Pagina 10 di 11 PrimaPrima 1234567891011 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 164

Discussione: Stacco da terra (filmato) - opinioni e consigli!

  1. #136
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,360

    Predefinito

    Forse ti conviene a non pensare all' arco. La contrazione delle scapole ci vuole, però devi fare un sacco di esercizi base per tricipiti e spalle.
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  2. #137
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,303

    Predefinito

    In verità non è che io pensi all'arco in quanto obiettivo, questo è più una conseguenza del tirare indietro le scapole... cioè riesco a farlo meglio se inarco leggermente la schiena, nulla in confronto ai grandi archi da powerlifter che riescono anche a diminuire il rom dell'alzata.
    I tricipiti e le spalle li alleno una volta a settimana ma in effetti non dedico loro l'impegno che vorrei, in quella sessione proverò a spostare in priorità le spalle, poi panca dinamica, poi tricipiti.. o addirittura panca dinamica alla fine.

  3. #138
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,360

    Predefinito

    Prova ad abbandonare la panca piana a favore dell' inclinata a 45 gradi con bilancere e manubri + push press.
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  4. #139
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,303

    Predefinito

    L'inclinata (ma a 30°) la uso di solito come complementare di volume con serie da 6 reps. Suggerisci di farla a 45° e più pesante?
    Il push-press? E' il lento avanti con spinta anche delle gambe?

  5. #140
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,303

    Predefinito

    Come disse Sordi "m'hai provocato... mo' me te magno!" quindi d'orgoglio ho cercato di aumentare il carico verso l'1RM
    Questo è il risultato (copio/incollo dal diario):


    VEN 14.12.07 (STACCO)

    STACCO da terra
    2(100) 2(110) 2(120) 1(130) 1(130) 2(120) 2(110) 3(100) - 2'/2'30"
    Come da programma (ma de che?!) voglio superarmi e testare il massimale.
    Intanto sono contento che il 2RM sia maggiore di quello presupposto la volta scorsa, infatti la doppia a 120 PESAVA ma era fattibile.
    I 130 si staccano dal pavimento ma dopo qualche centimetro mi sembra di essere risucchiato a terra, mi oppongo di cattiveria e lo schiodo sebbene il risultato non sia uno stacco elegante, raffinato, preciso o qualsivoglia altro aggettivo vezzeggiativo. Comunque a mio modesto avviso queste singole (perchè ne faccio 2, tanto per confermare che lo posso fare veramente e che non sia frutto di una particolare congiunzione astrale) sono migliori della doppia a 120 che feci diverse sedute fa in cui salivo molto di culo prima di tirare di schiena, cosa che parzialmente faccio anche qui per superare il punto morto ma in modo molto meno marcato.
    E' poi evidente che un po' il peso mi trascina giù e non riesco a tenere le scapole arretrate, forse la seconda è poco poco meglio della prima nella quale proprio non ero "pronto" per quel peso.
    Insomma per me, comunque, è l'1RM valido, dubito che potessi aggiungere anche un solo kg al bilanciere... o forse si...
    Qualche video (scusate gli sbuffi di sfogo esagerati):
    3a serie - 2x120 kg:
    http://it.youtube.com/watch?v=00IpNx9lHj8
    4a serie - 1x130 kg:
    http://it.youtube.com/watch?v=FbWyHK9qnHA
    5a serie - 1x130 kg:
    http://it.youtube.com/watch?v=VE44FVx0MGI

  6. #141
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,360

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Teknou Visualizza Messaggio
    L'inclinata (ma a 30°) la uso di solito come complementare di volume con serie da 6 reps. Suggerisci di farla a 45° e più pesante?
    Il push-press? E' il lento avanti con spinta anche delle gambe?
    Meglio a 45 gradi. Devi potenziare le spalle per essere forte di panca piana. Quella a 45 gradi lavora tanto di spalle e zona clavicolare del petto. Push press è un esercizio da farlo in piedi. Lento avanti + spinta gambe.
    Ultima modifica di Corvette; 15-12-2007 alle 05:30 PM

  7. #142
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,016

    Predefinito

    Bene le due singole a 130kg.Comunque guarda che di kg ne hai lasciati,mica erano tirate alla morte!!!!Però ti consiglio di stare + duro con la schiena e cercare la spinta dei piedi.Devi spingere coi piedi come se dovessi lanciarti per aria e le ginocchia devono stare verso fuori.Comunque stai facendo dei bei progressi.....continua così che farai bei pesi

  8. #143
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,303

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da zacros Visualizza Messaggio
    ...Comunque guarda che di kg ne hai lasciati,mica erano tirate alla morte!!!!Però ti consiglio di stare + duro con la schiena e cercare la spinta dei piedi.Devi spingere coi piedi come se dovessi lanciarti per aria e le ginocchia devono stare verso fuori...
    Alla morte no ma mentre eseguivo mi sembrava di essere fermo un sacco di tempo col bilanciere ed andare su piaaaano... poi rivedendomi mi sembra tutto più normale e veloce, come se cambiasse la percezione del tempo!
    Effettivamente guardando i video delle gare di powerlifting mi rendo conto che tirare alla morte è altro
    Sullo stare duro hai perfettamente ragione, non che non c'abbia provato però.
    Mi sono riempito bene di aria ed ho cercato di stare più compatto possibile ma il peso mi ha proprio piegato e si vede. Forse non sono ancora abbastanza forte in zona lombare o forse ero tanto concentrato in mille altre cose (il peso in sè, la posizione di partenza, tirare indietro...) che non mi sono concentrato a sufficienza su questo aspetto, di certo mi sono dimenticato di tirare bene indietro le spalle prima di partire e questo apre la strada (almeno per me) al piegamento del tronco.
    Ehhh spingere spingere spingere, ammetto che lo penso sempre prima di partire ma poi misteriosamente questo concetto va rarefacendosi durante l'esecuzione e si ribalta in un tirare tirare tirare per uscire dall'empasse.
    Riguardo le ginocchia e il setup delle gambe in generale sto ancora cercando il mio stance ideale, la giusta divergenza dei piedi e la distanza delle mani, ricerca alquanto laboriosa, lunga ed empirica. Comunque se il consiglio è di puntare le ginocchia in fuori allora posso ragionevolmente allargare un po' i piedi e puntarli leggermente più in fuori, proveremo.
    Grazie degli spunti e dell'incoraggiamento!

  9. #144
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,303

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Corvette Visualizza Messaggio
    Meglio a 45 gradi. Devi potenziare le spalle per essere forte di panca piana. Quella a 45 gradi lavora tanto di spalle e zona clavicolare del petto. Push press è un esercizio da farlo in piedi. Lento avanti + spinta gambe.
    Oggi come complementare alla panca dinamica ho fatto panca inclinata partendo da poco meno di 45 gradi tirando su lo schienale di poco ad ogni serie (le panche del secondo piano hanno un sacco di buchi per la regolazione dell'inclinazione), abbassando alla bisogna il peso, fino a portarlo verticale così da unire la panca inclinata al lento manubri passando per tutti gli angoli in mezzo. Lavoro interessante da ripetere sicuramente.

  10. #145
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,153

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Teknou Visualizza Messaggio
    Oggi come complementare alla panca dinamica ho fatto panca inclinata partendo da poco meno di 45 gradi tirando su lo schienale di poco ad ogni serie (le panche del secondo piano hanno un sacco di buchi per la regolazione dell'inclinazione), abbassando alla bisogna il peso, fino a portarlo verticale così da unire la panca inclinata al lento manubri passando per tutti gli angoli in mezzo. Lavoro interessante da ripetere sicuramente.
    Moooolto interessante ... l'ho già sentito uno schema del genere... l'ho letto in un articolo di Iron Paolo!

    Secondo me ottimo stacco: alla fine non ti sei neanche piegato così tanto su... l'importante è come al solito:

    1) tight e te l'hanno già detto;
    2) respirazione diaframmatica.

    Aiutarsi "tirando" di forza con i pesi massimali è quasi normale, l'importante è che la schiena sia compatta e ben dura...!

  11. #146
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,303

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Sorma Visualizza Messaggio
    Moooolto interessante ... l'ho già sentito uno schema del genere... l'ho letto in un articolo di Iron Paolo
    E' stato anche un discorso di fare di necessità virtù poichè sono andato in palestra praticamente all'ora di pranzo dopo aver lavorato fisicamente la mattina quindi ero piuttosto stanco, nella misura in cui non avevo voglia di dilungarmi in una lunga sessione e stavo pagando l'allenamento del giorno prima, ed avevo pure fame... quindi per condensare al massimo l'allenamento e per sperimentare, come suggeritomi, la panca inclinata su un angolo diverso dai 30 gradi ho unito 2 esercizi che comunque dovevo fare.
    Alla fine son venute fuori 9 serie da 5 reps in media, pause sul minuto e qualcosa. Sull'efficacia al momento non mi esprimo, però è divertente in quanto vario.

    Citazione Originariamente Scritto da Sorma Visualizza Messaggio
    ...stacco...
    1) tight e te l'hanno già detto;
    2) respirazione diaframmatica.
    Quando trattengo il respiro cerco di mandare l'aria verso lo stomaco, è quanto di più simile ad una respirazione diaframmatica mi riesca. A volte non sono nemmeno così sicuro di riuscirci perchè gonfio maggiormente i polmoni, oppure non trovo il momento giusto per inspirare e trattenere... cioè non ho capito se mi trovo meglio facendolo finchè sono verticale prima di abbassarmi, mentre mi abbasso ad impugnare o dopo aver impugnato il bilanciere.

  12. #147
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    ciao
    innanzitutto complimenti per lo stacco.. ormai è solo una questione di tempo e vedremo dei pesoni.

    per quanto riguarda i complementari panca la tua intuizione è giusta ma con POWERFULL avevamo pensato ad un altro tipo di progressione per dare priorità alle spalle:
    parti da una panca a 80-85° ed un peso "giusto" per le ripetizioni che vuoi fare
    ad ogni serie MANTIENI il carico e riduci l'inclinazione della panca
    esempio:
    1° set: 80°
    2° set: 60°
    3° set: 45°

    dopo aver già fatto la panca piana come BASE probabilmente è + fruttuoso un lavoro del genere
    puoi anche ripetere l' "onda" x 3 volte (o 2) riducendo il peso dei manubri di onda in onda:
    80-60-45; 80-60-45; 80-60-45°

    prova e fammi sapere!

  13. #148
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,303

    Predefinito

    Mi sembra una proposta ragionevole, garantito che sperimento

  14. #149
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,360

    Predefinito

    Proverò anch'io uno schema simile quando sarò nuovamente in sala pesi
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  15. #150
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,249

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Sorma Visualizza Messaggio
    Moooolto interessante ... l'ho già sentito uno schema del genere... l'ho letto in un articolo di Iron Paolo!

    Secondo me ottimo stacco: alla fine non ti sei neanche piegato così tanto su... l'importante è come al solito:

    1) tight e te l'hanno già detto;
    2) respirazione diaframmatica.

    Aiutarsi "tirando" di forza con i pesi massimali è quasi normale, l'importante è che la schiena sia compatta e ben dura...!
    mi sembra che ne parli poliquin.
    mi piacciono i tuoi nuovi massimali di stacco teknou, DAI!

Discussioni Simili

  1. Consigli per lo stacco da terra
    Di Leny nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 01-07-2021, 09:49 PM
  2. Filmato stacco sul Project...
    Di eraser nel forum Rest Pause
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 06-03-2018, 08:17 PM
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-06-2014, 09:10 AM
  4. Squat (filmato) - opinioni e consigli!
    Di Teknou nel forum Strength's Related
    Risposte: 74
    Ultimo Messaggio: 12-02-2008, 05:05 PM
  5. francesco's filmato stacco (5kg)
    Di francescosecond nel forum Strength's Related
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 30-11-2007, 11:58 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home