Visualizza Risultati Sondaggio: ?

Partecipanti
6. Non puoi votare in questo sondaggio
  • si

    4 66.67%
  • no

    2 33.33%
Pagina 3 di 10 PrimaPrima 12345678910 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 146

Discussione: maestro Alex1981-chan insegna le arti marziali a noi discepoli del forum

  1. #31
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,379

    Predefinito

    Ehm, diciamo non proprio un gruppo puritano, sarebbero i prophilax....sconsigliato a benpensanti, bigotti e cristiani praticanti..

  2. #32
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,057

    Predefinito

    mmm. Mi sa che li ho sentiti su Radio Rock...può essere ?

  3. #33
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,384

    Predefinito

    Alex......il marzialista espone chiaramente la differenza sostaziale tra ju jitsu e kali filippino(dove il primo prevede schemi fissi e rigidi nella difesa con il coltello cosa che non potrà capitarti mai.......mentre la seconda si basa su movimenti più aperti e più reali)....tu cosa ne pensi al riguardo?
    Ultima modifica di Venom5; 17-02-2006 alle 06:05 PM

  4. #34
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,384

    Predefinito

    se è possibile esponici anche altri stili di lotta quali l'aikido o il free fight o il savate o il close quarter combat ecc. quindi stili di lotta basate sulle proiezioni o tecniche di difesa che possano in qualche modo insegnare e far conoscere la realtà dei combattimenti.
    Ultima modifica di Venom5; 17-02-2006 alle 06:10 PM

  5. #35
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,384

    Predefinito

    queste sono semplici curiosità......
    Ultima modifica di Venom5; 17-02-2006 alle 06:36 PM
    Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?

    Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.

  6. #36
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,379

    Predefinito

    Dopo mangiato faccio un post lunghetto in cui dico la mia sulle questioni che hai sollevato

  7. #37
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,379

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Venom5
    Alex......il marzialista espone chiaramente la differenza sostaziale tra ju jitsu e kali filippino(dove il primo prevede schemi fissi e rigidi nella difesa con il coltello cosa che non potrà capitarti mai.......mentre la seconda si basa su movimenti più aperti e più reali)....tu cosa ne pensi al riguardo?
    Qui direi che il marzialista ti risponde da solo, esponendoti una delle tante differenze tra i due stili.
    LA MIA SUL JUJITSU
    Il jijitsu è un eccellente metodo di autodifesa, direi il secondo subito dopo il kali filippino; le tecniche del jujitsu sono poco stilizzate ma dure, concrete ed efficaci, con una vasta gamma di atemi che vengono realmente usati e non sono coreografici/esoterici. Ci sono però, a mio parere, due grandi difetti nel jujitsu come arte di autodifesa:
    1- La regola del controllo dei colpi...gli incontri di jujitsu sembrano incontri di judo leggermente modificati, con massimo controllo degli impatti, con conseguente scarsa applicabilità (o meglio, abitudine all'applicazione) in situazioni di pericolo reale
    2- La vastità ENORME delle tecniche. Altre scuole come judo e karate sono molto specializzate nelle loro tecniche e specifiche nei loro obiettivi, mentre il jujitsu propone una gamma di colpi e proiezioni assurda...ne consegue che, con tanta ampiezza di respiro, x padroneggiare in modo efficace il jujitsu l'applicazione deve essere (sempre a mio parere) almeno decennale. Il neofita ha TROPPE cose tra cui scegliere e, non specializzandosi in nessuna di esse, sa fare un pò di tutto ma sa farlo in modo mediocre.

  8. #38
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,379

    Predefinito

    IL KALI
    Che è anche uno dei miei stili preferiti (casomai non si fosse capito); la tecnica è imperniata sugli angoli di attacco, e viene fatta pratica prima con le armi e poi, dopo aver aquisito gli angoli e dei buoni riflessi, alle mani nude. Il kali, o escrima, è finalizzato alla massima efficacia; tecniche veloci, dure, poco coreografiche ma finalizzate a neutralizzare il nemico nel minor tempo possibile e col minor sforzo/rishcio (che è lo stesso principio del wing tsun).
    I praticanti di kali sono esperti nelle tecniche armate, specialmente monolama e bastone, e nelle tecniche di pugno, perdendo qualcosa nelle tecniche di calcio che, per loro natura, sono si potenti ma necessitano di premeditazione e tempo di esecuzione/spazio di esecuzione maggiori delle tecniche di pugno.
    In mia opinione (e anche di molti altri visto che ai Delta Force americani insegnano l'escrima) è probabilmente la più letale e la più assimilabile al combattimento reale/autodifesa.

  9. #39
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,379

    Predefinito

    L'aikido lasciamolo stare...come x molte altre arti marziali, quasi la maggioranza, è un ottimo sistema di autodifesa solo se lo si padroneggia alla perfezione; è infatti basato su leve e proiezioni mirate a sfruttare la stessa forza dell'avversario (principio della cedevolezza), e quindi di difficilissima esecuzione già di per sè; se pensate poi che le tecniche di aikido x essere eseguite in modo efficace devono rasentare la perfezione...insomma, film di S.Seagal a parte (ecco, l'aikido è quello che lui usa nei film, ma lui è cintura nera e mi pare abbia anche qualche dan quindi aldilà della finzione scenica lo sa usare) lasciamo perdere quest'arte marziale se quello che ci interessa è il combattimento reale.

  10. #40
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,379

    Predefinito

    Il savate mah..è praticamente identico alla kickboxing low kick, con tecniche di calcio e pugno classiche. E' più che altro una disciplina dilettantistica, eseguita a livello sportivo...mi sembra che gli allenamenti siano tutti light contact, e che sono molto pochi i fighter che approdano alla Prima Serie, dove il combattimento su ring è violento similmente alla muay thai (il savateur può infatti colpire alla zona bassa delle gambe).
    In italia non so se sia molto diffuso, è infatti prettamente francese (ma va?)...l'applicazione all'autodifesa è possibile (la polizia francese adottava lo stile se non erro)ma vale la stessa regola del kickboxing; solo agonisti, oppure chi si allena costantemente non in light contact, può realmente beneficiare nella real life delle tecniche apprese. Spero di aver fatto una panoramica esauriente sulle tue richieste...il freefight lo salto visto che non è una vera e propria arte marziale, ogni fighter usa la propria mischiandola anche con altre x arrivare alla massima efficacia.
    Se hai occasione venom scaricati qualche video di freefight o k1 e roba simile, vedrai cose egregie in termini di efficacia, "cattiveria" e autodifesa; le tecniche sono tutta concretezza e niente spettacolo, e gli stili più utilizzati sono appunto i migliori. Il più diffuso in assoluto in k1 ufc ecc mi pare sia il brazilian jujitsu e ovviamente il submission...
    Sul web trovi migliaia di siti e video dedicati, non saprei da che link partire...prova su www.fightordie.it ma in generale se cerchi k1, ufc, submission ecc vedrai che il mondo del freefight è vastissimo.

  11. #41
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    668

    Predefinito

    ripeto lo stile t.ra.k.m.a. non esiste perche' il mio maestro doveva fare dei combattimenti per far riconoscere il suo stile alla federazione ,poi se non credi che esista ti do il suo numero di telefono, quando non mi sono allenato piu' da lui perche' non poteva darmi la cintura nera per i seguenti motivi citati prima allora sono andato in un altra palestra dove praticavano karate il maestro si chiamava fuioka 7 dan giapponese, bravissomo un po' violento di piccola statura ,non mi piaceva il suo modo di insegnare ci metteva uno difronte all'altro facendoci dare, un pugno sull addome una volta l'uno .col risultato che avevo lividi sull'addome sia io che 'altro ,quando mi fece combattere con un suo allievo cintura nera 2 dan durante il combattimento tirava calci bassi sotto la vita colpendomi fortemente ,allora mi arrabbia e' riuscii' a prenderlo con un saikic sarebbe un calcio laterale al volto , il maestro si infurio' dicendo che dovevo portare rispetto al mio avversario perche' il suo grado di cintura era superiore al mio, perche' venendo da uno stile differente per lui ero una cintura bianca, ora questo maestro non insegna piu' mi pare ovvio, a dimenticavo che anche un grande bevitore di birra una volta appena arrivo' in palestra ci fece mettere in ginocchio con gli occhi chiusi anche lui fece lo stesso dopo 20 minuti apro gli occhi e vedevo tutti i suoi allievi come dei cretini fare smorfie di dolore per la posizione allora mi alzai andai da lui lo chiamo non mi risponde allora gli do un bello strattone non ci credevo DORMIVA ERA TUTTO COLLOCATO!!

  12. #42
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,379

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LU FERRIGNO
    riuscii' a prenderlo con un saikic sarebbe un calcio laterale al volto
    Sidekick?

  13. #43
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,384

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Alex1981
    1- La regola del controllo dei colpi... massimo controllo degli impatti, con conseguente scarsa applicabilità (o meglio, abitudine all'applicazione) in situazioni di pericolo reale
    2- La vastità ENORME delle tecniche....l'applicazione deve essere (sempre a mio parere) almeno decennale. Il neofita ha TROPPE cose tra cui scegliere e, non specializzandosi in nessuna di esse, sa fare un pò di tutto ma sa farlo in modo mediocre.
    è il secondo punto che vorrei approfondire........hai detto giustamente che ci sono svariate tecniche di combattimento(Troppe)........ma queste sono UTILI(possono applicarsi anche in situazioni di pericolo con schemi semplici e rapidi)o INUTILI(non mi dire che ci sono anche combo da 10 colpi/proiezioni in stile tekken perchè non ci credo)?


    IL KALI
    Che è anche uno dei miei stili preferiti (casomai non si fosse capito); la tecnica è imperniata sugli angoli di attacco, e viene fatta pratica prima con le armi e poi, dopo aver aquisito gli angoli e dei buoni riflessi, alle mani nude. Il kali, o escrima, è finalizzato alla massima efficacia; tecniche veloci, dure, poco coreografiche ma finalizzate a neutralizzare il nemico nel minor tempo possibile e col minor sforzo/rishcio (che è lo stesso principio del wing tsun).
    mi puoi fare qualche esempio di tecnica marziale perfavore?Fammi la descrizione di un tipo di tecnica e paragonala al jujitsu per favore(come se stessi commentando un incontro tra un combattente di jujitsu e un praticante di kali filippino).
    E' interessante questo discorso.........

    L'aikido lasciamolo stare...come x molte altre arti marziali, quasi la maggioranza, è un ottimo sistema di autodifesa solo se lo si padroneggia alla perfezione
    mi piaceva troppo come stile.........peccato sia così difficile da applicare.


    le tecniche sono tutta concretezza e niente spettacolo, e gli stili più utilizzati sono appunto i migliori. Il più diffuso in assoluto in k1 ufc ecc mi pare sia il brazilian jujitsu e ovviamente il submission...
    ho dato una letta al sito(che ne pensi di Bob Sapp?....se non sbaglio ce n'era un altro molto forte che ha fatto anche la trasmissione in televisione condotta da Ascanio)........il brazilian jujitsu è un combattimento a terra basato tutto sulla forza bruta alex(se ci fai caso tutti quelli che lo praticano sono colossi ........penso che un peso medio non possa utilizzare a dovere questo tipo di arte marziale).
    Cmq un buon esempio di efficacia e(poca)tecnica.

    ps.sono però molto più interessato alla telecronaca di un combattimenti tra jujitsu e kali filippino

  14. #44
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,379

    Predefinito

    Allora...le tecniche di jujitsu sono vastissime e, devo dire, credo che siano tutte più o meno utili; questo significa che, con l'ampiezza del repertorio, per ogni possibile situazione esiste una tecnica adatta "ideale" per quella posizione, quell'angolo di attacco, ecc; ma visto che non si hanno 20 anni per padroneggiare di tutto e di più, solitamente i praticanti di jujitsu si specializzano in un ramo della scuola. Tale scelta non è proprio una vera e propria scelta...nel senso che, seguendo un maestro, egli stesso avrà uno stile preferito e quindi focalizzerà di più su certe tecniche piuttosto che su altre; le "combo" come dici tu ci sono eccome, ma difficilmente vanno oltre le sequenze di 4/5 colpi anche perchè non ci si sta allenando a un manichino e quindi, se il primo colpo va a segno e il secondo no, non si può pensare di continuare la tecnica e si deve cambiare "in corsa" la propria strategia, problema questo che viene superato solo con tantissima pratica e un pizzico di inventiva personale.
    X questo un eventuale esempio di incontro tra un praticante di jujitsu e uno di escrima è difficile da immaginare...il praticante di jujitsu avrà un proprio stile personale, specializzandosi che so sulla corta distanza e le tecniche di pugno/leve oppure, essendo longilineo e potente, sulla lunga distanza e le tecniche di calcio, evitando il close quarter; dall'altra parte l'atleta di kali filippino, la cui disciplina è MOLTO flessibile, si adatterà proprio alla tecnica utilizzata dall'avversario.
    Il kali, con la sua peculiarietà di stigmatizzare tutto a degli angoli d'attacco (12 x la precisione) pone virtualmente un suo praticante di un certo livello in grado di attaccare da qualsiasi posizione con efficacia, indifferentemente dalla sua struttura fisica.
    Questo significa che di fronte a un praticante di jujitsu potente e tecnico che si basa su close quarter, leve e pugni, cercherà di non chiudere mai la distanza, rifiutando gli scambi di potenza e limitandosi a utilizzare footwork e variazione della linea degli attacchi. La caratteristica degli angoli d'attacco in questo è determinante e molto favorevole x il kali...variando la linea degli attacchi e le angolazioni. Una sequenza tipica è cambio guardia-low kick laterale-circolare medio alle costole, oppure un classico front kick-low kick-gancio al viso...tutte tecniche basilari di cambio dei livelli di attacco.
    Un praticante longilineo e più specializzato in tecniche di calcio e ranged in generale sarà invece affrontato in modo opposto; Quindi ancora una volta tanto footwork e tanti sidestep, con tecniche circolari e veloci, con l'unico scopo di raggiungere la fase di clinch (quindi entrare nella guardia dell'avevrsario) x sfruttare, eventualmente, attacchi su linea media e bassa se il tipo di scontro lo permette...una sequenza tipica di avvicinamento sono i cambi di guardia-finte di rotazione, seguite sempre da tecniche di pugno multilivelli (doppio gancio corpo e poi viso dx e gancio sx, oppure un low kick di avvicinamento seguito da sx-sx-dx o il contrario se si è mancini, sempre variando tra linea media e alta).
    Uhm spero di aver reso almeno parzialmente l'idea, ma scrivere ste cose è un pò semplicistico..

  15. #45
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    668

    Predefinito

    per me lo stile di lotta piu' potente di tutti e il jet kune do del grande Bruce lee
    combattimento spietato, allenamento coi pesi, il karate e altre arti marziali sono il derivato del kung fu movimenti troppo statici ,che differanza passa tra un pugno di karate e uno di kung fu il pugno di karate e come un colpo di bastone, il pugno di kung fu e paragonabile ad una frustrata data con una catena che all'estremita' a una palla di ferro ,lo yudo con tutte quelle prese e' bello da imparare ed mostrare agli amici ,ma non serve in un combattimento reael. il kung fu insegna a combattere in modo diretto il kung fu e' come l'acqua essere come lei libera incontrollabile grande BRUCE LEE

Discussioni Simili

  1. un altro meso all'insegna del 5x5
    Di abacus nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 14-10-2008, 11:23 PM
  2. Arti marziali
    Di orzade nel forum Rest Pause
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29-08-2005, 03:13 PM
  3. Integratori per arti marziali
    Di Darth Monk nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 15-04-2005, 11:29 PM
  4. Forum d'arti marziali
    Di Devil81 nel forum Rest Pause
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-03-2005, 02:49 PM
  5. Scuola arti marziali o altro
    Di Venom5 nel forum Rest Pause
    Risposte: 108
    Ultimo Messaggio: 28-02-2005, 04:11 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home