lecito?!

    Cosa come faccio a sapere? Che usano 15 gr a week di AAS? Frequento parecchi forum...

    li puoi postare?qui sul forum la discussione sull'argomento va avanti da anni...
    studi SERI sia chiaro...saresti il primo a darne documentazione...

    come sopra
    Mi costringete a scavare nell'hard disk.... maledetti!!

  2. #47
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    166 x 63 kg @ <9% BF
    Messaggi
    404

    Predefinito

    Premetto che gran parte di questi studi son stati pubblicati da Eagle su Bodyweb. Se non sapete chi sia, Eagle è un medico appassionato di BBing e ha un certa esperienza avendo 40-45 anni.

    Questa è una review, quindi una somma di tanti studi. Quindi MOLTO credibile.

    Non so come si sia arrivati ai risultati di cui sotto...

    A review of issues of dietary protein intake in humans.

    Bilsborough S, Mann N.

    B Personal Pty Ltd., Melbourne, Victoria 3001, Australia.


    Considerable debate has taken place over the safety and validity of increased protein intakes for both weight control and muscle synthesis. The advice to consume diets high in protein by some health professionals, media and popular diet books is given despite a lack of scientific data on the safety of increasing protein consumption. The key issues are the rate at which the gastrointestinal tract can absorb amino acids from dietary proteins (1.3 to 10 g/h) and the liver's capacity to deaminate proteins and produce urea for excretion of excess nitrogen. The accepted level of protein requirement of 0.8g x kg(-1) x d(-1) is based on structural requirements and ignores the use of protein for energy metabolism. High protein diets on the other hand advocate excessive levels of protein intake on the order of 200 to 400 g/d, which can equate to levels of approximately 5 g x kg(-1) x d(-1), which may exceed the liver's capacity to convert excess nitrogen to urea. Dangers of excessive protein, defined as when protein constitutes > 35% of total energy intake, include hyperaminoacidemia, hyperammonemia, hyperinsulinemia nausea, diarrhea, and even death (the "rabbit starvation syndrome"). The three different measures of defining protein intake, which should be viewed together are: absolute intake (g/d), intake related to body weight (g x kg(-1) x d(-1)) and intake as a fraction of total energy (percent energy). A suggested maximum protein intake based on bodily needs, weight control evidence, and avoiding protein toxicity would be approximately of 25% of energy requirements at approximately 2 to 2.5 g x kg(-1) x d(-1), corresponding to 176 g protein per day for an 80 kg individual on a 12,000kJ/d diet. This is well below the theoretical maximum safe intake range for an 80 kg person (285 to 365 g/d).

    Clin J Am Soc Nephrol. 2006 Nov;1(6):1293-9. Epub 2006 Sep 27. Links
    Advanced glycation end products and nephrotoxicity of high-protein diets.

    Uribarri J, Tuttle KR.
    Division of Nephrology, Department of Medicine, Mount Sinai School of Medicine, New York, New York, USA.

    The popularity of high-protein diets has surged recently as obesity has become more and more common in the United States and other developed nations. In view of the high prevalence of type 2 diabetes and chronic kidney disease among obese people, it is important to understand potential effects of high-protein diets on the kidney.
    The hypothesis that high-protein diets are nephrotoxic because of their excessive dietary advanced glycation end product (AGE) content and an increased amino acid load that enhances AGE formation in situ was explored.
    This review discusses the following evidence:
    (1) High-protein diets are deleterious to the kidney;
    (2) AGE are metabolic mediators of kidney damage;
    (3) dietary protein-derived AGE contribute to proinflammatory and pro-oxidative processes in diabetes and kidney disease; and
    (4) dietary protein-derived AGE produce functional and structural abnormalities that are involved in kidney damage.
    Future research should consider dietary AGE as a potential therapeutic target for kidney disease in obesity, diabetes, and perhaps other causes of chronic kidney disease.


    Queste sono le conclusioni dello studio ... vedete un po' voi ...

    Conclusion
    Elucidating mechanisms of diet-induced kidney damage is
    critical to more effectively target therapies for lifestyle-related
    CKD and to improve nutritional recommendations. Compelling
    data from experimental models and human studies indicate
    that excess dietary protein promotes progressive kidney
    damage through increasing the AGE burden. Conversely, very
    low dietary protein intake may lead to malnutrition, especially
    in patients with advanced CKD. A prudent approach is to
    recommend that patients with CKD achieve the recommended
    dietary allowance of dietary protein (0.8 g/kg per d, or about
    10% of calories) with an emphasis on protein that has high
    biologic value and is low in AGE. The dietary AGE load can be
    minimized by consuming nonmeat proteins and culinary methods
    that reduce AGE formation during cooking (steaming,
    poaching, boiling, and stewing instead of frying, broiling, or
    grilling) (45,54,55). Future research should address dietary
    AGE as a potential therapeutic target for kidney disease. Studies
    that span basic mechanisms to clinical treatment trials will
    be required to understand fully and implement best practices in
    this area. In the meantime, limitation of dietary AGE seems
    prudent in those with obesity, diabetes, and other risk factors
    for CKD.


    J Am Diet Assoc. 2007 Apr;107(4):644-50. Links
    Comment in: J Am Diet Assoc. 2007 Oct;107(10):1722; author reply 1722.
    Are high-protein, vegetable-based diets safe for kidney function? A review of the literature.

    Bernstein AM, Treyzon L, Li Z.
    Department of Nutrition, Harvard School of Public Health, 665 Huntington Ave, Boston, MA 02115, USA.
    In individuals with chronic kidney disease, high-protein diets have been shown to accelerate renal deterioration, whereas low-protein diets increase the risk of protein malnutrition. Vegetarian diets have been promoted as a way to halt progression of kidney disease while maintaining adequate nutrition. We review the literature to date comparing the effects of animal and vegetable protein on kidney function in health and disease. Diets with conventional amounts of protein, as well as high-protein diets, are reviewed. The literature shows that in short-term clinical trials, animal protein causes dynamic effects on renal function, whereas egg white, dairy, and soy do not. These differences are seen both in diets with conventional amounts of protein and those with high amounts of protein. The long-term effects of animal protein on normal kidney function are not known. Although data on persons with chronic kidney disease are limited, it appears that high intake of animal and vegetable proteins accelerates the underlying disease process not only in physiologic studies but also in short-term interventional trials. The long-term effects of high protein intake on chronic kidney disease are still poorly understood. Several mechanisms have been suggested to explain the different effects of animal and vegetable proteins on normal kidney function, including differences in postprandial circulating hormones, sites of protein metabolism, and interaction with accompanying micronutrients.







    Poi ci saranno anche studi che affermano altro... però è ben evidenziare questi. Poi se qualcuno se ne frega e vuole credere che tante pro facciano solo bene, non so che dire.

  3. #48
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,619

    Predefinito

    Intanto grazie per aver postato..almeno non parliamo di aria fritta! Rep per questo.
    Detto questo ti dico la mia umile opinione:
    + Il 3° parla di soggetti con problemi renali.
    + I primi due usano termini come "may","potential effects","prudent approach"
    + Nel primo si parla di range di sicurezza con 2<X<2,2 g di pro/kg LBM...ti facio notare che questo range è una dieta iperproteica.
    Nonostante il tuo sforzo quindi stiamo parlando di approcci prudenti e di metodiche preventive-cautelative...non stiamo parlando di scienza.
    Io ora vorrei tanto che ci fosse zio Tattoos per ripostare il link a pubmed con uno studio che mi sono smazzato (2 ore a leggerlo) che indicava l'assoluta assenza di correlazione tra protein intake e kidneys disease. Anzi, ci terrei a recuperare quel link.

  4. #49
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,991

    Predefinito

    ecco il link all'articolo: http://www.jissn.com/content/4/1/8
    por los pueblos que dejaron de ser libres,
    por que la revolución es grande,
    por el insurgente, que combate al marine,
    por García Lorca, por Miguel Hernández,
    por la belleza del fracaso,
    por el oprimido, por el que esta preso,
    por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
    abajo el régimen, hay que tomar el congreso.

  5. #50
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,619

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da phoenix1927 Visualizza Messaggio
    ecco il link all'articolo: http://www.jissn.com/content/4/1/8
    Ciao Phoenix..grazie mille ma non è quello...c'è l'ho pura io questo...
    Quello che dico io è su PubMed ed è lunghissimo...ho pianto alla fine...

  6. #51
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,991

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Ciao Phoenix..grazie mille ma non è quello...c'è l'ho pura io questo...
    Quello che dico io è su PubMed ed è lunghissimo...ho pianto alla fine...
    azz... mi manca... se lo ritrovi postalo
    por los pueblos que dejaron de ser libres,
    por que la revolución es grande,
    por el insurgente, que combate al marine,
    por García Lorca, por Miguel Hernández,
    por la belleza del fracaso,
    por el oprimido, por el que esta preso,
    por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
    abajo el régimen, hay que tomar el congreso.

  7. #52
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    166 x 63 kg @ <9% BF
    Messaggi
    404

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Intanto grazie per aver postato..almeno non parliamo di aria fritta! Rep per questo.
    Detto questo ti dico la mia umile opinione:
    + Il 3° parla di soggetti con problemi renali.
    + I primi due usano termini come "may","potential effects","prudent approach"
    + Nel primo si parla di range di sicurezza con 2<X<2,2 g di pro/kg LBM...ti facio notare che questo range è una dieta iperproteica.
    Nonostante il tuo sforzo quindi stiamo parlando di approcci prudenti e di metodiche preventive-cautelative...non stiamo parlando di scienza.
    Io ora vorrei tanto che ci fosse zio Tattoos per ripostare il link a pubmed con uno studio che mi sono smazzato (2 ore a leggerlo) che indicava l'assoluta assenza di correlazione tra protein intake e kidneys disease. Anzi, ci terrei a recuperare quel link.
    Grazie per la rep.

    Lo so che 2-2.5 gr sono sempre iperproteica, ma parliamo di una iperproteica "normale" e "conscienziosa" per dirla in breve. Nella dieta Antobolica si parla di 3.3-4.4 gr di pro/die.

    Ho anche qualche studio che afferma che non ci sia correlazione tra high pro e problemi renali, ma parliamo sempre di dosi "normali", non di dosi superiori a 3 g/kg.

    Mi leggerò lo studio postato... ma guardate che si parla di dosi di pro da 1.4-2.0 g/kg.... quindi la metà di quelle proposte nella dieta dell'amico....

  8. #53
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    43 cm di braccio...vi basta.....???
    Messaggi
    91

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eastern boy Visualizza Messaggio
    Grazie per la rep.

    Lo so che 2-2.5 gr sono sempre iperproteica, ma parliamo di una iperproteica "normale" e "conscienziosa" per dirla in breve. Nella dieta Antobolica si parla di 3.3-4.4 gr di pro/die.

    Ho anche qualche studio che afferma che non ci sia correlazione tra high pro e problemi renali, ma parliamo sempre di dosi "normali", non di dosi superiori a 3 g/kg.

    Mi leggerò lo studio postato... ma guardate che si parla di dosi di pro da 1.4-2.0 g/kg.... quindi la metà di quelle proposte nella dieta dell'amico....
    anto nell'antobolica sostiene circa 3-4 gr per lbm....io dico nella dieta da me proposta 3 gr per massa magra nemmeno kg totale....e poi come mi diceva menphis in sport e medicina dell'anno scorso dicevano che fino a tre per kilo totale nn arrecava danno....

  9. #54
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,619

    Predefinito

    Si è lo studio di Negro "La verità sulle proteine", anzi se qualcuno lo ha in pdf me lo mandi please...vorrei avere anche quello.

  10. #55
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    99

    Felice

    A prescindere dal fatto che "facciano bene o facciano male", i 3-4g/Kg di proteine, il corpo umano non li metabolizza nemmeno
    La metà -o quasi- non viene utilizzata per la costruzione (o ri-costruzione) dei muscoli.

    Che ci piaccia o no l'essere umano non è un carnivoro: l'evoluzione ci ha resi più adatti ad essere dei mansueti agnellini bruca-erba; siamo creati per la digestione degli amidi e dei cereali, per l'assunzione di frutta e verdura.
    E con questo -giusto per evitare fraintendimenti- non voglio dire che si possa fare a meno delle proteine, assolutamente! Semplicemente l'animale umanoide non è un leone o una vecchia tigre dai denti a sciabola: a lui di proteine ne servono davvero poche e il surplus non lo metabolizza in massa magra.

    Ciao
    CG

  11. #56
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    43 cm di braccio...vi basta.....???
    Messaggi
    91

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare.G Visualizza Messaggio
    A prescindere dal fatto che "facciano bene o facciano male", i 3-4g/Kg di proteine, il corpo umano non li metabolizza nemmeno
    La metà -o quasi- non viene utilizzata per la costruzione (o ri-costruzione) dei muscoli.

    Che ci piaccia o no l'essere umano non è un carnivoro: l'evoluzione ci ha resi più adatti ad essere dei mansueti agnellini bruca-erba; siamo creati per la digestione degli amidi e dei cereali, per l'assunzione di frutta e verdura.
    E con questo -giusto per evitare fraintendimenti- non voglio dire che si possa fare a meno delle proteine, assolutamente! Semplicemente l'animale umanoide non è un leone o una vecchia tigre dai denti a sciabola: a lui di proteine ne servono davvero poche e il surplus non lo metabolizza in massa magra.

    Ciao
    CG
    purtroppo ci sono persone che per tirarsi da gara devono ricavare il piu' delle calorie dalle prot....
    io non tollero le high fat....quindi non posso mettere molti grassi...mi devo tenere sull'1 gr per lbm....non tollero bene i carbo....mi riempio pieno di liquidi....e ci sono un mare di ragazzi come me....quindi come mi ricavo le 1700kcaL CHE miservono per asciugare....un po' di chos un po' di fat e il resto prot.....solo cosi' arrivo al 6%..le ho provate tutte e sono sempre arrivato all8%...solo questo approccio a prot alte mi ha fatto arrivare al 6%...ricordate e lo dice pure lyle mcdonald....quando il corpo utilizza il surplus di prot per formare glucosio....questo non alza l 'insulina come lo fanno i carbo introdotti normalmente nella dieta...per questo motivo il surplus di prot non mi appanna(come sostengono alcuni)....proprio perche anche se usati a scopi energetici la stimolazione insulinica e' molto inferiore ai carbo stessi e proprio per questo motivo si puo' arrivare a livelli di definizione incredibili.....con muscoli pieni.....

    e poi avete frainteso tutti....questo e' un approccio di pochi mesi due al max solo per la gara....io i suoi effetti li vedo gia subito dopo una settimana....non e' un regime per sempre e non penso che un mese un mese e mezzo e anche due creino danni,,,se mi dite che creino danni due mesi di questa dieta mi dispiace ma il bodybuilding non fa per voi.....

  12. #57
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    never enough
    Messaggi
    1,858

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da metabolicboy Visualizza Messaggio
    se mi dite che creino danni due mesi di questa dieta mi dispiace ma il bodybuilding non fa per voi.....

  13. #58
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,991

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da metabolicboy Visualizza Messaggio
    quando il corpo utilizza il surplus di prot per formare glucosio....questo non alza l 'insulina come lo fanno i carbo introdotti normalmente nella dieta...per questo motivo il surplus di prot non mi appanna(come sostengono alcuni)....proprio perche anche se usati a scopi energetici la stimolazione insulinica e' molto inferiore ai carbo stessi e proprio per questo motivo si puo' arrivare a livelli di definizione incredibili...
    nn è assolutamente vero che la stimolazione insulinica è inferiore. la differenza sta che le proteine, a differenza dei cho, nn producono un picco glicemico e di conseguenza insulinico. la quantità d'isulina prodotta xò rimane sostanzialmente invariata.
    por los pueblos que dejaron de ser libres,
    por que la revolución es grande,
    por el insurgente, que combate al marine,
    por García Lorca, por Miguel Hernández,
    por la belleza del fracaso,
    por el oprimido, por el que esta preso,
    por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
    abajo el régimen, hay que tomar el congreso.

  14. #59
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,991

    Predefinito

    ovviamente parlando di qualla parte delle proteine che vengono tilizzate a scopo energetico (quindi escludendo quelle che vengono utilizzate a scopo plastico)
    por los pueblos que dejaron de ser libres,
    por que la revolución es grande,
    por el insurgente, que combate al marine,
    por García Lorca, por Miguel Hernández,
    por la belleza del fracaso,
    por el oprimido, por el que esta preso,
    por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
    abajo el régimen, hay que tomar el congreso.

  15. #60
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    166 x 63 kg @ <9% BF
    Messaggi
    404

    Predefinito

    Metabolic ma tu gareggi?

Discussioni Simili

  1. definizione secondo metabolicboy
    Di ApprendistA nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 10:34 AM
  2. Eeeeee?atleti + Grossi Di Coleman?
    Di Tenebro nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25-04-2004, 07:23 PM
  3. Atleti Mr. Olympia
    Di Gianluca74 nel forum Problema Doping
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 28-11-2003, 08:35 PM
  4. Gli atleti ed i grassi
    Di EnerZona nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-05-2003, 11:37 PM
  5. atleti 2 torri e domanda sulla spagna ...
    Di ninja nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16-01-2003, 10:15 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home