Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: La respirazione nell'allenamento con i pesi

  1. #16
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    13,749

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Orepex Visualizza Messaggio


    I centometristi corrono in apnea

    Non avevano smesso negli anni '80 ???
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  2. #17
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Ma no, ha ragione Carnera.
    Non diventi più forte, però la manovra di Valsalva ha senso per due motivi:
    1) quello che diceva Carnera, ovvero di dare stabilità al Core
    2) è una parte di quelle manovre per rendere più compatto tutto il corpo, per cui, ad esempio, nella panca, prima di cominciare l' alzata tu devi diventare monolitico. Un mio amico allenatore diceva che bisogna essere tanto stabili che se anche un elefate ti urta tu non ti muovi. Ho letto, in proposito, un aneddoto su Boris Sheiko: si racconta che si aggirasse tra i suoi atleti che stavano facnedo panca e che li urtasse volutamente per testarne la compattezza.

    (per i centometristi non so dirti)
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  3. #18
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,056

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Non avevano smesso negli anni '80 ???
    Come al solito ho fatto la mia magra figura
    Che Carnera mi perdoni

  4. #19
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Sin City
    Messaggi
    1,182

    Predefinito

    MrDoc penso abbia risposto in maniera esauriente.

    Per farla ancora più semplice immaginati che si viene a creare una palla d'aria nell'addome che praticamente stabilizza il corpo..non ne sono sicuro ma credo sia un meccanismo di sopravvivenza del nostro organismo.
    Citando Rippetoe: "Lo facciamo perchè il DNA è intelligente".

    Non aumenta la forza ma forse dà la sensazione di spingere di più visto che un buon metodo da tenere a mente è quello di soffiare il bilanciere via da noi/terreno.
    Magari è un effetto placebo.

    Ho trovato questo video che penso possa essere utile come dimostrazione..tra l'altro spiega anche il set up per lo squat:
    https://www.youtube.com/watch?v=CXgEXiTCjqo



    PS: Ma si possono aggiungere le risposte di MrDoc al post principale?
    Ultima modifica di Bon_Scott; 28-08-2016 alle 10:55 PM
    The most powerful motivational speeches that I have ever heard came from people who told me that I couldn't do something. You know why? Because when they told me that I couldn't do it, I was bound and determined to show them that I could.
    Tell me I can't do it.

    I will prove you wrong.
    I will show you.


  5. #20
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Alcuni miei intrventi sono monchi: manca la spiegazione di quale sia il meccanismo con cui la manovra di valsalva e di conseguenza l' ipertensione possono fare danni e di come una attività aerobica costante possa contrastare questi "danni".

    Il discorso non l'ho fatto perchè è piuttosto complesso, però cerco di semplificarlo (so che è una cosa grossolana, ma mi richiederebbe alcune ore spiegarlo con accuratezza, quindi perdonatemi se scrivo qualche inesattezza formale, il concetto è corretto) :

    1) La manovra di Valsalva provoca un innalzamento della pressione sanguigna
    2) L' innalzamento della pressione sanguigna provoca un inspessimento della parete dei ventricoli, perchè la parete muscolare del cuore deve lavorare "contro" carichi superiori e quindi come ogni altro muscolo si ipertrofizza
    3) L' inspessimento della parete dei ventricoli di per se non è un adattamento pericoloso (entro certi valori), peròil limite di questo inspessimento è dato dal fatto che il tessuto muscolare cardiaco è vascolarizzato dai rami perforanti che sono dei vasellini che dalla superficie del muscolo penetrano nello spessore facendo affluire il sangue.
    4) Se lo spessore diventa eccessivo, questi vasellini faticano a portare il sangue a tutto spessore e, a fronte di una grossa richiesta di ossigeno, possono esserci delle ischemie
    5) Una attività aerobica aiuta lo sviluppo in profondità dei vasi perforanti e quindi riduce il rischio di fenomeni ischemici.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  6. #21
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Sin City
    Messaggi
    1,182

    Predefinito

    Mi è appena venuto un dubbio leggendo la tua risposta..usare la manovra di valsalva con carichi submassimali in circuiti hiit che prevedono esercizi come squat e stacco ad esempio, ha senso?

    Mi sono dimenticato di aggiungere una cosa nell'articolo, nel momento dell'espirazione bisogna utilizzare quei secondi impiegati per espirare l'aria per "sentire" la contrazione.
    The most powerful motivational speeches that I have ever heard came from people who told me that I couldn't do something. You know why? Because when they told me that I couldn't do it, I was bound and determined to show them that I could.
    Tell me I can't do it.

    I will prove you wrong.
    I will show you.


  7. #22
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Non so nulla dei circuiti Hiit, però io, la manovra di valsalva la uso sempre nelle alzate principali
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  8. #23
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Zurigo
    Messaggi
    4,681

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bon_Scott Visualizza Messaggio
    Mi è appena venuto un dubbio leggendo la tua risposta..usare la manovra di valsalva con carichi submassimali in circuiti hiit che prevedono esercizi come squat e stacco ad esempio, ha senso?

    Mi sono dimenticato di aggiungere una cosa nell'articolo, nel momento dell'espirazione bisogna utilizzare quei secondi impiegati per espirare l'aria per "sentire" la contrazione.
    Non credo proprio sia fattibile. Il problema di fare circuito con le alzate principali è che si manda un po' a putt.. la respirazione e la tenuta del core. Bisogna imparare a tenere il core respirando. E bisogna tenere in considerazione che si rischia di "imparare" qualcosa di sbagliato che ci porteremo dietro nel lavoro di forza. A me a volte mi capita di non accorgermi di fare delle serie di riscaldamento a basso carico e tante rep tutte in apnea. È sbagliato.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    "la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."
    Perdij

Discussioni Simili

  1. Squat e respirazione. In generale, LA respirazione.
    Di weareblind nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 03-04-2015, 08:55 PM
  2. Superare lo stallo nell’allenamento con i pesi
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-04-2014, 09:01 AM
  3. Il Riscaldamento muscolare o Warm-up nell’esercizo con i pesi
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-01-2014, 09:10 AM
  4. Chiarimenti su falsi miti del BB sia nell'allenamento che nell'alimentazione
    Di hello.hello nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-02-2011, 12:55 AM
  5. Rematori&Pulley respirazione corretta
    Di Baronetto nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 16-02-2005, 06:41 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home