Se ne parla da sempre, qualche tempo fa' era una prerogativa inderogabile per chi lavorava in monoset inteso come unica serie allenante.
Mentzer lha trasformata in una necessita' primaria Yates a conti fatti non saprei mai ho letto pero' "do train to failure" nelle sue schede.
Il Dott Winnett pur applicando un ibrido tra i due sistemi non va mai a cedimento e alla veneranda eta' ormai prossima ai 60 ha un fisico da invidia.
Personalmente non ho mai notato delle differenze cosi' incredibili tra il portare un set a cedimento oppure no anzi finivo con l'esaurirmi col tempo e poi stop con gli allenamenti!
I massimi risultati li ho sempre ottenuti con la progressione del carico e la ricombinazione di esercizi o nr di reps target (quindi con la variazione dei workout, ovviamente non sempre!)

A vostro avviso lavorando in monoset il cedimento è d'obbligo oppure un qualcosa in piu' da aggiugere saltuariamente?

saluti.