Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 63

Discussione: Meccanismi della Sazietà

  1. #31
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1,498

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    l'insulina facilita anche la sintesi di serotonina a livello del sistema nervoso centrale
    e la serotonina ad alte concentrazioni favorisce il sonno
    e a basse concentrazioni, come già detto, favorisce la voglia di dolce.
    io ho sentito anke dire ke se si dorme poco si ha "+fame di carboidrati" cioè il corpo cerca + insistentemente i carboidrati (ciò può conseguentemente portare a una maggiore ricerca del sapore dolce). ultimamente ci faccio caso cn me stesso, cioè tipo se dormo poco, poi ho dei momenti durante la giornata in cui ho sonno, se nn dormo (xkè nn posso o nn ho voglia) allora ho bisogno di qualcosa di dolce... poi(eheh si fa lunga!) se sopperisco alla voglia di dolce cn cibi senza calorie dolcificati dopo un po' mi arriva una fame bestia (generale).

  2. #32
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,562

    Predefinito

    io ho sentito anke dire ke se si dorme poco si ha "+fame di carboidrati" cioè il corpo cerca + insistentemente i carboidrati (ciò può conseguentemente portare a una maggiore ricerca del sapore dolce).
    L'ha detto somoja . L'insulina stimola la produzione di serotonina. La serotonina ad alte dosi induce il sonno, a basse dosi induce la fame di zuccheri (che provoca rilascio di insulina e quindi la produzione di serotonina).

    A pranzo abbuffatevi di pastasciutta, o carboidrati a alto IG, nzomma roba da overdose d'insulina. Circa 30minuti dopo il pranzo avrete una gran sonnolenza...proprio per i motivi che diceva somoja (produzione di serotonina).

    Se invece ci provate a farlo a colazione questo fenomeno "sonnolenza" non avviene (questo lo dico io, prendetelo col beneficio del dubbio) in quanto al mattino sono alti gli ormoni cortisonici, invece a pranzo sono quasi a 0. Gli ormoni cortisonici al mattino contrastano il deposito di grasso e la produzione di serotonina. Inoltre la risposta insulinica al mattino è molto alta, simile a quella del post-wo, per il comportamento alimentare vale lo stesso discorso del post-wo.

  3. #33
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    beh, nn dimenticare che nel 90% dei casi è tutta una questione "di testa"

  4. #34
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,562

    Predefinito

    Dormire:

    Il meccanismo sonno\veglia è regolato dalla melatonina, un potente ormone che tra le altre cose contrasta il cortisolo. Melatonina e Serotonina concorrono nel sonno, non ricordo la fonte ma lessi che se la serotonina supera la melatonina si ha un sonno di scarsa qualità: sveglia durante la notte, ecc..., invece se la melatonina supera la serotonina il sonno è di ottima qualità, il cosiddetto sonno ristoratore.

    Dormire è importante per 1000 motivi, 1 fra questi il senso di sazietà come diceva somoja riguardo alla produzione di serotonina. Se hai disturbi del sonno probabilmente hai anche molta fame durante il giorno perché la scarsa produzione di serotonina (che la notte non ti ha fatto dormire e che il giorno di provoca fame) reclama la voglia di zuccheri.

  5. #35
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,562

    Predefinito

    Il ciclo circandiano:

    Sarebbe l'orologio biologico del nostro corpo, colui che scandisce il tempo delle operazioni elementari dell'organismo nell'arco di una giornata. Ad esempio al mattino sono alti gli ormoni cortisonici, invece alla sera no, i picchi di testosterone avvengono a determinate ore, il rilascio di certi ormoni tiroidei (T3 T4) avviene nel primo pomeriggio, ecc...

    Il ciclo acrofasico:

    Si riferisce all'arco di un anno biologico che pressappoco è un tempo di 365 giorni. E' il calendario che scandisce le stagioni e gli adattamenti ormonali, per il contesto di questo tread è poco interessante quindi non ne parliamo. (Era solo per fare il saccente ah ah ah)

    Manipolare il senso di sazietà
    Come diceva somo, è tutto un discorso di testa\ormoni\enzimi.
    Testa xkè se non ti freni e vai a ruota libera il meccanismo primordiale della sopravvivenza non ti dirà mai STOP, anzi ti farà ingrassare sempre di più. Il corpo umano è più propenso a costruire nuovi adipociti che a svuotarli.

    Ormoni xkè a seconda della genetica depositi più o meno grasso. Esistono tuttavia ormoni dello stress (Estriolo, Cortisolo, ecc...) che favoriscono l'accumulo di grasso, tra questi c'è la Prolattina che credo faccia l'opposto. Tutti gli ormoni dello stress come diceva somoja abbattono il testosterone, xkè non ha senso mettersi a fare sesso mentre c'è una carestia (legge della natura).

    Enzimi...non ne sò molto e se lo so non mi riesce spiegarlo. So solo che certi comportamenti alimentari stimolano certi enzimi che provocano sazietà o fame. Leggendo somoja i grassi e le proteine stimolano CCK, ecc...

  6. #36
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,562

    Predefinito

    I tempi della digestione e del cibo

    Esistono 3 nutrienti: proteine grassi carboidrati. I grassi sono quelli che vengono assorbiti più lentamente indipendentemente dal tipo. Carboidrati e proteine si dividono in veloci, lenti. In entrambi i casi i carboidrati sono quelli che vengono assorbiti più velocemente, mentre le proteine (soprattutto quelle del latte) vengono assorbite molto lentamente.

    Non è un mistero questa cosa, è un meccanismo naturale. I carboidrati al corpo non servono quindi se li mangi acceleri la digestione xkè il tuo corpo vuole espellerli alla svelta. Per le proteine invece rallenta il passaggio dal tratto intestinale xkè sono una "cosa preziosa". Il tuo corpo non vuole lasciar andare nemmeno 1 mg di proteine, quindi rallenta la digestione affichè il pasto proteico possa essere ben assorbito dalle pareti intestinali. Lo stesso con i grassi. Proteine e grassi sono le materie prime per fabbricare ormoni e muscoli, anche l'insulina è fabbricata a partire da diversi acidi grassi, il testosterone non esisterebbe senza grassi saturi, ecc...

    Il trucco stà nel giocare con le % dei vari macronutrienti. Quanto più inserisco grassi tanto più abbasso il senso di fame, vale anche per le proteine (per il rilascio di diversi enzimi). Invece non vale per i carbo.
    Vorrei precisare che ingozzarsi di verdure per sopperire al senso di fame è in linea di principio sbagliato xkè inganni il tuo organismo facendogli credere che il senso di sazietà indotto dalla dilatazione dello stomaco provocato dalle verdure sia in realtà "cibo prezioso", quando invece c'è solo m****. Quindi anche se mangi tante verdure la fame ritorna...più forte di prima perchè il tuo corpo non ha trovato i "buoni nutrienti"
    Stimolare il senso di sazietà con la dilatazione gastrica è il LIMITE FISICO, oltre il quale scoppia tutto.

    C'è tuttavia un limite a ciò, vediamo se riesco con questo:
    Nutriente - Modalità stimolo
    Carbo - Nessuno, è il limite fisico dato dalla quantità e dalle fibre
    Grassi - CCK ed altri enzimi, rallentamento digestione
    PRO - CCK ed altri enzimi, rallentamento digestione, termogenesi

    Se vuoi controllare la fame devi assumere alimenti che vengano assorbiti lentamente. Ma devi assumere tutti gli elementi: grassi pro carbo. I grassi sono fondamentali, come le pro.

    L'assunzione di grassi insaturi stimolerebbe il rilascio di leptina, un enzima che scompone i grassi trigliceridi dei tessuti adiposi e li rende disponibili per il trasporto e l'utilizzo energetico. L'assunzione di particolari grassi saturi porterebbe l'organismo ad aprire\disattivare i recettori beta-andregenici delle cellule adipose, in modo che il grasso possa fuoriuscire dall'adipe ed essere utilizzato a scopo energetico. Anche qui le fonti sono nel dimenticatoio.

    Il discorso prende 666 strade tortuose se si inizia a discutere su: "Cosa succede se invece assumo grassi saturi e carboidrati assieme?", ecc...
    La risposta è DIPENDE dalle %, non conta il singolo alimento conta l'insieme.
    Ultima modifica di Dargor; 10-06-2008 alle 10:20 AM Motivo: 1.Errore lessicografico, 2."provocata" ripetuta 4 volte di fila

  7. #37
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,057

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dargor Visualizza Messaggio
    Vorrei precisare che ingozzarsi di verdure per sopperire al senso di fame è in linea di principio sbagliato xkè inganni il tuo organismo, gli fai credere che il senso di sazietà provocato dalla dilatazione dello stomaco (verdure), sia dato da "cibo prezioso", anche se mangi tante verdure la fame ritorna...più forte di prima
    Ciò è vero. Ma non concordo con lo scopo. Nel senso che assumere verdura (soprattutto quella verde fibrosa) ha il pregio di apportare buone dosi di micronutrienti e di allontanare il rischio di neoplasie a carico dell'apparato digerente.

    Citazione Originariamente Scritto da Dargor Visualizza Messaggio
    Il discorso prende 666 strade tortuose...
    Ma non potevi usare un altro numero ?
    Sai, sono sensibile alla numerologia.

  8. #38
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,562

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Ciò è vero. Ma non concordo con lo scopo. Nel senso che assumere verdura (soprattutto quella verde fibrosa) ha il pregio di apportare buone dosi di micronutrienti e di allontanare il rischio di neoplasie a carico dell'apparato digerente.
    Si si, ma io intendevo gente che mangia 5Kg di verdura al giorno. Circa 500g di verdura al giorno sarebbe l'optimum secondo me.

    Le fibre fanno bene se prese in quantità giusta
    Prima di andare a fare la spesa dico un'ultima cosa sulle fibre: che ne esistono di 2 tipi, solubili ed insolubili.
    Quelle solubili a livello gastrico (nello stomaco) e nell'intestino producono acido propionico (correggetemi che la mente fà cilecca !) che impedisce il riassorbimento della bile dello stomaco. Quell'acido pro-pru-pri...onico agisce direttamente sul fegato impedendo la sintesi di colesterolo epatico.

    Quelle insolubili producono e rafforzano la flora batterica intestinale xkè toglie le sostanze tossiche e gli scarti metabolici dell'intestino, quindi i batteri intestinali buoni ne sono grati. Inoltre ci sono un gruppo di fibre chiamate FOS (che si trovano nei cereali cruscam) che sono probiotiche, cioè proteggono e rafforzano la flora intestinale.


    Troppa fibra fà male !!!
    Troppa fibra crea un bilancio a favore dell'acido fitico, cioè produce troppo acido fitico. L'eccesso di questo acido impedisce ai minerali e alle vitamine di essere assorbiti, xkè o ostacola l'assorbimento o si lega ad essi impedendone il riconoscimento dall'organismo. Troppa fibra impedisce anche l'assorbimento di alcune proteine (nomi....chiedete troppo da me eh eh).

    Ci vuole sempre moderazione, in generale dai 25 ai 35g di fibre al giorno (50% solubili, 50% insolubili) si può stare tranquilli, anche su 40 và bene.
    L'importante come riporta tattoos è assumerle da ottime fonti quali le verdure.

  9. #39
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da glutammico Visualizza Messaggio
    vedo che questo thread va avanti a tratti.
    Io l'avevo perso, quindi meglio cosi' !!
    Complimenti a somo per le spiegazioni!!!
    srep ( concettuale, non te la do' ) a basu' invece...stiamo ancora a differenza tra Carbo e zuccheri ?
    mannaggia a te! ...intendo dire: ok picco insulinico, ma allora perchè nessuno si spara dopo l'allenamento 4saccottini, 50gr di zucchero etc?...

    xdargor

    secondo quanto detto allora ambi i tipi di grassi svolgono funzione "libera adipe e scappa"...

  10. #40
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1,498

    Felice

    Citazione Originariamente Scritto da basù Visualizza Messaggio
    mannaggia a te! ...intendo dire: ok picco insulinico, ma allora perchè nessuno si spara dopo l'allenamento 4saccottini, 50gr di zucchero etc?...
    brevemente: nel post wo bisogna SPARARE i carbo e le pro nei muscoli rapidamente x ripristinare il glicogeno, favorire la crescita ed evitare il catabolismo
    x farlo: pro rapide (whey, albumi, carne magra) + carbo alto ig (rikki in glucosio) e BASTA (grassi di ogni tipo e fibre rallenterebbero il processo)
    quindi: pane riso riso soffiato cereali (nn integrali), glucosio, mieli rikki in glucosio (alto ig) e qualcos'altro(...uva sultanina????) sn ok.
    a noi interessa ke i carbo vadano sl nei muscoli ecco xkè il fruttosio e tutti gli alimenti ke lo contengono in buona parte nn vanno (zukkero, fruttosio, frutta basso ig, stragrande maggioranza dei mieli...), xkè il fruttosio viene sì accumulato cm glicogeno, ma nel fegato e nn nei muscoli, xciò nn ha senso (oltre ke si riskia di sintetizzare grasso se si ecccede)
    se ho sparato cazzate- ke mi si faccia notare grazie
    Ultima modifica di andyn; 12-06-2008 alle 04:52 PM

  11. #41
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1,498

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dargor Visualizza Messaggio
    L'ha detto somoja . L'insulina stimola la produzione di serotonina. La serotonina ad alte dosi induce il sonno, a basse dosi induce la fame di zuccheri (che provoca rilascio di insulina e quindi la produzione di serotonina).

    A pranzo abbuffatevi di pastasciutta, o carboidrati a alto IG, nzomma roba da overdose d'insulina. Circa 30minuti dopo il pranzo avrete una gran sonnolenza...proprio per i motivi che diceva somoja (produzione di serotonina).
    asp... premesso ke in gran parte sn d'accordo cn quello ke hai scritto dopo e ke l'altra piccola parte nn la cnscevo (quindi grazie ), volevo precisare ke il mio occasionale dormir poco, poco c'entra cn i livelli di serotonina(nel senso ke nn mi abbotto di carbo poi ho sonno, semmai mi succede il contrario...forse xkè nn ho l'abitudine di imbottirmici) ... il giorno dopo se ho sonno dipende sl dal fatto ke sn stanco xkè ho dormito poco imho... sl ke nn mi spiegavo xkè il mio corpo cercasse il "sapore dolce" e quindi il picco glicemico, forse xkè i livelli di serotonina sn bassi x il poco riposo e vuole salire (grazie all'insulina)??
    xaltro aggiungo ke molte xsone ke hanno disturbi depressivi spesso si rifugiano nei dolci e qui il nesso serotonina-insulina mi pare evidente, visto ke i livelli di serotonina danno benessere/buon umore.

  12. #42
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1,498

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dargor Visualizza Messaggio
    Si si, ma io intendevo gente che mangia 5Kg di verdura al giorno. Circa 500g di verdura al giorno sarebbe l'optimum secondo me.

    Le fibre fanno bene se prese in quantità giusta
    Prima di andare a fare la spesa dico un'ultima cosa sulle fibre: che ne esistono di 2 tipi, solubili ed insolubili.
    Quelle solubili a livello gastrico (nello stomaco) e nell'intestino producono acido propionico (correggetemi che la mente fà cilecca !) che impedisce il riassorbimento della bile dello stomaco. Quell'acido pro-pru-pri...onico agisce direttamente sul fegato impedendo la sintesi di colesterolo epatico.

    Quelle insolubili producono e rafforzano la flora batterica intestinale xkè toglie le sostanze tossiche e gli scarti metabolici dell'intestino, quindi i batteri intestinali buoni ne sono grati. Inoltre ci sono un gruppo di fibre chiamate FOS (che si trovano nei cereali cruscam) che sono probiotiche, cioè proteggono e rafforzano la flora intestinale.


    Troppa fibra fà male !!!
    Troppa fibra crea un bilancio a favore dell'acido fitico, cioè produce troppo acido fitico. L'eccesso di questo acido impedisce ai minerali e alle vitamine di essere assorbiti, xkè o ostacola l'assorbimento o si lega ad essi impedendone il riconoscimento dall'organismo. Troppa fibra impedisce anche l'assorbimento di alcune proteine (nomi....chiedete troppo da me eh eh).

    Ci vuole sempre moderazione, in generale dai 25 ai 35g di fibre al giorno (50% solubili, 50% insolubili) si può stare tranquilli, anche su 40 và bene.
    L'importante come riporta tattoos è assumerle da ottime fonti quali le verdure.
    eheh problemino della crusca
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=24870

  13. #43
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1,498

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dargor Visualizza Messaggio
    L'assunzione di grassi insaturi stimolerebbe il rilascio di leptina, un enzima che scompone i grassi trigliceridi dei tessuti adiposi e li rende disponibili per il trasporto e l'utilizzo energetico. kiedo... ma nn è la lipasi a fare 'sta cosa??
    L'assunzione di particolari grassi saturi porterebbe l'organismo ad aprire\disattivare i recettori beta-andregenici delle cellule adipose, in modo che il grasso possa fuoriuscire dall'adipe ed essere utilizzato a scopo energetico. Anche qui le fonti sono nel dimenticatoio. ma ti riferisci ai cla?

  14. #44
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    3,064

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da andyn Visualizza Messaggio
    io ho sentito anke dire ke se si dorme poco si ha "+fame di carboidrati" cioè il corpo cerca + insistentemente i carboidrati (ciò può conseguentemente portare a una maggiore ricerca del sapore dolce). ultimamente ci faccio caso cn me stesso, cioè tipo se dormo poco, poi ho dei momenti durante la giornata in cui ho sonno, se nn dormo (xkè nn posso o nn ho voglia) allora ho bisogno di qualcosa di dolce... poi(eheh si fa lunga!) se sopperisco alla voglia di dolce cn cibi senza calorie dolcificati dopo un po' mi arriva una fame bestia (generale).
    quello è vero, succede anche a me!tant'è che a volte bevo un po di coca zero prima di pranzo, così mi mette un pò più appetito

  15. #45
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    19

    Predefinito Sostituire il grasso con i muscoli

    Salve a tutti,
    vorrei sapere cosa bisogna fare per avere un fisico asciutto e muscoloso visto che è da una vita che cerco di rincorrere questo sogno e non riesco mai a raggiungerlo...

    ...mi potreste dare qualche consiglio di come poter trasformare il grasso superfluo in muscoli e magari indicarmi qualche integratore da assumere che mi aiuti ad eliminarlo più in fretta?

    Mi sono veramente scocciato di essere amorfo...(peso105KG - H169cm)

    Grazie

Discussioni Simili

  1. [Massa] Consigli per problemi senso di sazietà
    Di haast nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 23-04-2021, 09:55 PM
  2. Sazietà sconosciuta
    Di maisazio nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-07-2020, 08:02 PM
  3. Attrezzatura domestica per oliare i meccanismi
    Di Wildcat nel forum Rest Pause
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 07-02-2013, 08:08 PM
  4. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11-04-2008, 03:45 PM
  5. effetto sazieta'
    Di chuk nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 06-03-2007, 05:58 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home