Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35

Discussione: Strongman (kel)log

  1. #16
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    3,924

    Predefinito

    Allora adesso ti interrogo: quanto pesa?
    Romulano

  2. #17
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Zurigo
    Messaggi
    4,681

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Romulano Visualizza Messaggio
    Allora adesso ti interrogo: quanto pesa?
    In effetti senza dischi laterali sembra molto leggero ad occhio peserà 10-15kg


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    "la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."
    Perdij

  3. #18
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    27 kg.

    ho fatto varie misurazioni (come mi aveva consigliato Romulano):

    io sulla bilancia,
    io con log sulla bilancia.

    seconda meno prima = peso log

    per controprova ho messo log da solo sulla bilancia

    e

    log appeso a pesavaligie.

    alla fine ho un peso che oscilla tra i 27,1 e i 27,4 kg.

    Per comodità diciamo 27

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: WhatsApp Image 2018-11-29 at 11.21.14.jpeg 
Visualizzazioni: 101 
Dimensione: 50.5 KB 
ID: 17065

  4. #19
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    CAPITOLO 2

    GOLF TIRE BAR


    sto costruendo un equipaggiamento strongman per puro divertimento.
    ho anche cercato delle motivazioni a dire il vero. Nel caso specifico la TIRE BAR è più alta della barra standard da PL.
    34 cm nel caso delle mie ruote contro i 22,5 della PL bar.
    Questo permetterebbe magari di usare carichi maggiori poichè viene bypassata la parte iniziale dell'alzata (la più difficile) abituandosi magari a carichi sovramassimali? permetterebbe di fare regular a chi si trova meglio col sumo (come me) allenando di più la schiena stressandola meno? o semplicemente permetterebbe di sperimentare una variante dello stacco sempre in ottica PL ?
    non lo so. può darsi di sì. può darsi di no.
    di certo non è il motivo per cui mi sto costruendo questi oggetti. Il motivo è che mi ci diverto. è un gioco.

    di seguito l'originale
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: hummer tire bar zydrunas.jpg 
Visualizzazioni: 113 
Dimensione: 99.7 KB 
ID: 17180

    per chi non lo sapesse di chiama HUMMER TIRE BAR perchè i "dischi" sono ruote di una HUMMER.
    E per lo stesso motivo la mia si chiama GOLF TIRE BAR

    1° PROTOTIPO GOLF TIRE BAR - 1° test - 52 kg
    https://youtu.be/siFwAJHNdC8


    le ruote pesano esattamente 19 kg l'una, piu i 2 dischi da 1 per ogni ruota che servono a fissare le ruote , fanno 21 kg per parte come minimo carico possibile. Come dicevo questo è solo un prototipo: presto fisserò i 2 dischi alla ruota o tramite saldatura o, più probabilmente, forando i dischi in corrispondenza dei fori per viti della ruota e ce li avviterò semplicemente.

    2° test - 132 kg
    https://youtu.be/nQE44UiqDJ8


    ----------

    bonus track: qui invece il mio nuovo PR fatto ieri con il (kel)LOG (per il quale ho in mente dei miglioramenti - presto su questo post )
    59 kg:
    https://youtu.be/VJJupwoVpQ4


    anche in questo caso, per completezza di esposizione, allego foto dell'originale :
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: strongman log zydrunas.jpg 
Visualizzazioni: 983 
Dimensione: 93.9 KB 
ID: 17181

    (capisco che vedere Zydrunas e vedere me non è tanto uguale ma vabbé )
    Ultima modifica di kel; 22-01-2019 alle 04:48 PM

  5. #20
    Data Registrazione
    May 2017
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2,243

    Predefinito

    Strongman!! OH YEAH!!
    Ricordati di fare muscolazione. Non voglio fare il rompi cogl... Non parlo di bodybuilding da fighette ecc.
    Determinati sforzi necessitano di una determinata struttura, tutto qua.

    Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

  6. #21
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    CAPITOLO 3

    CONAN BAR


    continua la mia rubrichetta sull'equipaggiamento strongman autocostruito.



    per chi non avesse letto i capitoli precedenti e capitasse qui ora, sappia che la rubrichetta è dichiaratamente ironica, perciò nessuno venga a dirmi che sono un cretino perchè lo so già ahahah (e soprattutto a nessuno venga in mente di "copiarmi" e poi farsi male per colpa mia)



    si tenga inoltre presente che tutto quel che dico in questo topic (così come in tutti gli altri miei, in fin dei conti) potrebbe essere scorretto - avessi voluto fare una ricerca più seria, il topic, tanto per cominciare, non sarebbe in Rest Pause....



    comunque, dopo il LOG (https://www.bbhomepage.com/forum/res...tml#post771198) e la TYRE BAR (https://www.bbhomepage.com/forum/res...tml#post773975) ho pensato che un altro strumento cardine dell'allenamento strongman è la FAT BAR.



    Il senso della FAT BAR (che altro non è che un bilanciere più spesso di quello standard : 50 / 70 mm contro i 25/30 di quello standard) è quello di rendere tutto più difficile andando a mettere a dura prova negli esercizi più pesanti (vedi stacco) l'anello più debole, cioè la PRESA!

    Se PL e WL cercano parzialmente di aggirare questo problema con la presa mista o quella ad uncino, lo SM esaspera invece proprio quest'aspetto perchè


    PRESA FORTE = UOMO FORTE



    (poi fa niente se in alcune competizioni mondiali vediamo gli strongmen professionisti fare stacco coi ganci - si dia comunque atto che si sta parlando di una disciplina che vien dal circo e ha tutti i diritti di avere tutte le contraddizioni interne che vuole - d'altra parte è anche qui, secondo me, il suo fascino)



    coooooooomunque: la costruzione in sè è stata banale: non ho dovuto far niente di più che infilare il mio bilanciere in tubo di pvc dal diametro di 50 mm. E siccome poi ballava dentro, l 'ho tirato fuori, l'ho avvolto in un materassino e ce l ' ho reincastrato dentro e adesso non riesco più a tirarlo fuori ahahah .... un cretino (c.v.d.)!!

    adesso mi tocca comprarmi bilanciere nuovo subito...



    va beh: a questo punto l'idea geniale, anzi LE idee geniali... anzi, carrellata di idee geniali che si sprecano:


    Idea geniale n.1 : la FAT BAR va sposata con la TYRE BAR in modo da avere una FAT TYRE BAR. Fatto!



    prova con 112 kg , niente , non sale e mi appar chiaro che il motivo per cui non sale sta proprio nella presa, quindi si può dire che, in un certo senso funziona: il giorno che riuscirò a staccare 110 kg con questa barra saprò che la mia presa è più forte
    https://youtu.be/lXR9RFnP95s






    Idea geniale n.2 : potrei sfruttare la barra grossa non solo per la presa ma anche per poggiarla nell'incavo dei gomiti senza distruggermeli per fare il mio (fu) amato zercher. ci provo con 102 kg , riesco a staccarlo ma non riesco a salire dall'ATG poichè la meccanica non è consona alle mie abitudini (a 30 secondi ho messo dei tamburi per coprire le bestemmie che mi son scappate, non mi pareva bello metterle online) . La FAT TYRE BAR è diventata una ZERCHER BAR
    https://youtu.be/S46et-N32kI





    Idea geniale n.3 : una volta messo il bilanciere nell'incavo dei gomiti, oltre a squattare potrei andarci a spasso:


    nasce la CONAN BAR !!!!



    e qui mi faccio le seghe dall'emozione, posso fare un altro famoso esercizio STRONGMAN : la famosa CAMMINATA DI CONAN !!!!!!
    qui con 92 kg
    https://youtu.be/WdbBpJejt3c
    e finalmente ci riesco



    la camminata di conan è una variante dell'esercizio "ruota di Conan" . Se non sapete cos'è la ruota di Conan (inteso come esercizio Strongman) guardate questo link:
    https://www.youtube.com/watch?v=PtgWyIC32nI

    praticamente si tratta di un famoso esercizio strongman che dovrebbe simulare la più famosa ruota del film (se non sapete cos'è, non siete più miei amici) . In mancanza della ruota, si può anche camminare dritto, non cambia niente, il nome però da CONAN WHEEL diventa CONAN WALK (camminata di Conan appunto), per il resto la dinamica rimane identica.



    Da quest'anno però, ho visto sul tubo, che hanno ricostruito quella vera!!!! non potevo crederci, no davvero!!! dovete vederla!! DOVETE! no davvero, è emozionante!!! è uguale a quella del 1982 !!!

    https://www.youtube.com/watch?v=MnLFdJSKRio
    https://www.youtube.com/watch?v=0yF-74QBdMo
    la dinamica cambia parecchio : non si tratta più di caricarsi il peso in stile Zercher ma si tratta proprio di spingere. Vabbè, è la prossima cosa che costruirò ahahah

  7. #22
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    3,924

    Predefinito

    Tutto ciò è bellissimo.
    Occhio soltanto a non farti male, mi raccomando.

    Anche a me attira molto la fat bar, ma per il momento non è il caso, devo ancora recuperare per utilizzare il bilanciere normale.
    In un futuro, speriamo non troppo lontano, ci penso seriamente.
    Romulano

  8. #23
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    CAPITOLO 4

    FULLSTERKEL




    ...no.... non vuol dire KEL-PIENO-DI-STERCO... è solo la storpiatura della parola FULLSTERKUR fusa col mio nickname.... e... NO.... nemmeno FULLSTERKUR vuol dire PIENO-DI-STERCO....
    FULLSTERKUR vuol dire "forza piena", "massima potenza" o qualcosa del genere...

    è lingua islandese... le informazioni che si trovano al riguardo in rete non sono poi granchè e in italiano men che meno - qualcosa di più in inglese. Da quanto ho capito, grazie al mio scarsissimo inglese, FULLSTERKUR è un titolo che veniva attribuito all'uomo che fosse riuscito a sollevare la pietra più pesante! Il sollevamento-pietre (stonelifting in inglese, che è più figo) è l'antenato del sollevamento pesi, del powerlifting, dello strongman... la più brutale, ancestrale e istintiva dimostrazione di forza.
    Pare che nelle terre d'Islanda, location perfetta, nell'immaginario collettivo, per storie di rudi guerrieri con le corna e pescatori di squali a mani nude, questa pratica sembra essere sopravissuta più a lungo che altrove. Ad esempio sulla spiaggia islandese di Djúpalónssandur (presente? sta vicino a Snæfellsjökull) fino a meno di un secolo fa, 4 pietre erano tradizionalmente usate per qualificare gli uomini per il lavoro sulle barche da pesca.

    Chi avesse sollevato la più piccola (23 kg) era considerato inutile = Amlóði ,
    chi avesse sollevato la seconda (54 kg) era considerato debole = Hálfdrættingur

    chi avesse sollevato la terza (100 kg tondi) era considerato "mezza potenza" = Hálfsterkur

    e infine, chi avesse sollevato la più pesante (154 fottuti kg di pietra) era consinderato "massima potenza" = Fullsterkur.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 800px-Djupalonsandur_stones_in_Iceland.jpg 
Visualizzazioni: 104 
Dimensione: 101.3 KB 
ID: 17336

    E insomma non ho capito di preciso se questa cosa determinava il diritto a un posto in barca piuttosto che una paga più alta, ma tant'è...
    E pare che in Islanda ce ne siano moltissime di storie di questo tipo.


    La più famosa di tutte però, è sicuramente la

    HUSAFELL STONE

    Husafell è una vallata che si trova a Borgarbyggð, presente?, vicino Hálsasveitarvegur, non lontano da Reykhol, ma sì dai, nella parte più interna del Borgarfjörður, tra Eiríksjökull e Langjökull, capito dove? e insomma pare che circa 2 secoli fa il reverendo Björnsson (sì, Björnsson come lo strongman ma non è il bis-bis-nonno) in questa valle facesse anche il pastore e avesse delle capre o delle pecore e insomma gliele rubavano o scappavano, non so piu bene com'era la storia che per altro ho trovato raccontata in modi leggermente diversi su siti diversi...
    e insomma lui un bel giorno si rompe i coglioni e davanti all'ingresso dell'ovile ci mette una pietra a far da porta. Peccato che la pietra pesava la bellezza di 186 kg e questo di per sè costituiva un antifurto impenetrabile perchè col caxxo che gliela spostavano. Lui invece, che era fortissimo, la spostava tranquillamente.
    Insomma la storia non so se è esattamente così ma la pietra esiste davvero ed è ancora lì ed è diventata un simbolo strongman. Il vero strongman una volta nella vita deve andare là, sollevarla e passeggiare con la pietra in braccio. Se riesci a passeggiare per 50 metri, allora diventi FULLSTERKUR

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Husafell-TH.jpg 
Visualizzazioni: 141 
Dimensione: 23.8 KB 
ID: 17337

    ........continua...........
    Ultima modifica di kel; 30-05-2019 alle 03:15 PM

  9. #24
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    ed eccola qua, finalmente, la mia Husafell Stone:

    Allegato 17484Allegato 17485Allegato 17486

    questo era il progetto:
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: progetto husafell WhatsApp Image 2019-09-06 at 14.27.27.jpg 
Visualizzazioni: 115 
Dimensione: 65.6 KB 
ID: 17490

    curiosità: il peso della vera Husafell è di circa 186 kg. Io con quel peso non l'avrei mai alzata perciò ho creato una Husafell "entry level" che pesa 87,5 kg. Perchè proprio 87,5? perchè è esattamente il mio bw. Quindi il "kel" da oggi diventa un'unità di misura e le Orobic Husafell Stone si misurano in kel.
    esempio:
    - quanto pesa la tua husafell?
    - 1 kel... e la tua?
    - la mia un kel e mezzo
    eccetera eccetera


    e, di seguito, il mio primo approccio in assoluto (fatevi pure 2 risate ):
    https://youtu.be/zqR-MOOoQFw
    Ultima modifica di kel; 06-09-2019 alle 02:35 PM

  10. #25
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    il KEL-LOG 2.0 è quasi pronto.



    già giocabile, manca in realtà ancora di qualche dettaglio, tipo i perni di carico, le copertine di sicurezza per le maniglie e vernice e trattamento legno.
    è bellissimo!!!!!

    ecco qua un primo test:
    https://youtu.be/xIR7UU8-HDI

  11. #26
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,360

    Predefinito

    Mi hanno sempre affascinato le pietre, però occhio. Per sollevarle bisogna avere un core forte, dorsali e bicipiti forti, niente ernie del disco, niente scogliosi e patologie alla colonna e soprattutto attitudine. Mi sono spinto fino a 150 kg circa come massimale ma il rapporto costi / benefici era nettamente a sfavore dei secondi. Non credo tornerei a sollevare una pietra pesante "gratis", è un' alzata a dir poco folle e terribilmente difficile. Non usavo nè cintura nè magnesite.
    Ultima modifica di Corvette; 23-09-2019 alle 12:50 PM
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  12. #27
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Corvette Visualizza Messaggio
    Mi hanno sempre affascinato le pietre, però occhio. Per sollevarle bisogna avere un core forte, dorsali e bicipiti forti, niente ernie del disco, niente scogliosi e patologie alla colonna e soprattutto attitudine. Mi sono spinto fino a 150 kg circa come massimale ma il rapporto costi / benefici era nettamente a sfavore dei secondi. Non credo tornerei a sollevare una pietra pesante "gratis", è un' alzata a dir poco folle e terribilmente difficile. Non usavo nè cintura nè magnesite.
    ti ringrazio tanto per queste considerazioni Corvette! dette da te hanno enorme valore.
    pensa che pur avendolo sperimentato solo in minima parte , avevo già intuito quello che tu mi confermi sul discorso costi/benefici. effettivamente da proprio l'idea di una cosa che può far piu male che bene ...però... come tu stesso ammetti: il punto non è quello ma è il fascino delle pietre... la prova di forza più rude e ancestrale che ci sia!
    anche se poi in realtà, al mio livello, è solo un gioco e niente di più. E credo che le cose rimarranno così: cercherò i miei progressi sul bilanciere, mentre pietre e tronchi rimarranno un gioco.

    però starò attento! anzi, starò attentissimo: grazie mille dell'avvertimento!

  13. #28
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    3,924

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kel Visualizza Messaggio
    ti ringrazio tanto per queste considerazioni Corvette! dette da te hanno enorme valore.
    pensa che pur avendolo sperimentato solo in minima parte , avevo già intuito quello che tu mi confermi sul discorso costi/benefici. effettivamente da proprio l'idea di una cosa che può far piu male che bene ...però... come tu stesso ammetti: il punto non è quello ma è il fascino delle pietre... la prova di forza più rude e ancestrale che ci sia!
    anche se poi in realtà, al mio livello, è solo un gioco e niente di più. E credo che le cose rimarranno così: cercherò i miei progressi sul bilanciere, mentre pietre e tronchi rimarranno un gioco.

    però starò attento! anzi, starò attentissimo: grazie mille dell'avvertimento!
    Assolutamente! Non ci facciamo male, che quello che ci siamo già fatto basta e avanza.
    Romulano

  14. #29
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,360

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kel Visualizza Messaggio
    ti ringrazio tanto per queste considerazioni Corvette! dette da te hanno enorme valore.
    pensa che pur avendolo sperimentato solo in minima parte , avevo già intuito quello che tu mi confermi sul discorso costi/benefici. effettivamente da proprio l'idea di una cosa che può far piu male che bene ...però... come tu stesso ammetti: il punto non è quello ma è il fascino delle pietre... la prova di forza più rude e ancestrale che ci sia!
    anche se poi in realtà, al mio livello, è solo un gioco e niente di più. E credo che le cose rimarranno così: cercherò i miei progressi sul bilanciere, mentre pietre e tronchi rimarranno un gioco.

    però starò attento! anzi, starò attentissimo: grazie mille dell'avvertimento!
    Purtroppo le pietre non hanno forme regolari, la distribuzione dei pesi non è ottimale. Il rischio di ernie è altissimo e per stare "tranquilli" bisogna avere addominali d' acciaio oltre tutta la catena posteriore. Poi si stacca altezza suolo e non a 22.5 cm, una bella differenza!

    Comunque dà soddisfazione, chi riesce ad alzarle è una bestia. Diciamo che l' alzata delle pietre fornisce un certo transfer nello stacco tradizionale ma i "costi" sono enormi, si va sempre in netta perdita.
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  15. #30
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,772

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kel Visualizza Messaggio
    il KEL-LOG 2.0 è quasi pronto.



    già giocabile, manca in realtà ancora di qualche dettaglio, tipo i perni di carico, le copertine di sicurezza per le maniglie e vernice e trattamento legno.
    è bellissimo!!!!!

    ecco qua un primo test:
    https://youtu.be/xIR7UU8-HDI

    KEL-LOG 2.0


    con più di un anno di ritardo (per via di problemi che ha avuto il mio falegname) abbiamo finito.
    è bellissimo e sono troppo contento!!


    Prima prova in assoluto (prima dell'allenamento di squat e panca):
    https://youtu.be/QQWPwOIXmq4


    Seconda prova (dopo l'allenamento):
    https://youtu.be/AIWMY_0hpGU


    Un paio di foto:
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 1.jpg 
Visualizzazioni: 856 
Dimensione: 91.9 KB 
ID: 18052Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 2.jpg 
Visualizzazioni: 856 
Dimensione: 91.3 KB 
ID: 18053Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 3.jpg 
Visualizzazioni: 855 
Dimensione: 90.7 KB 
ID: 18054Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 4.jpg 
Visualizzazioni: 852 
Dimensione: 88.4 KB 
ID: 18055





    Dettagli tecnici:



    materiale e lavorazione:

    - corpo in legno di acacia assemblato fresato alla macchina a controllo numerico CNC a 5 assi, levigato e verniciato ad acqua

    - perni e maniglie in alluminio anodizzato



    peso:
    - 50 kg tondi (incredibilmente risultati perfettamente a caso!)



    misure:

    - 30 cm di diametro,

    - maniglie a 60 cm l'una dall'altra

    - lunghezza totale 151 cm data da 120 cm di tronco più perni da 15,5 cm l'uno

    - diametro dei perni 27mm (cioè per i dischi della decathlon)

Discussioni Simili

  1. diario di kel
    Di kel nel forum Online Training Journal
    Risposte: 1808
    Ultimo Messaggio: 21-03-2024, 09:30 PM
  2. Diario Alimentare di KEL
    Di kel nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 27-08-2020, 03:28 PM
  3. Sorma' s Log(arithm)
    Di Sorma nel forum Online Training Journal
    Risposte: 466
    Ultimo Messaggio: 03-10-2008, 05:02 PM
  4. Log lift (9" log): prime impressioni
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 02-09-2007, 05:18 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home