Pagina 17 di 24 PrimaPrima ... 789101112131415161718192021222324 UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 348

Discussione: L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI

  1. #241
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    166-64-BF % below 8%..but I don't really care about this now...
    Messaggi
    124

    Predefinito

    Ragazzi a proposito di serie e reps, ho aperto un thread interessante qui:

    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...984#post291984



    dove parlo dell'allenamento dei ginnasti

  2. #242
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    6 a roma nel 2006 e 7 a bari nel 2007
    Messaggi
    56

    Predefinito appunto

    salve un'appunto le fibre rosse sono quelle che intervengono negli allenamenti forza e massa le fibre bianche sono quelle che ci permettono di effettuare movimenti veloci i bbers sono pieni di fibre rosse,
    secondo appunto le ripetizioni da 3 sono per un allenamento di forza è normale che mangiando bene e allenando la forza i muscoli diventano più grossi forza=massa dicono i culturisti più peso più massa.
    ma all'allenamento di forza si effettua dopo quello di massa la differenza sta nello stimolare più a lungo con un peso elevatio il muscolo, per fibrarlo per iniettarlo di sangue per dargli resistenza e tono e delinamento

  3. #243
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,334

    Predefinito

    Animal!!
    Ma hai detto una castroneria...
    Non c'è una cosa vera in quello che hai scritto.
    Le fibre rosse non sono per la forza, in una programmazione di solito si fa prima la forza e poi la massa.
    Poi c'è dell'altro che non ha nessun fondamento..
    Come mai questa uscita spericolata?

  4. #244
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    non capisco se scrive post tanto per creare scompiglio o se crede davvero nelle sciocchezze che dice..

  5. #245
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,334

    Predefinito

    Somo lui fa l'istruttore in Spagna a quanto pare è per questo che mi sono davvero stupito di ciò che ha scritto.
    Di solito in un post ci possono essere delle cose giuste e altre meno ma il suo è un festival di cose prive di fondamento.. mi spiace cavoli...
    CIao Somo e tra poco aprirò un post per te... preparati.. eheheh
    "Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"

  6. #246
    Data Registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    91

    Predefinito

    una domanda x tutti ma soprattutto x somoja che ha proposto lo schema di allenamento nei post precedenti:
    sec voi ha senso mischiare il tipo di allenamento x i vari muscoli?
    nel senso invece che fare 1 mese con tutti i muscoli trattati secondo il " metodo" " accumulo volume" il 2° mese tutti i muscoli trattati secondo metodo densità ecc. fare alcuni muscoli es i grossi fatti con accumulo volume , i piccoli con incremento densità ecc. e poi andare avanti così secondo la successione suggerita da somoja
    che ne pensate ? è una minchionata?

  7. #247
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    è possibile far tutto a patto di seguire una logica, tant'è che esistono anche i cicli di specializzazione per i gruppi carenti.

    solo che devi considerare che il corpo è un tutt'uno e se dai uno stimolo in un certo senso ai grossi gruppi (con stacchi, squat, rematore, panca) inevitabilmente coinvolgi i piccoli (esempio bicipiti, tricipiti) .. quindi lo stimolo viene ad essere comunque ibrido.

    poi se pensi che si consiglia innanzitutto di lavorare con grossi multiarticolari ecco che tra gli esercizi per i bicipiti (diciamo piccolo gruppo) ci sono le trazioni presa supina e per i tricipiti la panca piana presa stretta.. alla fine ti ritroveresti a fare un mischione.

  8. #248
    Data Registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    91

    Predefinito

    grazie x la risposta..... in effetti non avevo considerato il coinvolgimento indiretto sugli altri muscoli...si molto meglio eseguire le fasi uguali x tutti i gruppi muscolari

  9. #249
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    18

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    Se un corridore di fondo producesse acido lattico (in realtà ne produce comunque un pò) durante la corsa non durerebbe 10 minuti.
    Beh non è proprio così. Durante una corsa viene prodotto lattato in continuazione(e anche parecchio, diciamo anche 4 mmol/l), ma questo viene eliminato dal corpo, in continuazione. Per durare più di 10 minuti, il corridore non deve mai superare una certa intensità (soglia anaerobica), superata la quale il corpo produce più lattato di quanto esso riesca a eliminare.

  10. #250
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    e numericamente qual'è la soglia?
    ti sei risposto da solo

  11. #251
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    18

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    e numericamente qual'è la soglia?
    ti sei risposto da solo
    bhe si, cmq ho voluto precisare che non è vero che correre non produca acido lattico, anche se è un 'attività aerobica

  12. #252
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    daccordissimo

  13. #253
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    65

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da rosseau Visualizza Messaggio
    Beh non è proprio così. Durante una corsa viene prodotto lattato in continuazione(e anche parecchio, diciamo anche 4 mmol/l), ma questo viene eliminato dal corpo, in continuazione. Per durare più di 10 minuti, il corridore non deve mai superare una certa intensità (soglia anaerobica), superata la quale il corpo produce più lattato di quanto esso riesca a eliminare.
    La soglia anaerobica é 4 mmol/l e permette di correre per un'ora alla max velocità possibile (media oraria),la soglia aerobica è 2 mmol/l ed è invece il lattato che si produce durante la maratona, 42 km, più di 2 ore di corsa.

  14. #254
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    ragazzi ho degli aggiornamenti frutto dello studio di fisiologia umana + approfondimenti.
    stay tuned.

  15. #255
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    ecco la 2° parte!!
    "L'ARTE DELLE SERIE E DELLE RIPETIZIONI RELOADED"
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=21232

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 01:09 AM
  3. Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni
    Di Tetsujin nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 11:12 AM
  4. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 09:51 AM
  5. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home