per quel che ne sò, la massa magra E' tutto ciò che non è massa grassa; che poi massa magra e massa muscolare non coincidano (difatti i muscoli sono nel conteggio della massa magra assieme a ossa e frattaglie, diciamo così ), è lapalissiano
Cèo!





PS: a questo punto mi chiedo: calcolare le pro in base alla sola massa muscolare è la scelta giusta? solo i muscoli hanno bisogno di pro? mmmmmmm...........
E poi: copme calcolare con precisione la nostra % di massa muscolare?
Senza una analisi accurata e scientifica, a questo punto, ci sarebbe precluso conoscere il nostro fabbisogno proteico o sbaglio?
Senza contare le differenti variabili individuali (metabolismo basale, attività svolta, età, sesso........).
Ci sono studi che dimostrano che l'eccesso proteico IN SOGGETTI SANI possa compromettere le funzionalità di qualche organo o apparato?
Secondo me, la questione è di economicità...cioè: l'eccesso proteico è dannoso più che altro per il portafoglio...e per eccesso ognuno la vede a suo modo (io penso all'eccesso in caso di superamento dei fatidici 2 g di pro x kg di massa magra....).
Ovviamente poi l'eccesso non si può stabilire se non si fanno quattro conti con il portafogli, con la bilancia, ma soprattutto con lo specchio
Io con 1,5-2 g di pro per Kg di massa magra sto notando nei mesi che riesco a mantenermi.
Quando sono arrivato a 2,5 ero cresciuto (4 mesi di fila), mettendo un minimo di grasso (da 75 a 77 cm di girovita su 180 cm di altezza.......).
Gli integratori di pro in polvere li trovo attualemte utili se non altro per praticità ed economicità (a parità di contenuto proteico, il cibo solido costa di più in molti casi).
Il disorso di Andrea lo vedo perciò più che legittimo.