Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Altezza del bilanciere da terra?

  1. #16
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    838

    Predefinito

    Mister come sempre esaustivo all'ennesima potenza
    Grazie!

    Attualmente non credo costruiremo una vera e propria pedana per motivi di costi(che da quello che ho capito se si vuole fare una cosa fatta bene bisogna spenderci la cifra idonea), ma anche per semplicità. Magari in futuro si potrebbe aggiungere ai due rialzi la pedana di base!
    Tante grazie per le informazioni riguardo ai legni, immaginavo la via migliore fosse il compensato o il multistrato, dato che anche per altri lavori ho sempre usato quello!


    Dunque dunque, alla luce di tutto quello che avete detto sarebbe molto interessante provare a fare uno strato in compensato + strato di mattonella in gomma! Anche se poi i pesi che poggeranno sono già interamente in gomma...dunque vedrò con questo mio amico e poi vi farò sapere a risultato finito!
    Grazie a tutti
    Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
    __________________________________________________ __________________________
    Le proteine in polvere sono necessarie?
    http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html

  2. #17
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    700

    Predefinito


    Legenda :

    nero = base pedana ,
    Truciolato da 20mm 230*110 cm

    giallo = strato intermedio truciolato da 20 mm
    rettangolo centrale 110*120 cm
    rettangoli laterali esterni 110*5 cm *2 pezzi
    rettangoli centrali 50*5 cm *4 pezzi


    giallo = parte finale truciolato da 20 mm
    rettangolo centrale 110*120 cm
    rettangoli laterali esterni 100*5 cm *2 pezzi
    rettangoli centrali 55*5 cm * 4 pezzi

    rosso mattone = mattonelle di gomma 500*500*40 mm *4 ( due per lato)

    Inoltre, sotto le mattonelle ho inserito due strisce di feltro spesse 10 mm 50*100 cm

    Il tutto fissato con delle viti per legno autofilettanti( da 3.5 - 4,5 -5,5)

  3. #18
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    838

    Predefinito

    Ok ragazzi, rialzi completati, per ora niente pedana, forse in futuro ci si potrà pensare
    Questo è il risultato:



    Dunque per il legno come consigliato dal mister Tony Musante abbiamo usato un compensato di pino marittimo, ci hanno poi spiegato che viene usato per creare le imbarcazioni e quindi uno dei legni più resistenti.
    Sopra abbiamo messo una specie di rivestimento sintetico anitscivolo, tipo moquette(in realtà non so come si chiama, alle moquette ci assomilgia poco)
    Per il sotto è rimasto in legno poichè già la palestra dove facciamo gli stacchi ha un rivestimento antiscivolo.
    Qualche spillata con spillatrice per legno per dare più solidità all'attaccatura ed il gioco è fatto.
    Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
    __________________________________________________ __________________________
    Le proteine in polvere sono necessarie?
    http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html

  4. #19
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,914

    Predefinito

    non era meglio un legno tipo lamellare? non so,forse e anche probabilmente è più resistente il compensato marittimo,però dicono anche il lamellare molto resistente. Comunque a questo punto buono stacco
    bilanciere powergear....ti sposo!

  5. #20
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,803

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Musashi Visualizza Messaggio
    Ok ragazzi, rialzi completati, per ora niente pedana, forse in futuro ci si potrà pensare .........
    Dunque per il legno come consigliato dal mister Tony Musante abbiamo usato un compensato di pino marittimo, ci hanno poi spiegato che viene usato per creare le imbarcazioni e quindi uno dei legni più resistenti.
    Sopra abbiamo messo una specie di rivestimento sintetico anitscivolo, tipo moquette(in realtà non so come si chiama, alle moquette ci assomiglia poco)
    ...................

    riguardo a quel "tipo moquette", dovrebbe appunto trattarsi di un feltro, come quello che abbiamo adottato noi; praticamente sono dei tappetini del genere delle guide che si usavano nei corridoi dei palazzi di una volta, più economici della moquette ma ottimi per le nostre necessità.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  6. #21
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    838

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    riguardo a quel "tipo moquette", dovrebbe appunto trattarsi di un feltro, come quello che abbiamo adottato noi; praticamente sono dei tappetini del genere delle guide che si usavano nei corridoi dei palazzi di una volta, più economici della moquette ma ottimi per le nostre necessità.
    No mister scusami ti(vi) ho indotto in errore parlando di moquette

    Ho chiesto a mia madre che è pratica con queste cose, si tratta di carta vellutata
    Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
    __________________________________________________ __________________________
    Le proteine in polvere sono necessarie?
    http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html

Discussioni Simili

  1. altezza bilanciere stacco da terra
    Di Andreas93 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23-03-2017, 11:21 PM
  2. Altezza bilanciere stacco da terra
    Di giulio96 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 12-03-2014, 06:25 PM
  3. altezza bilanciere
    Di Lupin nel forum Rest Pause
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 13-10-2008, 07:28 PM
  4. altezza bilanciere
    Di needforspeed nel forum Strength's Related
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 05-07-2008, 11:55 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home