Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46

Discussione: Bilancieri e legge di Hooke

  1. #31
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,266

    Predefinito

    Ripeto, non me ne intendo molto a livello scientifico ma vi assicuro che:
    -carichi il bilanciere con un peso, e flette in un modo
    -cambi materiale, flette in modo diverso
    -entrambi hanno risposte differenti quando subiscono accelerazioni

    Ad esempio gli acciai di bassa qualità sono molto meno elastici, ma giunti al loro (basso) punto di snervamento non flettono, si piegano plasticamente e non danno ritorno elastico.

    P.s. Uber! A volte ritornano eh?

  2. #32
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dueville, vicenza
    Messaggi
    649

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da puresteel Visualizza Messaggio
    Va beh... qua arriviamo alle teorie affascinanti del monocristallo (l'acciaio usato per le palette dei reattori.. che lavorano al bianco). no, no... non credo siamo sulla strada giusta. Piro tu dici che la deformazione è sempre quella ma non è così. Appena rientro in palestra ti mando la foto di 3 bilancieri diversi caricati. Parlo della deformata in campo elastico in cui le variabili sono solo 3 sigma epsilon ed E...
    no beh il monocristallo è un altra cosa, viene usato appunto per lavorare ad alte temperature, a temperatura ambiente si comporta in modo anche peggiore rispetto ad un acciaio con grana molto fine. in questo caso parlavo di strutture amorfe, ovvero metalli "congelati" allo stato liquido, senza struttura cristallina, che presentano proprietà meccaniche eccezionali. chiaro che un bilanciere non verrà mai realizzato così, ma era solo per passare da un estremo all'altro e dire che comunque a parità di deformazione, la risposta elastica può cambiare molto, anche tenendo lo stesso materiale ma con diverse strutture e quindi trattamenti termici.

    però, se mi confermi che è proprio la deformazione a cambiare allora non so.


    rettifico, ho provato a fare un calcolo della deformazione, per semplicità con la formula della trave a sbalzo (F*l^3/(3*E*I)), dovrei considerare anche la componente, non trascurabile, di rotazione sul fulcro, però non la considero per fare i calcoli velocemente.
    in teoria, infatti, un acciaio ha un modulo elastico di 200000 MPa, nella realtà può variare da 170 a 215000 (perlomeno, con gli acciai che ho visto io, provati in laboratorio), se prendo un tondo da 28 mm a sbalzo di 40 cm caricato ad una estremità con 2000 N, ho un abbassamento di 8.3 mm per l'acciaio con il modulo elastico inferiore, 6.6 mm per quello con modulo superiore, può sembrare poco ma è una variazione del 25%, quindi è apprezzabile direi! naturalmente, questa non è la flessione a cui è sottoposto realmente il bilanciere, va aggiunta la componente di rotazione rispetto al fulcro e le forza dinamiche, però era per avere un idea di quanto variasse la deformazione al variare del modulo elastico

  3. #33
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dueville, vicenza
    Messaggi
    649

    Predefinito

    a parte che ho appena verificato nel sito della eleiko, e i bilancieri da weightlifting hanno un impugnatura da 28 mm mentre quelli da powerlifting da 29 mm, quindi gia li qualcosa cambia

  4. #34
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    157

    Predefinito

    Ci risentiamo tra qualche giorno con le foto....ti faccio notare anche che il 28 diventa 28,7-28,8 se misurato sulle zigrinature dove il materiale rialza (la cuspide delle piramidi per intenderci), quello che si dichiara a catalogo va preso tra virgolette... Come faccio ad allegare un file. Ho trovato l'iconcina per farlo ma mi si pianta tutto per 20 minuti...

  5. #35
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,249

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio

    P.s. Uber! A volte ritornano eh?
    speriamo che rimanghino anche però
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  6. #36
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,803

    Predefinito

    quale onore, il ritorno di Gabriele su questa board!
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  7. #37
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,266

    Predefinito

    Grazie Tony

    Comunque tornando al discorso principale, parlando di un modello fisico in cui ci sono:

    -variazioni di distribuzione del carico
    -variazioni di punti di applicazioni del carico
    -variazioni di velocità
    -rotazioni
    -urti
    -diverse caratteristiche dei metalli
    -variazioni fisiche dovute a modifiche chimiche
    -variazioni fisiche dovute a modifiche strutturali


    A me sembra strano che tutto si riassuma in un unico coefficiente che riassuma tutto e che dia il risultato in qualsiasi campo lo si applichi...

    Poi magari non sono pratico e mi sbaglio, ma se fosse così semplice farci i conti mi chiedo come mai fare bilancieri validi sia così difficile...

  8. #38
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,266

    Predefinito

    Leggo l'esempio della trave a sbalzo: appunto, è un modello estremamente semplificato, perché questo tipo prevede che il carico applicato sia costante e non di tipo impulsivo come un impatto, che la trave sia fulcrata dalla parte opposta e che non ruoti... un pò diverso rispetto al potenziale modello realistico del bilanciere in movimento.

    Se parliamo della sua deformazione in condizioni similari a quella della trave allora può anche starci, peccato che questo modello sia fondamentalmente inutile e incompatibile con l'utilizzo che normalmente se ne fa.

  9. #39
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dueville, vicenza
    Messaggi
    649

    Predefinito

    certo, ma la fisica non si cambia

    la costante elastica di un materiale è, appunto, una costante, che dipende solo dal materiale, non dagli elementi in lega o dai trattamenti subiti. con questa costante si può calcolare la cosiddetta freccia, ovvero la deformazione sotto carico.

    in realtà, ora che ci penso, la trattazione di hooke era stata fatta per prove di trazione, poi si è visto che la costante elastica è sempre quella, ma nella trattazione più completa di de saint venant si considerano i diversi casi di flessione pura, flessione più taglio (che è il nostro caso) e torsione. nel calcolo, tra l'altro, si prendeva come ipotesi che si trattasse un materiale omogeneo e isotropo, questo può non essere sempre vero.
    adesso non la ricordo, dovrei riguardarmi gli appunti ma mi sa che il "mistero" è tutto li

  10. #40
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,266

    Predefinito

    Si ma rimane che, semplifica e semplifica e semplifica, esce un risultato poco attendibile :P

    Io vorrei sapere se con 'sta costante si è in grado di verificare se un bilanciere in spalla ad un tizio che fa 350Kg regga, di quanto si flette e se non si deforma, questo senza sapere quanto appoggia sulla schiena, a che velocità scende e risale, come sono disposti i dischi e senza sapere che acciaio sia e come è lavorato.

  11. #41
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dueville, vicenza
    Messaggi
    649

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
    Si ma rimane che, semplifica e semplifica e semplifica, esce un risultato poco attendibile :P

    Io vorrei sapere se con 'sta costante si è in grado di verificare se un bilanciere in spalla ad un tizio che fa 350Kg regga, di quanto si flette e se non si deforma, questo senza sapere quanto appoggia sulla schiena, a che velocità scende e risale, come sono disposti i dischi e senza sapere che acciaio sia e come è lavorato.
    no piano, stai parlando di una cosa diversa un conto è la deformazione, un conto la tensione. per verificare se il materiale resiste, bisogna conoscere appunto il materiale, e quindi la sua tensione di snervamento, mentre per la deformazione non occorre conoscere la tensione di snervamento.
    la velocità non fa altro che aumentare il carico, infatti con una accelerazione superiore a quella di gravità, la forza sarà superiore. nella progettazione di componenti dinamici, si stima un valore, anche empiricamente (ricordo il prof di costruzione di macchine che ci ha mostrato una bicicletta con il manubrio pieno di estensimetri, per misurare le forze a cui era sottoposto e ottimizzare quindi la progettazione di un manubrio in fibra di carbonio), una volta fatto il progetto di massima si passa ai calcoli al computer, che aiuta moltissimo, una volta definito il progetto al computer, si realizza il componente e lo si prova, verificando se anche nella realtà accade quello che è stato simulato, e normalmente non è così

    naturalmente un bilanciere sarà molto più semplice da progettare rispetto, ad esempio, al braccio di una sospensione o al forcellone di una moto! in questi si ricerca sempre massima leggerezza unita alla massima resistenza, e gli sforzi a cui vengono sottoposti sono sempre calcolati in maniera statistica, con varie tecniche che generalmente considerano uno sforzo medio per un determinato numero di cicli, non posso sapere se chi utilizzerà quella macchina o quella moto prenderà i dossi ai 130 all'ora oppure no.


    sono andato un pò off topic mi sa ;D

  12. #42
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    157

    Predefinito

    Yashiro il modello di un bilanciere è molto più che banale. Relativamente alle tensioni il calcolo è semplicissimo.
    Ho fatto 4 analisi con diversi materiai e carico di 420kg. Bilanciere appoggiato in mezzeria (sulle spalle tipo squat per intenderci).
    Non riesco ad allegare le immagini della simulazione che erano carine (non capisco perché non riesco a inserire file) ma in sintesi ti dico che con 4 acciai commerciali il risultato è questo:
    -S235JR si piega e rimane piegato
    -C40 bonificato si piega e rimane piegato
    -39NiCrMo3 bonificato si piega e rimane piegato
    -34NiCrMo16 bonificato si piega ma poi ritorna dritto quando lo scarichi (è un acciaio con Rp0,2=1035Mpa, roba spaziale in ambito industriale).
    Fidati che ho fatto bene i conti!

    Selle deformate in campo elastico invece rimane il dubbio iniziale perché lì interviene solo il modulo E che per tutti gli acciai ha lo stesso valore....
    Per rispondere Piro con diametro 28 flette 90mm mentre con diametro da 29 mm flette 78 mm.
    Come vedi la risposta al tema non è il diametro.

    P.S. se qualcuno mi dici come fare vi allego le immagini della simulazione....
    Non ci si esercita quando si è diventati bravi. Ci si esercita per diventare bravi!

  13. #43
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    325

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da puresteel Visualizza Messaggio
    P.S. se qualcuno mi dici come fare vi allego le immagini della simulazione....
    puresteel, hai provato in modalità avanzata? Neanche in quel modo riesci ad allegare i file?
    Credo comunque che tutti i limiti che registri siano dati dal browser che usi.
    Explorer è vecchio, se puoi installa Google Chrome oppure Firefox!
    La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...

  14. #44
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    13,750

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Entanglement Visualizza Messaggio
    puresteel, hai provato in modalità avanzata? Neanche in quel modo riesci ad allegare i file?
    Credo comunque che tutti i limiti che registri siano dati dal browser che usi.
    Explorer è vecchio, se puoi installa Google Chrome oppure Firefox!
    Anche a me (che in questo ambito sono un iperniubbo!) i miei amici esperti hanno dato lo stesso suggerimento.
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  15. #45
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    13,750

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da puresteel Visualizza Messaggio

    ......... il modello di un bilanciere è molto più che banale. .......
    Toglimi una curiosità, steel...

    Visto che lavori in technogym, come affrontate il problema bilanciere in azienda ???
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

Discussioni Simili

  1. Nuova legge
    Di user_del87452 nel forum Rest Pause
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 17-03-2009, 12:28 PM
  2. Per chi studia legge
    Di GOLD'S GYM nel forum Rest Pause
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 01-03-2008, 11:04 AM
  3. red bull fuori legge
    Di mr_vendetta nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 22-11-2007, 02:33 PM
  4. La legge universale dell'allenamento
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 23-05-2007, 10:21 AM
  5. Legge Fini
    Di Mitico_one nel forum Problema Doping
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-02-2006, 11:32 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home