Buongiorno mi chiamo Franco ho 50 anni mi allenavo per 15 anni continui poi ho mollato avevo raggiunto un bel fisico. Da alcuni mesi ho ripreso allenamenti, poi il dolore alla gamba da gluteo in giù. Rm cervicale e sacrale, cervicale vertigini continue, prima di riprendere ad allenarmi poi di meno. vorrei riprendere ad allenarmi quali esercizi fare e quali da evitare.REFERTO RM:
MOTIVO DELLO STUDIO:Vertigini, lombo-sciatalgia destraL'indagine, eseguita con tecnica TSE e GE mediante scansioni sagittali ed assiali dipendenti dal T1 e dalT2, dimostra:Discopatie degenerative della colonna espresse essenzialmente da riduzione di spessore dei dischiintersomatici e perdita della normale intensità del segnale discale per disidratazione del nucleopolposoOsteocondrosi del tratto compreso tra C2 e C7 con impronte osteodiscali sull'astuccio durale estenosi degenerativa dei forami di coniugazioneProtrusione discale mediana-paramediana sinistra C3-C4 responsabile di impronta sull'astuccioduraleErnia discale mediana-paramediana sinistra C5-C6 responsabile di impronta sul parenchimamidollare che sembra mostrare sfumata area di iperintensità nelle sequenze a TR lungoAccentuata protrusione discale mediana-paramediana destra C6-C7 responsabile di impronta sulparenchima midollareImpronte spondilo-disco-artrosiche sugli spazi liquorali anteriori e posteriori rispettivamente perprotrusioni ad ampio raggio del margine posteriore dei dischi intersomatici esaminati, per ipertrofiaartrosica dei massicci articolari ed introflessione dei legamenti gialliErnia discale paramediana destra D12-L1 responsabile di discreta impronta sul sacco durale Disco intersomatico L4-L5 con diametri aumentati in toto (bulging anulus) con deformazione erniariadel suo contorno postero-laterale destro responsabile di impegno nel forame di coniugazioneomolaterale ove contatta la radice nervosa corrispondenteRidotto in ampiezza il canale spinale a livello C5-C6Sostanzialmente conservata l'ampiezza del canale spinale a livello lombare Non altre alterazioni di segnale nel contesto del parenchima e del cono midollare