Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 65

Discussione: CUFFIA DEI ROTATORI: esercizi per essa

  1. #46
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,918

    Predefinito

    ahahah non dirmi che muovi le braccia in aria e basta,....dai figa...
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  2. #47
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    1,65x62 [125kg, 80kg, 155kg]
    Messaggi
    4,337

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    ma come li fai a corpo libero?
    guarda che avevo letto in un articolo per le cuffie che farli proprio a corpo libero per chi inizia è già ALLENANTE...

    cosa devo usare manubri di 10 kg? cosi invece di prevenzione me la spacco subito e basta?

  3. #48
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    scusa ma sarà allenante per mio nonno farli a corpo libero
    e poi chi ti ha detto di usare direttamente 10kg?
    in palestra nn li avete i manubri da 2kg?

  4. #49
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,296

    Predefinito

    Calma...parti da 2 kg o usando anche una bottiglia d'acqua (circa 1,5 kg).

    Puoi provare anche i cavi, 5 o 10 kg ai cavi non sono pesi reali, in genere le carrucole dimezzano il carico.

  5. #50
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    593

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Armando Vinci
    Calma...parti da 2 kg o usando anche una bottiglia d'acqua (circa 1,5 kg).

    Puoi provare anche i cavi, 5 o 10 kg ai cavi non sono pesi reali, in genere le carrucole dimezzano il carico.
    io uso i cavi

  6. #51
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    519

    Predefinito

    Io faccio un FullBody e li ho messi tra gli addominali e lo squat.
    Li trovo un ottimo modo per riposare (prima dello Squat) utilizzando il tempo in maniera costruttiva.
    2*15 con 4 Kg.

  7. #52
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    398

    Predefinito

    vanno bene anche gli elastici, no?
    Nella mia palestra usano tutti quello da fare in piedi.

    Ma con l'allenamento dei deltoidi non si va a lavorare anche su questa parte?

  8. #53
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    1,65x62 [125kg, 80kg, 155kg]
    Messaggi
    4,337

    Predefinito

    ok oggi li ho fati con 2 kg...

  9. #54
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    1,65x62 [125kg, 80kg, 155kg]
    Messaggi
    4,337

    Predefinito

    https://www.bbhomepage.com/forum/att...2&d=1148228349

    ALZATE A L in piedi...

    volevo sapere se questa si può eseguire in piedi (grazie al consiglio di konko)...

    insomma si parte dalla posizione con gomiti che formano un angolo a 90 gradi, con i manubri pronti come se si stesse facendo una distensione verso l'alto...

    puoi ruoto (non so come spiegarmi) in modo da trovarmi (come mi disse il buon konko) nella posizione come se stessi facendo una floor press...

    questo es in 3x12.... cercando chiaramente il pumping NIENTE CEDIMENTO...
    2 volte a week...

    che dite?

  10. #55
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,558

    Predefinito

    si lo puoi fare. io preferisco fare sia a pesi liberi che cavi xkè questi ultimi ti danno una tensione quasi costante che i pesi non hanno...

  11. #56
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    5

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ham2 Visualizza Messaggio
    io li uso come riscaldamento.
    ho notato un notevole (20-25%+) aumento di forza nella pressa per le spalle dalla loro introduzione.
    Al massimo facevo 40-50kg...ora 90kg non sono un problema.
    Altresì importante è ALLENARE I DELTOIDI POSTERIORI.
    Contrariamente a come si possa comunemente pensare, ovverosia che l'esercizio dei rotatori dovrebbe essere fatto a fine allenamento, cosa comunque fattibile, condivido il lavoro sui rotatori prima dell'allenamento pesante a carico della parte superiore del corpo.
    Il motivo è semplice: la cuffia dei rotatori non è altro che un'apparato tendineo che mediante le terminazione tendinee dei muscoli infraspinato, sovraspinato, sottoscapolare e piccolo rotondo, forma un involucro che trattiene la testa dell'omero nella sede articolare. Ebbene tale involucro tendineo è tra i meno irrorati a livello corporeo e questo ne rappresenta anche una delle principali cause per cui tale struttura è facilmente infortunabile nonchè lentamente riparabile. A fronte di questo, una esercitazione con carico blando e a serie lunghe, posta ad inizio allenamento favorisce indubbiamente la perfusione ematica dei muscoli e dei tendini oggetto della discussione, prevenendo, in tal modo, eventuali lesioni da sovraccarico. Chiaramente non bisogna portare ad esaurimento le serie.

  12. #57
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,296

    Predefinito

    Allenamento è una cosa warm-up è un altra.
    1-2 serie con carico leggero non lattacida può essere utile ma pre-stancare la cuffia non è sempre una buona idea, ma cmq dipende sempre dagli obiettivi!

  13. #58
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    5

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fifty Visualizza Messaggio
    Premesso che non sono qui per difendere la classe medica, ci mancherebbe altro, il percorso formativo tra i professionisti da te citati mi sembra leggermente dismogeneo.
    il medico per laurearsi impiega minimo 6 anni, ai quali vanno aggiunti altri 5 anni di specializzazione, se a te sembra poco per dare giudizi consapevoli Spiegami quali "interessi" avrebbero a sconsigliare/ti la pratica del BB?
    Tutti sarebbero cosi' arretrati culturalmente, chiusi nella loro ignoranza in materia?
    ciao,

    Mi permetto di ripsondere con un SI alla tua domanda.....ed io sono uno di quelli che ha studiato per quei 6 anni.
    Il medico "generico" in senso lato (generalmente poi il medico di base è l classico esempio di medico generico), nello sconsigliare una pratica sportiva parte dal presupposto che quella pratica racchiude gesti usuranti e/o pericolosi. Come contrastare la tesi medica secondo cui il sollevare pesi è usurante per le articolazioni, per i dischi intervertebrali, per i tendini....? E' vero anche che tutte le attività sportive comportano dei rischi e un usura ma è anche vero che occorre considerare elementi importanti quali il COME, il QUANTO, per QUANTO TEMPO. La mia personale opinione è che ogni azione volta a migliorare in modo naturale la struttura neuromuscolare, ma anche articolare, con una corretta esecuzione, porta benefici superiori ai "danni da usura" da essa provocata. Un esempio? Facile: se hai una lieve scoliosi e sviluppi opportunamente una buyona muscolatura dorsali allieverai incredibilmente i tuoi dolori, mentre se non hai alcuna patologia la preverrai.

    Inoltre, sfiorando lo specifico, vi sono processi bio-molecolari che il normale medico di base o anche lo specialista in specialità diverse dalla medicina dello sport, o dalla medicina molecolare, non conosce perchè "inutili" per la sua pratica quotidiana

  14. #59
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    5

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Armando Vinci Visualizza Messaggio
    Allenamento è una cosa warm-up è un altra.
    1-2 serie con carico leggero non lattacida può essere utile ma pre-stancare la cuffia non è sempre una buona idea, ma cmq dipende sempre dagli obiettivi!
    Infatti.
    Ho parlato generalmente di esercitazione e non di allenamento specifico o di pre-exhaust in senso stretto.

    Chiaramente il pre-exhaust della cuffia è sconsigliabile se poi ci si sottopone ad un allenamento coinvolgente gli arti superiori con grossi carichi (ad esempio per forza) , mentre un corretto warm up è di grande aiuto

  15. #60
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,296

    Predefinito

    Dal tuo post non si evinceva questo, sembrava dicessi il contrario.

Discussioni Simili

  1. Cuffia dei rotatori: esercizi con elastici
    Di DadoL nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 08-05-2019, 10:49 PM
  2. Esercizi per la Cuffia dei Rotatori : Come prevenire i traumi
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26-05-2014, 09:10 AM
  3. Cuffia dei rotatori [per esperti]
    Di Solipsista87 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 06-02-2008, 02:58 PM
  4. ESCE IN ITALIANO IL LIBRO DI HORRIGAN sulla cuffia dei rotatori
    Di ham2 nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 02-06-2006, 11:29 AM
  5. cuffia dei rotatori
    Di giovane BB nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23-01-2006, 03:04 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Disattivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home