Salve a tutti, credo di essermi beccata una tendinite al ginocchio e vorrei qualche consiglio, in attesa della visita fisiatrica tra 2 settimane. Il dolore, inizialmente molto leggero, era prima localizzato nulla parte finale del quadricipite, proprio sopra al ginocchio, ma io ho continuato ad allenarmi come se nulla fosse e adesso il dolore è peggiorato e si è spostato nella zona mediale del ginocchio. Non ho mai avuto gonfiori, né edemi, nessun dolore al tatto, riesco a flettere ed estendere il ginocchio tranquillamente ma il dolore insorge quando spingo col piede per terra (ad esempio per rialzarmi durante un affondo) o se ruoto il ginocchio (sia all'interno che all'esterno e sempre se ho il piede poggiato a terra). Ho preso antinfiammatori per 2 settimane e ho evitato di fare gambe in palestra, poi appena il dolore era molto diminuito ho reinserito la leg extension e non ho avuto problemi. Ho fatto anche affondi in camminata a corpo libero e, a parte un leggero fastidio, tutto ok anche qui. Qualche giorno dopo faccio gli affondi bulgari con soli 12 kg totali (e prima dell'infortunio ne usavo 44) ed ecco che il dolore è ritornato pungente come.uno spillo e mi sono dovuta fermare.

Odio non poter allenare le gambe (soprattutto ora che hanno portato l'hack squat in palestra!) e ho paura che ci vogliano molti mesi per recuperare... qualcuno di voi ci è passato? Come ha risolto?
Secondo voi ha senso usare delle ginocchiere o, forse meglio ancora, delle fasce da powerlifting (magari non strettissime come chi gareggia) per sostenere il ginocchio? L'istruttore della palestra mi consiglia di usare delle fasce negli esercizi più pesanti. Preciso anche che in palestra, anche se per ora alleno solo upper e femorali, uso una ginocchiera ortopedica (un po' inutile perché non è tanto stretta).